
FOREVER MARILYN
Omaggio a una delle dive più grandi e amate di sempre con sette significative opere della sua carriera racchiuse in un unico cofanetto con titoli come Quando la moglie è in vacanza, Gli spostati e Gli uomini prefericono le bionde. Distribuzione curata da 20th Century Fox Home Entertainment
La magnifica preda
In Canada, durante la corsa all'oro, Matt Calder (R. Mitchum) è un agricoltore con una piccola fattoria che porta avanti aiutato dal giovane figlio Mark. Dal fiume che scorre impetuoso nei pressi dell'abitazione il fattore salverà la zattera su cui si trovano il giocatore d'azzardo Harry Weston (R. Calhoun) e la sua ragazza, la cantante Kay (Marilyn Monroe), ritrovandosi beffato dall'uomo, che lo deruba di cavallo e fucile per correre in paese a registrarsi una miniera vinta barando a carte, mentre la donna rimane con Matt.
Costretti ad abbandonare tutto a causa degli indiani, i tre percorreranno le rapide del fiume sulla stessa zattera raggiungendo la città dove Matt ed Harry arriveranno a una drammatica resa dei conti. Personaggio non del tutto risolto e una delle interpretazioni più sofferte della Monroe, che all'epoca considerò il film un western senza pretese poco entusiasmante. Diretto dal grande Otto Preminger, metafora dell'insidioso percorso della vita, non è tra le migliori produzioni cui prese parte il maestro ucraino ma rimane un'opera di buon livello. Le occasioni per Marilyn di esibirsi nel canto anche qui non mancano, su tutte la struggente "River of no return", titolo del film in originale.
Qualità video
Finalmente godibile senza artefatti e compressione la fotografia di grande respiro in CinemaScope di Joseph LaShelle. BD-50, aspect ratio 2.35:1, codifica video AVC/MPEG-4. Minima grana di fondo, notevole resa d'insieme, forse anche in questo caso il DNR ha aiutato ma non risulta affatto invasivo. Ampio schema colore con notevole intensità cromatica e neri convincenti. Il senso di profondità di campo è buono. La grana si fa sentire raramente, come in alcune soggettive durante il percorso sul fiume.
Qualità audio
Solita traccia Dolby Digital 2.0 dual mono per l'italiano (224 kbps), piatta e priva di qualsiasi spunto dinamico ma altrettanto priva di difetti di fondo. Decisamente meglio l'originale inglese DTS-HD Master Audio 5.1 canali che favorisce musica e scene movimentate, aiutando senza meno a caricare l'epicità durante il turbolento viaggio sul fiume.
Contenuti extra (HD/SD)
A bocca asciutta anche per l'unico western della Monroe, dove un commento di approfondimento e ricordi della produzione anche da parte di uno storico avrebbe evitato la delusione di scoprire presente solo il trailer cinema e di altri film di Marilyn.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
7 |
Authoring | ![]() |
6 |
Video | ![]() |
9 |
Audio ITA | ![]() |
6 |
Audio V.O. | ![]() |
7 |
Extra | ![]() |
5 |