Roma Hi-Fidelity 2022: Luxury Audio. Estelon, Pilium, Raidho
Le sale di Luxury Audio sono sempre affollate da macchine che vale la pena di ascoltare. Questa volta vi abbiamo trovato Burmester, Estelon, Pilium, Siltech e Technics, in rigoroso ordine alfabetico. Se vi interessa il suono senza compromessi, beh, queste sono le pagine giuste da leggere.
Per i lettori abituali di AV Magazine e per gli abitanti del casertano Alfredo Scauzillo e la sua Luxury Audio non costituiscono di certo una novità. L'attività nel settore audio svolta dalla famiglia nel centro di Caserta assomma ormai a decine di anni e note sono anche le propaggini estere.
Intervista ad Alfredo Scauzillo - CEO di Luxury Group
AV Magazine aveva dato conto della partecipazione di Luxury all'Hi-Fidelity nella scorsa edizione romana e la sala utilizzata è rimasta la stessa, forse anche per facilitarne l'individuazione. Per l'edizione attuale Luxury ha predisposto un set composto da un lettore CD serie Classic Burmester 061, un preamplificatore Pilium Audio Ares, un finale stereo Pilium Audio Iasonas e diffusori Estelon X-Diamond MK II, tutto cablato con Siltech.
Si tratta di un set di gran pregio, destinato ad un ascolto di qualità.
Burmester è un marchio tedesco che non ha bisogno di presentazioni. Nato 45 anni fa, nell'agosto del 2015 ha visto la scomparsa del suo fondatore, Dieter Burmester. Malgrado questo evento, Burmester Audiosysteme GmbH mostra ancora una vitalità sorprendente e sembra non aver perso nessuna delle caratteristiche che ne avevano contrassegnato la prima emivita. Il lettore CD Classic Serie Burmester 061 si basa sulla tecnologia CD 2 Pro, è a caricamento superiore, presenta stadi analogici di uscita di alta qualità, ha ingressi digitali che consentono l'utilizzo del convertitore D/A ed è dotato di uno slot MMI che consente aggiornamenti futuri, quali ad esempio ingressi digitali opzionali.
È assemblato a mano nella fabbrica di Berlino ed ogni unità, appena sfornata e dopo un burn-in di una settimana riceve 300 misurazioni assistite da computer. Ha ingressi digitali 2 RCA, 1 LWL, uscite digitali 1 RCA, 1 LWL e uscite analogiche 1 XLR, 2 RCA, oltre al succitato slot MMI. Il lettore ha un peso di ben 10 kg.
Pilium audio ha un'unica linea di produzione, Divina. Il preamplificatore Ares è il fratello minore di Alexander (strutturato in due telai), mentre Iasonas è il fratello minore di Achilles (che ha caratteristiche ancora più estreme ed eroga 50 Watt in più). I due fratelli minori, però, di minore hanno ben poco, nel senso che pur rimanendo macchine particolarmente sofisticate ed esclusive, offrono un interessante rapporto qualità prezzo, mantenendo inalterati i livelli di ingegnerizzazione e costruttivo senza compromessi che accomunano tutti i prodotti del marchio.
Il preamplificatore Pilium Audio modello Ares ha una costruzione quad-mono bilanciata, che garantisce la massima separazione tra i canali, con un design sofisticato del controllo del volume ingegnerizzato per la massima riduzione del percorso del segnale e la presenza di un solo resistore. Ha un voltage gain pari a 2 e una impedenza di uscita <10 Ohm. È dotato di un bel touch-screen interattivo, con 3 paia di ingressi XLR e 2 paia di RCA; uscite 2 paia di XLR (standard and P-LINK). Ha un peso complessivo di 30 kg.
Il finale stereo Pilium Audio Iasonas è dotato di 2 trasformatori da 1,5 KVA, con capacità di 220.000uF, ha 52 potenti transistor a banda ultra larga, un PCB costruito secondo specifiche militari, ha controllo digitale tramite microprocessore della corrente continua, della temperatura e della protezione altoparlanti, e circuito del segnale audio completamente separato dal resto della componentistica. Ha un design true dual mono, una potenza erogata di 250W su 8Ω, 500W su 4Ω, 1000W su 2Ω (stabile ad un 1 Ohm), e riesce a rispettare in pieno il comportamento dei finali di qualità, che raddoppiano la potenza al dimezzamento dell'impedenza. Mostra un gain sul voltaggio di 36, una impedenza di uscita <0.1 Ohm. Pesa poco meno di un quintale, per l'esattezza 90 kg.
Questi prodotti made in Europe, sono in effetti greci ed il marchio prende vita nel 2014. È forse interessante sottolineare una curiosità che mi è balzata alla mente: analizzando questi nomi non sfugge che la sanguinarietà del preamplificatore Marte (Ares in greco) venga accoppiata proprio a quel Giasone (Iasonas in greco) che con gli Argonauti era andato alla conquista del vello d'oro, il manto dorato in grado di curare ogni ferita. Detto in altre parole, sperabilmente i due fratelli vorrebbero garantire potenza brutale e controllo in un colpo solo, esibendo un'estetica che io trovo particolarmente azzeccata e che riesce a trasmettere un notevole senso di solidità strutturale.
Passiamo al pezzo forte del set, in termini di impatto visivo e di importanza ai fini della qualità sonora finale dell'impianto. Ci spostiamo in Estonia, a Tallin, e qui il deus ex machina è l'ingegner Alfred Vassilkov. In sala era presente una coppia di diffusori Estelon X-Diamond MK II, modello diverso dai Forza visti al Munich High End del 2019 e dai YB MKII e Forza Anniversary Edition visti l'anno scorso all'Hi-Fidelity. Preparatevi, perché dalla voluta, ricercata poderosa squadratezza dei Pilium alle eleganti forme sinuose delle Estelon c'è un vero e proprio salto quantico! Come avviene con tutti gli altri modelli del marchio, siamo di fronte a speaker che non passano inosservati, non solo per la loro altezza di 1,37 m da terra o per il peso di 86 kg, quanto per il design armonioso che unisce parti concave e convesse che rifuggono la rigida geometria parallelepipedoide della massa degli altoparlanti, richiamando alla mente anche qualcosa di alieno.
Un design che sicuramente attrae anche in termini di imponenza, pur mantenendo un footprint contenuto. Si tratta di speaker consigliati per ambienti medio grandi, dai 25 agli 80 metri quadri. "L’elegante esterno della X Diamond condivide molte qualità con quella della XA, vantando la stessa silhouette ampia e il senso di scala del suo elegante compagno di scuderia. Tuttavia, X Diamond ospita una serie di sviluppi tecnologici, dando vita a uno dei diffusori full-range più sofisticati sul mercato. I progressi tecnologici del sistema includono l’omonimo tweeter in diamante ultra rigido, un nuovo crossover set-up e l’incorporazione di materiali antivibranti innovativi. Questi si combinano per creare un’esperienza audio unica, fatta di equilibrio raffinato, chiarezza cristallina e distorsione inesistente."
Hanno 3 driver, tutti Accuton, un woofer da 11" con cupola a sandwich in ceramica, un mid-woofer da 7" con membrana ceramica ed un tweeter da 1" con cupola a diamante invertita, con cablaggio interno Kubala-Sosna. Esibiscono una tenuta in potenza di 200 W, una sensibilità di 88 dB/2,83 V, richiedono una amplificazione minima di 20 W, sono costruite con materiale composito a base di marmo. Sono disponibili in molte finiture: black lava liquid gloss, black lava matte, blue cobalt liquid gloss, red rocket liquid gloss, silver pure alu liquid gloss, silver pure alu matte, violet night liquid gloss, white gloss, white matte. L'ultima evoluzione MKII ha un tweeter ancora più rigido ed un nuovo crossover.
Il cablaggio era tutto Siltech, un marchio nato nel 1983 che propone tre diverse serie, explorer, classic legend e crown prince, con prodotti esposti nella parte sinistra della sala.
Nella parte destra della sala, per chi ha amato questo marchio sin dai tempi dell'SL1200 del 1971 dotato di trazione diretta, del braccio ad S che fece innamorare tutti gli audiofili e per via di quello slider per controllo del pitch “al quarzo” diverrà il piatto di riferimento dei Dj di tutto il mondo, campeggiavano invece due giradischi della Technics, un SL1200G e il top di gamma SL-1000R con base e braccio in magnesio e alimentazione esterna, appartenente alla Reference Class Serie R1.
Solo per completezza, ricordiamo che Luxury Audio - tra gli altri marchi - distribuisce anche gli speaker Raidho.
Un impianto del genere ha tutte le precondizioni per esibire un suono di qualità. Nel suono della sala si udivano vibrare dalle frequenze solitamente affidate ai supertweeter a quelle di solito delegate ai subwoofer, mantenendo naturalezza in alto ed articolazione in basso, tutto tenuto sotto rigoroso controllo con una tonalità quanto mai naturale, mai aspra. Un duo voce chitarra mostrava la giusta metallicità delle corde e la piacevole suadenza della voce femminile. Seguivano un paio di brani jazz con un sax da cantina che suonava come lo si sente dal vivo nei club, realistico, soffiato, vigoroso ma al contempo morbido e presente come lo vorremmo. Tralascio problemi di erogazione in potenza o di distorsione a qualsiasi volume, come evidente assenti. Gran bel set, questo messo su da Scauzillo per Luxury Audio.
Per maggiori informazioni: www.luxurygroup.it
Similar Post You May Like
-
Roma hi-fidelity 2022: Gruppo Garman
Anche questo anno Gruppo Garman tra i protagonisti del Roma hi-fidelity,con una saletta home... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022: Yamaha e Sound of the Valves
Per la prima volta al Roma hi-fidelity, Yamaha, un marchio che non poteva assolutamente mancare... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022: Axiomedia e Spirit
In questo articolo presentiamo due protagonisti del panorama audiofilo nostrano. Axiomedia,... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022: Centro Musicale
Centro Musicale presenta due diverse sale piene di macchine che non possono che ingolosire... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022: VREL Electroacoustic
Gli speaker di VREL adottano una filosofia innovativa ed apparentemente spregiudicata. L'abolizione... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022: Majandi, Microsound Technology, Revoxmania
Le due salette del nuovo 'triumvirato' Revoxmania, Microsound Technology e Studio Majandi,... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022: Acustica Applicata
Risulta particolarmente interessante far visita alla sala di Acustica Applicata. Una sala che... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022: Audio Graffiti e Viva Audio
I sofisticati prodotti Viva Audio distribuiti da Audio Graffiti centrano il bersaglio ed offrono... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022: Omega Audio Concepts
Giunti alla lettera Omega è difficile far di meglio. Il messaggio 'subliminale' di Omega Audio... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022 - Intro
Il pieno successo dell'edizione romana, 48a edizione assoluta dell'Hi-Fidelity di Stefano Zaini,... »