Incontro tra giganti - parte 1

Marco Cicogna 13 Aprile 2020 Audio

Un vero e proprio "clash of titans" quello che ha avuto luogo nel negozio toscano di Hi-Fi Natali, un evento che ci ha condotto allo stato dell'arte delle nostre "Degustazioni Musicali": Wilson Audio, D’Agostino, dCS e Transparent Cable in un set up allo stato dell’arte

Daryl Wilson al timone di Wilson Audio


- click per ingrandire -

In ossequio alla filosofia della casa, il team di ricerca e sviluppo di Wilson Audio ha effettuato approfondite analisi sulla struttura del cabinet anche per quanto riguarda le grandi Chronosonic. Si tratta di un percorso di indagine in tema di vibrazioni e risonanze che impiega tra gli altri accelerometri laser di ultima generazione. Di questa attenzione beneficia tutta la recente produzione Wilson Audio. La struttura modulare consente la regolazione nell'allineamento temporale di tweeter e midrange. Si tratta di una non consueta flessibilità per individuare l’area di ascolto ottimale in base alle reali caratteristiche dell'ambiente e soprattutto della distanza tra diffusori ed ascoltatore. Il sistema andava alla grande. Lo stesso Peter McGrath gestiva i propri brani musicali e non si poteva restare indifferenti. C'era qualcosa che andava ben oltre le sensazioni d'ascolto pur eccellenti che in 30 anni di attività nel mondo della musica e dell'audio ho avuto modo di cogliere con  le mie orecchie e sulla mia pelle.


- click per ingrandire -

In tema di musica riprodotta è ben noto lo storico impegno del fondatore Dave Wilson per ricreare le stesse sensazioni dell'ascolto dal vivo. Questo traguardo è stato presente nella sua attività professionale, nonostante le limitazioni imposte dalla tecnologia, dai materiali e in ultimo dalle stesse leggi della fisica. Nel suo ideale verso una sempre più coinvolgente resa sonora, Wilson ha scelto un approccio che punta sui risultati dell'ascolto, una che dimostra concretezza nell'andare incontro alle reali esigenze dell'appassionato. Nella progettazione di un diffusore l'esperienza insegna che basarsi in modo esclusivo sui test di laboratorio non necessariamente conduce ad un risultato musicalmente attendibile. Ciò è ancor più vero quando si tratta di realizzare sistemi alto di gamma le cui prestazioni sonore sono valutate in termini di piacere d'ascolto e capacità di avvicinare alle sensazioni tipiche dell'evento sonoro reale.


- click per ingrandire -

Il “sentire musicale” ha spinto Wilson Audio ad attente considerazioni in tema di acustica ambientale, con particolare riguardo al ritardo temporale tra il suono diretto e le prime riflessioni della sala. Un'altra dimostrazione dell'approccio “concreto” nella realizzazione di un diffusore di grandi prestazioni è stato nell'affrontare il tema della risposta in gamma bassa. A meno di non ricorrere a sale professionali o ad equalizzazione digitale la risposta degli ambienti domestici reali influenza il risultato finale. I sistemi Wilson alto di gamma consentono una ottimizzazione fine dell'emissione ed anche i nuovi modelli che recano la firma del figlio Daryl seguono questo percorso virtuoso. Se possibile con un approccio musicale ancora più raffinato. Pensavo fosse impossibile. 


- click per ingrandire -

L'assenza fatica d’ascolto appare dunque uno dei tratti salienti delle Chronosonic, anche impegnate con repertorio “difficile”, anche con ascolti a livelli effettivamente realistici e coinvolgenti. Peter McGrath con una appassionante selezione musicale (da lui stesso curata) non si tira indietro a far suonare l'impianto, a documentare il rigore timbrico anche nei passaggi orchestrali più esasperati. Ha convinto con le trame acustiche di passaggi jazz e cameristici e ha saputo impressionare con una resa a livello a tutti gli effetti reale della “Danza Infernale” dall'Uccello di Fuoco di Stravinsky. Di livello assoluto, anche a pochi passi dai diffusori, la sensazione dello spazio acustico, la rifinitura timbrica di ogni sezione, la solidità della prima ottava degli ottoni, con tuba e tromboni finalmente percepibili “a pelle”.


- click per ingrandire -

Non potevo non essere da meno e nella mia carrellata di brani abbiamo assaggiato anche una pagina certamente non eufonica come la “Sagra della Primavera”. Una delle più ardite sperimentazioni musicali di ogni tempo, rimane sconvolgente ancora oggi, a patto di essere ascoltata in una buona interpretazione dal vivo, o di ascoltarne una grande esecuzione riprodotta in modo corretto. Troviamo allora perfetti tutti i ruoli strumentali, ben resi i contrasti cromatici tra le diverse sezioni orchestrali e lo scandire ritmico così esaltante di questa partitura. Anche gli intensi intervalli dinamici scanditi persino su colpi a tutta forza sulla grancassa passano senza incertezze, un fluire sonoro che non conosce limiti di espressione musicale. L'occasione è stata preziosa per apprezzare lo stato dell'arte della riproduzione sonora. Quali che siano i vostri gusti musicali, qui troveranno la loro più alta espressione. Un sogno per tanti, un piacere ineffabile per pochi appassionati. Ma questa è la vera essenza dell'Alta Fedeltà.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Aenor

    15 Aprile 2020, 17:50

    Domanda: ma era un evento pvt? Sarebbe stato un sogno partecipare.. non è roba da tutti i giorni ascoltare setup da 500k€
  • IukiDukemSsj360

    20 Aprile 2020, 04:33

    Originariamente inviato da: Aenor;5045386
    Domanda: ma era un evento pvt? Sarebbe stato un sogno partecipare.. non è roba da tutti i giorni ascoltare setup da 500k€


    Ma con le attuali restrizioni in vigore è legale tenere un evento del genere in uno spazio cosi ristretto e al chiuso, senza distanze di sicureza, ne mascherine, ne misurazione della temperatura, e soprattutto tamponi?

    In teoria uno non potrebbe andare neppure a trovare un parente, se non per portagli generi di prima necessità, alimenti o medicine, indossaando la mascherina, questo almeno fino al prossimo 4 maggio, inoltre cè il divieto di poter uscire dal propio comune se non per motivi di necessità, salute, o lavoro nei settori attualmente consentiti, servizi sanitari, industria agro alimentare, etc..
  • xtale

    20 Aprile 2020, 07:10

    L'evento si è tenuto 1 e 2 febbraio, molto prima che le limitazioni venissero imposte.
    Era aperto al pubblico su prenotazione.
  • Nordata

    20 Aprile 2020, 07:51

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;5046557
    Ma con le attuali restrizioni in vigore è legale...

    No, non è legale.

    Grazie per avercelo ricordato, assieme a tutte le altre norme attualmente in vigore.

    Però nella tua foga giustizialista non ti è venuta in mente la risposta più ovvia e banale: che il tutto si sia svolto in tempi precedenti?

    Troppo semplice, meglio partire lancia in resta contro il gruppo di assoluti irresponsabili menefreghisti che hanno avuto l'ardire di violare Leggi e Ordinanze e che poi hanno pure pubblicato le foto, sicuramente per sbeffeggiare le persone comuni.

    Ritengo che un post di scuse sarebbe il minimo, che dici?
  • Aenor

    20 Aprile 2020, 09:20

    Originariamente inviato da: xtale;5046563
    L'evento si è tenuto 1 e 2 febbraio, molto prima che le limitazioni venissero imposte.
    Era aperto al pubblico su prenotazione.


    Grazie. Devo frequentare maggiormente Natali hifi dato che è pure a 30 min di auto da casa mia. Chissà se avranno ancora le XVX post lockdown..

    @IukiDukemSsj360
    : al tuo post moralista ha già risposto Nordata, mi stupisce il fatto che tu non abbia pensato - come il sottoscritto - che fosse stato un evento pre-lockdown. Spero l'ora tarda ti abbia giocato un brutto scherzo
  • IukiDukemSsj360

    21 Aprile 2020, 18:06

    Originariamente inviato da: Nordata;5046566
    No, non è legale.
    non ti è venuta in mente la risposta più ovvia e banale: che il tutto si sia svolto in tempi precedenti?
    Troppo semplice, meglio partire lancia in resta contro il gruppo di assoluti irresponsabili menefr..........[CUT]


    Originariamente inviato da: Aenor;5046578
    Grazie. Devo frequentare maggiormente Natali hifi dato che è pure a 30 min di auto da casa mia. Chissà se avranno ancora le XVX post lockdown..

    @IukiDukemSsj360: al tuo post moralista ha già risposto Nordata, mi stupisce il fatto che tu non abbia pensato - come il sottoscritto - che fosse stato un evento pre-lockdown. Spero l'ora tarda ti a..........[CUT]


    Troppo tardi.. avevo già chiamato De Luca

    [video=youtube;GbI0v_m6HI8]https://www.youtube.com/watch?v=GbI0v_m6HI8[/video]

    Scherzi a parte, immaginavo che fosse avvenuto prima del DPCM di Marzo, della chiusura totale delle attività non essenziali;
    il giorno prima del post avevo dormito si e no 3 ore, volevo cinicamente ironizzare in un momento di mezza narcolessia, erano le 4 e mezza di notte, mi sono dimenticato di mettere l'emoticon per far intedere che stavo ironizzando
    Mea culpa! chiedo vènia per il fraintendimento
  • adslinkato

    24 Aprile 2020, 17:33

    Senza aver letto questi commenti (colpevolmente) avevo precisato nella seconda parte del report sulla visita della redazione da Audio Natali la data dell'evento che, per gli eternamente diffidenti o sbadati, è anche riportata nella locandina pure collegata ad un altro link.
    Spero che siamo tornati tutti in bonis, dopo questo!

Focus

News