Anteprima Bowers 700 S3: Superlative!
L'evento con il punto vendita Alta Fedeltà di Calco tutto 'tempestato' di sistemi Bowers & Wilkins, è stata l'occasione per ascoltare la nuova serie 700 S3 all'interno di un sistema multicanale esaltante, con pre e finale Marantz AV 10 e AMP 10, anche a volumi molto sostenuti
'La Notte Bowers', seguita da 'Il Giorno Bowers,' è il nome che il punto vendita 'Alta Fedeltà' ha dato alla bella manifestazione dedicata alle novità del produttore inglese e che ha permesso, a numerosi appassionati di riproduzione musicale audiophile, di scoprire finalmente le qualità e caratteristiche dei nuovi diffusori Bowers & Wilkins serie 700 S3 e delle ammiraglie 801 D4, queste ultime già annunciate lo scorso anno (ne abbiamo parlato in questo articolo) ma che iniziano ad essere sempre più presenti in eventi e fiere di settore grazie al neo distributore Marantz Italy, subentrato ad Audiogamma dallo scorso primo gennaio.
Il punto vendita di Calco è organizzato su due piani e può contare su numerose sale di ascolto, due al primo piano (Sala Nuova, Sala Baby) e ben sei al piano inferiore (Sala Grande, Lo studio, Sala Cinema, Sala Home Theater, Sala British, Il Salotto), con dimensioni e trattamento acustico eterogenei. Con l'eccezione di una della due sale home theater, con un sistema 'residente' con diffusori Definitive Technology (strepitosi per applicazioni home cinema e assolutamente da approfondire) e un paio di sale 'stereo' con componenti Naim e Focal, in tutte le altre sale suonanti erano in funzione diffusori Bowers & Wilkins serie 700 S3 oppure 800 D4, con diverse amplificazioni, tra cui Marantz e Naim.
Al piano superiore, nella 'Sala Nuova' il focus principale era l'ascolto e gli approfondimenti sulle 801 D4, condotti da Roberto Pedrazzini di Marantz Italy e Olivier Bosier, Brand Activation Manager Europe di Sound United. Olivier ha portato una gran quantità di componenti reali dei nuovi diffusori che il pubblico ha potuto toccare con mano e che sono stati molto utili per mostrare le nuove soluzioni alla base della nuova serie 800 D4. In ascolto una coppia di Bowers & Wilkins 801 D4, in splendida livrea bianca, pilotate dal trio Classé che prevede un preamplificatore e due finali monofonici. Come sorgente è stato utilizzato esclusivamente il lettore di rete Naim con una selezione di brani ad alta risoluzione da Tidal.
Purtroppo non sono in grado di dare nessun giudizio sull'ascolto di cotanta meraviglia poiché sono rimasto 'rinchiuso' nella sala cinema principale, con il 'mio' sistema multicanale: la sera del venerdì alle 22:30, continuavano a gridare "Ancora! Ancora!", mentre venivano trascinati via di peso. Non sto esagerando. Il sabato, da mattina a sera, stessa musica... Nella sala Cinema principale, con acustica decisamente asciutta e timbricamente neutrale, c'erano due novità. La prima è la coppia di pre e finale Marantz AV 10 + AMP 10, qui a Calco finalmente in versione definitiva.
AV 10 e AMP 10 sono stati annunciati lo scorso settembre (il nostro approfondimento è un questo articolo) e sono stati ascoltati in versione prototipale al Gran Galà di Padova. Ricordiamo brevemente che il pre Marantz AV10 è un processore Dolby Atmos e DTS:X con 15.4 canali per configurazioni fino a 9.4.6, quindi con 6 canali per la dimensione verticale, quattro subwoofer indipendenti, sezione pre con moduli HDAM a componenti discreti, alimentazione particolarmente curata e sovradimensionata e uscite bilanciate e sbilanciate. Il Marantz AV10 prevede anche ben quattro diversi 'livelli' di calibrazione.
Si parte dall'Audyssey MultEQ XT32, integrato nel pre e microfono in dotazione, a cui si aggiunge la app 'Audissey Multi EQ Editor' per Android e iOS (a pagamento); a seguire c'è il software 'Audissey MULTIEQ-X', anche questo con licenza a pagamento, da installare sul PC e che ha bisogno di un microfono calibrato. Il mese prossimo, con un aggiornamento firmware, arriverà anche la compatibilità con Dirac Live, anche in questo caso con licenza a pagamento.
La calibrazione del sistema è stata effettuata da Carmelo di 'Alta Fedeltà' che ha operato manualmente, poiché il risultato della calibrazione 'Audissey' era troppo 'effervescente' in gamma alta e rischiava di nascondere i notevoli cambiamenti - in meglio - della risposta in frequenza della nuova serie 700 S3, che ha rivelato una naturalezza e una precisione timbrica che di solito appartiene a diffusori di rango ancora superiore.
Il finale Marantz AMP10 è un miracolo del rapporto qualità prezzo. Con una costruzione impeccabile, hanno inserito nel telaio sedici finali in classe D, tutti con alimentazione separata, un generoso trasformatore toroidale e in grado di erogare 200 watt su 8 ohm, 400 watt su 4 ohm, con la possibilità di mettere a ponte le varie coppie in modo da erogare 400 watt già su carico di 8 ohm. Gli ingressi sono sia con connessione bilanciata che sbilanciata. Il peso complessivo è di 19,5 kg.
Il sistema, con sorgente Reavon UBR-X200, media player Zidoo X9 e proiettore Epson EH-LS11000 che illuminava uno schermo bianco da 3 metri di base, è composto da una coppia di 702 S3 davanti, una coppia di 704 S3 di lato, una coppia di 705 S2 dietro, un centrale HTM71, un subwoofer Bowers & Wilkins da 10" e un ulteriore subwoofer Definite Technology con driver da 12" e doppio passivo (il fratellone del DN8 che Matarazzo ha testato in questo articolo).
La nuova serie 700, con driver derivati direttamente dalla serie 800 e cabinet decisamente più snello rispetto alla serie S2, mi hanno stupito non solo per timbrica e articolazione ma soprattutto per la strepitosa tenuta in potenza. Quando la distorsione è così contenuta, anche a pressioni sonore decisamente elevate, non c'è affaticamento e il divertimento è assicurato.
Quando venerdì ho messo alla prova la calibrazione di Carmelo, ho capito subito che non c'era proprio nulla da fare: il risultato era già eccellente, con gamma bassa molto ben controllata, solida e articolata e in grado di emozionare anche il più arido dei talebani. c'è da dire che il risultato con il sistema Audissey si era rivelato un po' troppo 'effervescente', snaturando di fatto il cambio di passo nel registro alto e altissimo della nuova serie 700 S3.
Nelle numerose sessioni che si sono susseguite, dal venerdì pomeriggio fino a tarda sera e poi per tutta la giornata di sabato, mi hanno permesso di andare ben oltre le possibilità di una sala home cinema come quella a disposizione, soprattutto per dimensioni. Complice un trattamento prevalentemente assorbente, negli ascolti - a volume decisamente sostenuto - ho potuto apprezzare coerenza timbrica impeccabile per tutto lo spettro di frequenze soprattutto per il canale centrale, piccolo ma anche 'muscolosissimo' e molto ben amalgamato con la coppia di 702 S3.
Per sottolineare i vari aspetti della riproduzione sonora multicanale, ho fatto ascoltare brani - soprattutto in Dolby Atmos - dai Blu-ray Disc di 'A Star Is Born', 'John Williams - The Berlin Concert' (in Germania si risparmia qualcosa), 'Nobody', '007 - No Time To Die', 'Top Gun: Maverick', e 'The Batman' (la nostra recensione con il confronto tra Dolby Cinema e DCI è a questo indirizzo), in un crescendo - secondo me - spettacolare.
La coppia 'pre e finale' Marantz AV 10 e AMP 10, assieme alla nuova serie Bowers & Wilkins serie 700 S3, saranno in dimostrazione numerose volte nelle prossime settimane, ad iniziare dal Gran Galà dell'Alta Fedeltà in programma sabato 4 e domenica 5 presso l'Hotel Sheraton 3 a Parco de' Medici in Roma (maggiori informazioni a questo indirizzo). La coppia Marantz sarà di nuovo in dimostrazione all'Hotel Melià di Milano per l'edizione numero 'cinquanta' del Milano hi-fidelity, all'interno di un sistema di riferimento che sarà allestito e dimostrato da Audio Quality.
Per maggiori info: Bowers & Wilkins Serie 700 S3 - Marantz serie Cinema - afmerate.com