Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo
Dal 23 maggio il celebre archeologo si riaffaccia sul grande schermo in un ritorno chiesto a gran voce dai fan di tutto il mondo. Indy is back, è con lui il grande gruppo artistico e tecnico che ha fatto il successo del personaggio negli anni passati, a partire dal trio Ford, Lucas e Spielberg.
Vecchie location
Una delle maggiori difficoltà per il reparto scenografico è stata la necessità di riprodurre molte location dei vecchi film di Indiana Jones. In particolare il Marshall College, a suo tempo ricostruito a Londra (interni) e nella University of the Pacific nella California settentrionale (esterni). La soluzione è stata offerta dalla scuola della Ivy League, a New Haven, nel Connecticut, che ha offerto una grande collaborazione anche per le scene in esterno con la fuga in motocicletta del protagonista e di Mutt.
Lo stage 29 degli Universal Studios in California è stato invece contenitore per un altro celebre set: la casa di Indy. Ricostruita nel dettaglio facendo attenzione a tutti i particolari (solo come il cinema americano sa fare) il set racconta visivamente il personaggio di Indiana Jones con una immensa libreria ricca di vecchi e polverosi libroni e con una miriade di oggetti e reliquie, recuperate presumibilmente da Indiana negli anni passati dalla sua ultima avventura. A questo proposito vi ricordiamo che sul sito ufficiale di Indiana Jones è presente un video del backstage sulla costruzione di questo interessante set.
Con un pensiero ai vecchi film, segnaliamo infine ai patiti di lunga data e ai collezionisti che la zaino che Indy porta con se in questa nuova avventura è lo stesso utilizzato nel film Indiana Jones e l'ultima crociata, recuperato direttamente dai magazzini della Lucasfilm.
Segue : Costumi
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Una trilogia ricca di avventura
- 3: Alla ricerca dell'arca dell'alleanza
- 4: In miniera fuggendo dai Thugs
- 5: Ti ho detto di non chiamarmi Junior
- 6: Sceneggiatura, regia e fotografia
- 7: Indy è Harrison Ford
- 8: Il resto del cast
- 9: Nuove location
- 10: Vecchie location
- 11: Costumi
- 12: Qualità A/V e colonna sonora
- 13: Conclusioni
- 14: La scheda del film