Sintoampli Onkyo TX-SR505

Gian Luca Di Felice 07 Settembre 2007 Diffusori

Il sintoamplificatore Onkyo TX-SR505 rappresenta per ora il modello di attacco della nuova serie "5"" del costruttore giapponese. Sette canali da 130W senza decodifica degli ultimi algoritmi HD e senza alcuna elaborazione video ma con switch HDMI con comodo pass-through 1080 24p, ad un prezzo allettante

Conclusioni

Il piccolo Onkyo della nuova serie "5" può senz'altro essere considerato un ottimo acquisto per tutti coloro che non hanno a disposizione un budget elevato, grazie al suo interessante rapporto qualità/prezzo. Proprio quest'ultimo aspetto giustifica per ora l'assenza delle decodifiche audio HD che può essere aggirata grazie alla presenza degli ingressi analogici fino a 7.1 canali.

La presenza di due ingressi HDMI con funzione di switcher e la compatibilità con segnali video 24p e Deep Color, sono indubbiamente un'altra arma a suo favore. Peccato soltanto che attraverso gli ingressi HDMI non sia possibile trasferire neanche i flussi audio PCM multicanale.

In buona sostanza, se alle non trascurabili riserve sulla versatilità verso i nuovi formati audio sommiamo la straordinaria ergonomia, la grande facilità d'uso, l'ottima routine Audissey di autocalibrazione e la non comune qualità audio, i 399 Euro di listino richiesti per l'acquisto si rivelano davvero un ottimo affare.

Per maggiori informazioni: TECNOFUTURO - ONKYO

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • bonzuccio

    08 Settembre 2007, 00:23

    Credo che questo sia uno dei siti più ostici del web, solo 4 visite per questa prova dell' Onkio.. forse perchè il suo quasi gemello è già stato recensito..
    comuque il prezzo val bene una messa!
  • federico964

    08 Settembre 2007, 10:49

    si infatti se partecipi ad una discussione e fai una domanda banale ma x te essenziale ti danno addosso come se fossi lo scemo del paese.
  • Gian Luca Di Felice

    08 Settembre 2007, 11:59

    Bonzuccio, le visite che vedi tu sono solo quelle delle persone che accedono agli articoli o alle news [U]dal forum[/U], per fortuna i reali accessi sono di gran lunga superiori (per questo articolo ti posso dire che abbiamo già superato abbondantemente le 1000 visite)

    Gianluca
  • Ronzino

    08 Settembre 2007, 16:59

    non so voi, ma a me sarebbe piaciuto che onkyo avesse fatto un 605 o 705 senza quell'imbarazzante chip di upconversion, che sia dalle prove fatte da avmagazine sia da afdigitale è stato bocciato a pieni voti con il caloroso consiglio di non usarlo.

    Ci avrebbero fatto risparmiare qualche soldino e avremmo gradito sicuramente di piu. L'unica cosa che mi piace del 505 è proprio l'assenza di quel chip costoso e di indubbia inutilità

    imho
  • bonzuccio

    08 Settembre 2007, 19:38

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    ..(per questo articolo ti posso dire che abbiamo già superato abbondantemente le 1000 visite)

    Gianluca



    Siamo delle star allora la cosa un pochino mi imbarazza
  • fanoI

    10 Settembre 2007, 09:44

    Visto che tanto sembra che le nuove codifiche HD non saranno mai disponibili in bitstream pensavo che tutto sommato era inutile averle sull'AMPLI a prender polvere visto che la sorgente fa la conversione in PCM multicanale... e poi cosa leggo nell'articolo?

    Manca inoltre la possibilità di accettare i segnali audio digitali in PCM lineare attraverso l'ingresso HDMI.


    Ma allora lo fanno apposta
    In questo modo ti costringono a comprare i modelli piu` costosi con codifiche in piu` ed upscaler che manco funzionano (e che comunque non servono ad una mazza in un amplificatore :eek....

    Non c'e` speranza che sia un Vostro errore, vero?

    Che tristezza...

    fanoI
  • 55AMG

    10 Settembre 2007, 11:34

    E' un entry level e mira a tenere il prezzo basso. Ovvio abbia poi certe carenze.
    Detto questo resta pur sempre un prodotto con un ottimo rapporto qualità/prezzo a mio giudizio.
  • Ronzino

    10 Settembre 2007, 14:11

    infatti a me sarebbe piaciuto un 605 senza upscaler. Cmq il 605 non costa troppo di piu....
    come si dice ? il cetriolo e l'ortolano
  • fanoI

    11 Settembre 2007, 09:31

    Dove ... [cut] all'ortolano

    Comunque guardando nel manuale scaricabile nel sito Onkio ha solo 75W per
    canale non 130 come e` scritto nell'articolo... ho gia` notato anche per il 605 che Onkio da` specifiche sbagliate!

    Peccato se avesse fatto 130W per canale, senza upscaler e con PCM multichannel via HDMI sarebbe stato l'apparecchio perfetto!

    fanoI
  • Emidio Frattaroli

    11 Settembre 2007, 09:49

    Originariamente inviato da: fanoI
    ... Onkio da` specifiche sbagliate!
    Al contrario, fanoI

    La potenza di uscita di un amplificatore può essere misurata in molti modi differenti e Onkyo è uno dei pochi costruttori che pubblica tra le caratteristiche tecniche i riferimenti con i quali tali misure sono state acquisite.

    Nel manuale d'uso dell'ampli, a pagina 67 della versione italiana scaricabile all'indirizzo indicato nella prima pagina du questo stesso articolo, si leggono le seguenti misure:

    Potenza nominale di uscita (FTC) Tutti i canali:

    - Potenza minima continua di 75 W per canale, 8Ω di carico, 2 canali da 20 Hz a 20 kHz con una distorsione armonica
    totale massima di 0,08%

    - Potenza minima continua di 100 W per canale, 6Ω di carico, 2 canali a 1 kHz con una distorsione armonica totale
    massima di 0,1%



    Potenza nominale di uscita (IEC):

    - 7 canali × 130 W a 6Ω, 1 kHz, 1 canal pilotate


    Potenza di uscita massima (JEITA):

    - 7 canali × 160 W a 6Ω, 1 kHz, 1 canal pilotate


    Potenza dinamica:

    - 180 W (3Ω, 1 canal pilotate)
    - 160 W (4Ω, 1 canal pilotate)
    - 100 W (8Ω, 1 canal pilotate)

    Distorsione armonica totale 0,08% (potenza nominale)
« Precedente     Successiva »

Focus

News