Sony HDR-HC1
A poche settimane dall'annuncio fatto negli Stati Uniti, da Sony arriva una a nuova splendida notizia: la nuova videocamera HDR-HC1 in alta definizione per il mercato consumer sarà disponibile tra pochi giorni anche per il mercato italiano.
Conclusioni
Con la disponibilità della nuova HDR-HC1, Sony apre una nuova era per l'editing video a livello planetario. Non paga dell'enorme successo del modello FX1 a 3 CCD, Sony questa volta ha davvero sorpreso tutto il mondo dell'elettronica di consumo, appassionati inclusi. Mentre i principali concorrenti rimangono alla finestra, tutti quelli che sognavano di avvicinarsi alla ripresa video in alta definizione, stavolta possono farlo ad un prezzo che fino a poco tempo fa non sarebbe stato neanche immaginabile.
Crediamo sia la prima volta che un prodotto così importante venga presentato in contemporanea su tutto il globo terrestre e con tutte le stesse funzionalità, indipendentemente dal paese. Ovviamente, i modelli per i mercati con standard televisivo NTSC (es. USA e Giappone) saranno a 60Hz di frequenza di quadro mentre i modelli introdotti in Europa, saranno a 50Hz.
Il prezzo annunciato negli Stati Uniti è di circa 2.000 Dollari mentre in Europa è di circa 1.915 Euro, senza considerare le tasse in entrambi i casi. Per il momento rimaniamo in attesa di un primo campione per un test che si annuncia estremamente interessante, sia per la reale definizione ma anche per fedeltà cromatica e funzionalità principali.
Per informazioni:
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Sfida a 1080p: DLP contro SXRD
Per l'alta definizione è già tempo di confronti. Durante l'ultimo T.H.E. Show, Texas Instruments... »
-
Nuovi DLP 1080p xHD4
In attesa dei nuovi display e videoproiettori con tecnologia DLP a piena risoluzione HD con... »
-
Alleanza tra Blu-ray e HD-DVD?
A sorpresa, una alleanza dell'ultimo minuto tra Sony Corporation e Toshiba Corporation riaccende... »
Commenti (15)
-
Tecnologia immatura ????????
Spero vorrete scherzare , ma avete visto gli ultimi demo dei modelli hdv prosumer di sony ??
E per montarli no problem , sony vegas release 6
Dai su non facciamo disinformazione -
CMOS...
Sono rimasto pittosto sorpreso del fatto che la Sony HD utilizzi un sensore CMOS. Finora li avevo visti impiegati per lo più in webcam e telecamere per videosorveglianza, e per giunta solo nei modelli più economici, perché appena si sale in catalogo, il cmos è puntualmente sostituito dal CCD.
Perché Sony ha deciso di utilizzare un CMOS ? Evidentemente anche questa tecnologia permette qualità elevata, se adeguatamente implementata, suppongo a questo punto.
Qualcuno ne sa qualcosa a riguardo?
Ciao
Renato -
Nessuna novita' ??
-
Originariamente inviato da: renato999Sono rimasto pittosto sorpreso del fatto che la Sony HD utilizzi un sensore CMOS. Finora li avevo visti impiegati per lo più in webcam e telecamere per videosorveglianza, e per giunta solo nei modelli più economici, perché appena si sale in catalogo, il cmos è puntualmente sostituito dal CCD.
Perché Sony ha deciso di utilizzare un CMOS ? Evidentemente anche questa tecnologia permette qualità elevata, se adeguatamente implementata, suppongo a questo punto.
Qualcuno ne sa qualcosa a riguardo?
Ciao
Renato
Ciao
Per quel che ne so il ccd ha un ottima qualità, ma il la sua produzione ed utilizzo sono nati dal fattto che costa poco produrlo! Poi ovviamente la qualità è salita ed ha portato con se molti vantaggi.
CMOS è un po' particolare. produrre sensori CMOS a bassa risoluzione (come quelli presenti nelle webcam o altri prodotti simili) costa poco, ma produrre sensori CMOS ad alta risoluzione e ottima qualità costa un botto alle case! Ne vale la pena solo se sono costruite in grande quantità (questione di costo marginale).
Il CMOS non è da disprezzare e alle alte risoluzioni viene impiegato al posto del CCD. La totalità (praticamente) delle fotocamere digitali reflex hanno sensore CMOS! ad esempio La Nikon D200 (10 Mpixel) o la canon EOS 350D (8 Mpixel).
La scelta di sony quindi non è da disprezzare.
Ciò che mi incuriosisce è come sony abbia deciso di stoccare le immagini... a quanto ho capito le registra in mpeg2 sul nastro! ma poi quando si trasferiscono al pc il file sarà in formato dv? in pratica usa l'mpg2 solo per lo stoccaggio o una volta fatto i dati si gestiscono con quello standard. Non per altro ma per montare un filmato usando l'mpg2 è un vero casino. preferisco usare il dv e poi renderizzare in mpg2 il file finale.
Qualcuno mi da delucidazioni su questo punto?
Bye -
Sotto MAC gia' esistono da tempo suite di editing che operano in automatico la conversione in fase di trasferimento mantenendo il segnale in digitale a 1080 !
Non trovo piu' il link di un prg per PC che fa la stessa cosa ...