Sony HDR-HC1

Emidio Frattaroli 20 Giugno 2005 AV Professional

A poche settimane dall'annuncio fatto negli Stati Uniti, da Sony arriva una a nuova splendida notizia: la nuova videocamera HDR-HC1 in alta definizione per il mercato consumer sarà disponibile tra pochi giorni anche per il mercato italiano.

Conclusioni

Con la disponibilità della nuova HDR-HC1, Sony apre una nuova era per l'editing video a livello planetario. Non paga dell'enorme successo del modello FX1 a 3 CCD, Sony questa volta ha davvero sorpreso tutto il mondo dell'elettronica di consumo, appassionati inclusi. Mentre i principali concorrenti rimangono alla finestra, tutti quelli che sognavano di avvicinarsi alla ripresa video in alta definizione, stavolta possono farlo ad un prezzo che fino a poco tempo fa non sarebbe stato neanche immaginabile.

Crediamo sia la prima volta che un prodotto così importante venga presentato in contemporanea su tutto il globo terrestre e con tutte le stesse funzionalità, indipendentemente dal paese. Ovviamente, i modelli per i mercati con standard televisivo NTSC (es. USA e Giappone) saranno a 60Hz di frequenza di quadro mentre i modelli introdotti in Europa, saranno a 50Hz.

Il prezzo annunciato negli Stati Uniti è di circa 2.000 Dollari mentre in Europa è di circa 1.915 Euro, senza considerare le tasse in entrambi i casi. Per il momento rimaniamo in attesa di un primo campione per un test che si annuncia estremamente interessante, sia per la reale definizione ma anche per fedeltà cromatica e funzionalità principali.

Per informazioni: 

www.sony.it

www.avmagazine.it/news/videocamere/198.html

www.avmagazine.it/news/videocamere/164.html

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • thermor

    22 Giugno 2005, 15:46

    disponibilità?

    emidio ma è già disponibile sul mercato (mi pare di no) o almeno si sa quando sarà acquistabile in italia?
  • Emidio Frattaroli

    22 Giugno 2005, 19:02

    Sony Italia dice che sarà disponibile già a luglio.
  • stefno

    07 Luglio 2005, 20:35

    Premetto che sono molto felice di questa novità, soprattutto per lo scossone al mercato generato da questo prodotto.

    Sto valutando l'acquisto di una telecamera digitale e ho studiato molto la HC1, ma sono arrivato alla conclusione che è meglio, per quella cifra, una 3CCD non HD magari con stabilizzatore ottico.

    Magari una videocamera come la solita (perchè unanimamente acclamata come best-buy in questa fascia di prezzo) Panasonic NV-GS400.

    I motivi fondamentali sono:

    1. il timore di una immaturità del prodotto, corroborato da quei pochi spezzoni di girato che cominciano a circolare sulla rete, sui quali sono evidenti scarsa fluidità e artefatti.

    2. una eccessiva compressione del video: per far entrare una risoluzione tripla sul supporto MiniDV, con un bitrate identico, viene memorizzato il video con un GOP di 15 frames (cioè viene memorizzato solo un frame pieno ogni 15, gli altri per differenza) ciò rende difficile l'editing e mette a rischio l'integrità del video (se hai un baco sul nastro mentre registri il frame intero perdi 0,5 sec di immagine, tanto è vero che Sony consiglia nastri ad hoc).

    3. una sensibilità alle basse luci non malvagia, ma sicuramente inferiore ad altre cam.

    4. il costo dell'hardware necessario per l'editing.

    5. l'evidente svantaggio, in termini di qualità video, rispetto alla gestione del colore delle 3ccd.

    Per ulteriori info:

    camcorderinfo

    HC1 community

    Ah, lo street price su pixmania è 1.885€ ivata, disponibile dal 22 luglio.
  • stefno

    21 Luglio 2005, 00:15

    Da oggi disponibile su pixmania.
    Ma non per me
  • Highlander

    21 Luglio 2005, 07:47

    stefno ha scritto:
    [I]Premetto che sono molto felice di questa novità, soprattutto per lo scossone al mercato generato da questo prodotto.

    Sto valutando l'acquisto di una telecamera digitale e ho studiato molto la HC1, ma sono arrivato alla conclusione che è meglio, per quella cifra, una 3CCD non HD magari con stabilizzatore ottico.

    Magari una videocamera come la solita (perchè unanimamente acclamata come best-buy in questa fascia di prezzo) Panasonic NV-GS400.

    I motivi fondamentali sono:

    1. il timore di una immaturità del prodotto, corroborato da quei pochi spezzoni di girato che cominciano a circolare sulla rete, sui quali sono evidenti scarsa fluidità e artefatti.

    2. una eccessiva compressione del video: per far entrare una risoluzione tripla sul supporto MiniDV, con un bitrate identico, viene memorizzato il video con un GOP di 15 frames (cioè viene memorizzato solo un frame pieno ogni 15, gli altri per differenza) ciò rende difficile l'editing e mette a rischio l'integrità del video (se hai un baco sul nastro mentre registri il frame intero perdi 0,5 sec di immagine, tanto è vero che Sony consiglia nastri ad hoc).

    3. una sensibilità alle basse luci non malvagia, ma sicuramente inferiore ad altre cam.

    4. il costo dell'hardware necessario per l'editing.

    5. l'evidente svantaggio, in termini di qualità video, rispetto alla gestione del colore delle 3ccd.

    Per ulteriori info:

    camcorderinfo

    HC1 community

    Ah, lo street price su pixmania è 1.885€ ivata, disponibile dal 22 luglio. [/I]

    Quoto in todo !!

    Sono ancora dell'opinione che la Pana NV-GS400 e' il Best Buy !!!
  • Highlander

    21 Luglio 2005, 07:59

    In analogico, la maggiore risoluzione, veniva registrata sui supporti con l'aumento della velocita' discorrimento del nastro e relativo aumento sia della velocita' di rotazione delle testine che l'eventuale relativa inclinazione, al fine di avere una traccia video piu' lunga e meno rumore del nastro stesso.

    Ora, passare in HD dal DV e' una bella aspettativa, ma IMHO a parita' di compressione, altrimenti si va in parte a vanificare il risultato o comunque generare l'insorgere di artefatti che prima nel formato DV NOn erano presenti

    IMHO, come diceva giustamente stefno, e' ancora immatura la scelta per questo formato e presto si renderanno conto che dovranno rivedere alcune cosine.

    Mi ricorda, in fotografia digitale, le prime macchine che dichiaravano risoluzioni record e poi si scopri' che erano interpolate
  • stefno

    21 Luglio 2005, 11:10

    Highlander ha scritto:
    Quoto in todo !!

    Sono ancora dell'opinione che la Pana NV-GS400 e' il Best Buy !!!



    Quoto così tanto che l'ho ritirata stamattina
  • Highlander

    21 Luglio 2005, 15:29

    stefno ha scritto:
    Quoto così tanto che l'ho ritirata stamattina


    BENE ! BRAVO !!

    Io e' dal Natale scorso che tento di vendere la mia NV-GS70 per fare l'upgrade alla 400 ...ma non ci sono riuscito
    Regalarla non mi va .... tanto piu' che ho tutta una serie di ottiche aggintive e filtri che sulla 400 NON vanno bene per il diametro differente dell'obiettivo....

    COMPLEMENTI ! Fammi sapere le impressioni e se apri un 3D segnalamelo per favore
  • stefno

    22 Luglio 2005, 11:10

    La primissima impressione della gs400 (stamattina a colazione, visto che la batteria è stata in carica tutta la notte) è che l'ottica mi sta stretta!!!

    Sarà che non sono più abituato alle videocamere e la reflex mi ha viziato...

    Voglio una lente wide!
    Dato che la comprerò online, cerco un sito che abbia anche un filtro polarizzatore + ND blando per le riprese estive in piena luce, e una batteria aggiuntiva.


    [scusate l'OT]
  • Paolox

    23 Luglio 2005, 18:08

    ok l'HDV è forse un prodotto immaturo, ma mi sembra che il bitrate di 25 mps sià molto elevato e la possibilità di editing in mpeg2 sono molto più avanzate e nn richiedono ulteriosri compressioni, poi ho visto dei filmati demo in HDV e mi dispiace per i minidivisti (lo sono anch'io) ma siamo su un altro pianeta, soprattutto per chi dispone di un tv lcd o plasma!
« Precedente     Successiva »

Focus

News