MySound Speak AIR

Franco Baiocchi 21 Marzo 2017 Diffusori

Le cuffie sovra-aurali MySound Speak AIR, con tecnologia Blutooth 4.1, sono dotate di microfono, altoparlanti da 40 mm in neodimio, impendenza di 32 Ohm, estesa risposta in frequenza, sensibilità particolarmente elevata e un'autonomia dichiarata dal costruttore di 10 ore di ascolto con due ore di ricarica.

Ascolto e pagella


- click per ingrandire -

L'accoppiamento delle cuffie via Blutooth con dispositivi che fungono da sorgenti sonore è abbastanza immediato semplicemente attivando la ricerca sul dispositivo sorgente e tenendo premuto il pulsante di accensione/spegnimento delle cuffie per qualche secondo. In ogni modo le Speak AIR  possono essere utilizzate anche come delle normali cuffie con filo, essendo dotate, come già detto, di un jack audio standard.

 
- click per ingrandire -

L'ascolto delle MySound Speak Air è stato effettuato sia in wireless che via cavo. Nel primo caso abbiamo utilizzato il P10 che abbiamo già analizzato in questo articolo, in aggiunta ad un ampli per cuffie con DAC integrato, con potenza nettamente più elevata rispetto al P10, per verificare la massima pressione sonora con distorsioni contenute. In entrambi i casi, la risposta in frequenza appare limitata sia nella porzione più elevata di frequenze, sia nella prima ottava che manca quasi totalmente, con spettro medio-basso in leggera evidenza ma non eccessiva.

Nell'uso quotidiano per comunicare come "auricolare" connesso allo smartphone, le MySound si sono comportate dignitosamente. Il microfono integrato cattura anche i rumori ambientali ma l'intelligibilità del parlato dell'interlocutore non è comunque compromessa. ottime notizie per quanto riguarda la "tenuta" della connessione Bluetooth: possiamo allontanarci dallo smartphone anche di parecchi metri senza nessun problema.

 
- click per ingrandire -

Tornando alla qualità audio generale, la pressione sonora in modalità wireless non è molto elevata ma non si va comunque molto oltre via cavo per sopraggiunta distorsione a causa dei limiti dei trasduttori. Segnaliamo anche qualche lieve disturbo, udibile solo in condizioni ideali di ascolto e senza rumori in ambiente, che sembrano derivare dalla sezione "radio" forse non perfettamente schermata. Si tratta in buona sostanza di un prodotto economico ma che, alla luce del prezzo di 29,99 Euro scontato su Amazon, è caratterizzato da un rapporto qualità prezzo straordinario.

La pagella secondo AV Magazine:

costruzione  6,0 
ergonomia  7,5 
confort  7,5 
qualità audio  5,0 
rapporto Q/P  9,0 

Voto medio: 7,0

Per maggiori info: www.mysoundcollection.it

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    30 Marzo 2017, 01:13

    Il prezzo è invitante, costa più o meno come le diffuse wireless analogiche. Ha una batteria da circa 1 Wh al litio, ricaricabili in poco tempo rispetto alle diffuse NiMH. A mio parere un prodotto di qualità di questo genere difficilmente può costare meno del doppio, ma nel campo dell'elettronica tutto è possibile!

Focus

News