Mini PC Shuttle DS10U
Il barebone di Shuttle, con un Intel Celeron 4205U e scheda grafica Intel HD Graphics 610, ha una qualità costruttiva eccellente, un ottimo sistema di dissipazione fanless ma prestazioni ai limiti della sufficienza in questa configurazione, fortemente penalizzate dalla CPU in dotazione.
Hands-on e considerazioni
Lo Shuttle DS10U è un PC barebone, letteralmente 'osso nudo', ovvero un computer composto solamente da alcuni componenti fondamentali preassemblati, su cui poi l'utente finale ha la possibilità di effettuare una personalizzazione inserendo altri componenti come la CPU, la memoria RAM, l'hard disk nel formato standard o SSD (anche M.2). Proprio per questa sua caratteristica ha poco senso effettuare la serie classica di benchmark per valutare le prestazioni, in quanto variegate possono essere le configurazioni per una macchina funzionante e, ovviamente, ben diverse le prestazioni tra macchine con la stessa "ossatura", soprattutto quando il distributore sceglie di invarci una configurazione con potenza di calcolo ai limiti della sufficienza per le applicazioni multimediali.
Il mini PC che abbiamo in dotazione ha una qualità costruttiva eccellente, una piastra madre di generose dimensioni e componenti di qualità, soprattutto tra le connessioni video HDMI 2.0 e DisplayPort; manca però una porta Thunderbolt, utile anche per espansioni (es. scheda grafica esterna). È equipaggiato con un Intel Celeron 4205U con scheda grafica Intel HD Graphics 610, 8GB di memoria RAM e una SSD M.2 2280 da 128GB. Nonostante quanto affermato poco sopra, abbiamo lo stesso effettuato alcuni test con famosi programmi di benchmark come PC Mark 10 di UL Benchmark e Geekbench 5, che utilizziamo soprattutto per i test dei dispositivi mobile, per renderci conto delle effettive prestazioni del nostro DUT con questa configurazione. Inutile sottoporre questa configurazione, appena sufficiente per la riproduzione di contenuti 4K 60p, a test per applicazioni audio e video.
Come si evince dai test le performance del dispositivo sono abbastanza modeste, considerando anche che sono state ottenute con il dispositivo appena reinstallato e che ripetute dopo averlo utilizzato, nel tempo hanno subito un "fisiologico" degrado di alcuni punti percentuali. Ad onor del vero, il "collo di bottiglia" è dovuto al processore utilizzato nel nostro DS10U. Sarebbe interessante rieseguire i test con una CPU più performante tra quelle possibili, ottenendo verosimilmente risultati ben differenti. In ogni modo la potenza di calcolo del nostro Shuttle è più che sufficiente per le applicazioni a cui è preposto ed anche per l'utilizzo "in normali condizioni" come ad esempio navigare, utilizzare programmi di videoscrittura, lavoro di ufficio, videoconferenze, anche programmi per l'editing di immagini. Abbiamo provato anche ad utilizzare giochi 3D con risultati non proprio soddisfacenti: basso frame rate e possibilità di un minimo di giocabilità solo con le impostazioni grafiche al minimo, ma d'altronde, non ci aspettavamo nulla di diverso visto la scheda grafica integrata in dotazione.
Interessante il sistema di dissipazione fanless: anche dopo un lungo periodo in cui avevamo tenuto il dispositivo in condizione di stress e grosso carico di lavoro, le parti deputate alla dispersione del calore risultavano solamente tiepide, grazie soprattutto al basso TDP della CPU utilizzata. D'altra parte, le considerevoli dimensioni del dissipatore e la pompa di calore, lasciano immaginare eccellenti qualità di raffreddamento anche per CPU più potenti.
Lo Shuttle DS10U "barebone", ovvero senza memoria e Scheda SSD M.2, ha attualmente un prezzo consigliato al pubblico pari a 298 € incluso IVA, i prezzi per un sistema completo ovviamente possono variare a seconda del punto di vendita a cui si rivolge. E' possibile avere un'idea dei prezzi di un sistema completo utilizzando il configuratore disponibile online al seguente indirizzo: computerplace.it/shuttle_configurator.html
Shuttle mette inoltre a disposizione una mappa interattiva con la possibilità di ricerca del più vicino rivenditore: storelocator.shuttle.eu
La pagella secondo la redazione di AV Magazine: Voto medio: 7,00
Costruzione | ![]() |
9,0 |
Ergonomia | ![]() |
8,0 |
Versatilità | ![]() |
7,0 |
Prestazioni | ![]() |
4,0 |
Rapporto Q/P | ![]() |
7,0 |
Per maggiori info: http://www.shuttle.eu/products/slim/ds10u/
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Digifast Multimedia: un anno dopo
Ad un anno di distanza, facciamo il "punto della situazione" sul Digifast Multimedia, sulle... »
-
Digifast Multimedia Station
Un HTPC, ovvero un computer, potrà mai essere migliore di un lettore da tavolo? Il Digifast... »
-
Kinoserver Kino-2
Il Kino-2 è un server multimediale per la conservazione, gestione, consultazione e condivisione... »
-
Lettore Sony UHD 4K UBP-X1000ES
Le caratteristiche del nuovo Sony X1000, compatibile anche con SACD e file audio ad alta risoluzione,... »
-
Beelink i68 TV Box 4K
Il Beelink i68 è un mini PC di produzione cinese, con sistema operativo Android 5.1, utilizzato... »
-
MSI Cubi 008 XEU
MSI presenta Cubi, il piccolo e potente barebone PC basato su architettura Intel Broadwell,... »