Il nuovo corso di Pioneer

CineMan, Emidio Frattaroli 11 Febbraio 2010 Diffusori

L’incontro milanese organizzato da Pioneer Italia ha messo in luce le novità home del settore dell'elettronica di consumo dell'azienda giapponese, con interessanti contenuti nei sistemi integrati home theater, tra i diffusori home theater di qualità, iPod dock e una soundbar con subwoofer wireless

Diffusori Home Serie 7

Al di sotto della serie Hi-End con marchio TAD, Pioneer ha in catalogo anche la nuova serie 7 per tutte le declinazioni home theater: i diffusori da pavimento S-71, il modello da libreria S-71B e il centrale S-71C. A completamento del sistema c'è anche il subwoofer S-71W. Grazie alla linearità dei circuiti magnetici i nuovi woofer riproducono bassi dinamici e con bassa distorsione. Inoltre, gli altoparlanti delle unità medio-alti sono di tipo coassiale, appositamente realizzati per una resa sonora omogenea e una sorgente di tipo coerente.

Vediamoli ora nel dettaglio. Il modello Pioneer S-71 è un diffusore da pavimento a tre vie con tweeter a cupola in titanio da 25 mm che è in grado di riprodurre frequenze fino a 50 kHz. Attorno al tweeter c'è il midrange da 13 cm. Anche i due woofer hanno un diametro di 13 cm. Il cono è in aramide mentre i sistemi ABD/AFAST per il controllo delle onde stazionarie, assicurano bassi precisi e dinamici. L'accordo è di tipo bass-reflex a tromba, che potenzia il livello della pressione sonora della gamma bassa.

Il diffusore da scaffale Pioneer S-71B è un sistema a due vie e si avvale di un unico driver concentrico con woofer da 13 cm e lo stesso tweeter in titanio da 25mm. Lo stesso driver coassiale è utilizzato anche per il canale centrale S-71C. Il subwoofer S-71W è basato su un woofer a cono da 25 cm., amplificatore integrato da 160W RMS che garantisce pressioni sonore piuttosto elevate.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News