
Le novità TCL al MWC 2023
A Barcellona, TCL annuncia quattro nuovi smartphone serie '40' anche con tecnologia 5G, due nuovi tablet 4G con schermo da 11" e due paia di 'smart glass' tra cui un modello con tecnologia OLED a risoluzione full HD che farà la felicità dei videomakers
Al Mobile World Congress 2023 TCL ha annunciato diversi nuovi prodotti, tra cui smartphone, tablet e altri prodotti smart. Sono sei i nuovi smartphone e fanno parte tutti della Serie 40, con prezzi suggeriti al pubblico piuttosto contenuti e che partono da appena 89,90 Euro IVA inclusa del modello 403 per arrivare ad un massimo di 239,90 per il modello 40R 5G.
Il nuovo smartphone 'TCL 40R 5G' con connessione 5G è basato su SoC Mediatek Dimensity 700 5G, un 'Octa-core' ad elevata efficienza con doppia CPU ARM Cortex A76 con frequenza fino a 2,2 GHz, e ben sei CPU ARM Cortex A55 con frequenza fino a 2,0 GHz. Lo smartphone è dotato di un display LCD IPS a risoluzione HD+ (1600 x 720) con tecnologia NXTVISION, luminanza massima di 400 NIT e frequenza di quadro fino a 90 Hz.
Le tre camere 50+2+2 MP posteriori prevedono quella principale da 50 megapixel con sensore da 1/2,76" (pixel 0,64 μm), rapporto d'apertura di f/1.8 e angolo di campo di 74,2 gradi, oltre alla doppia camera da 2 megapixel (profondità e macro). La camera anteriore è da 8 megapixel, ha un angolo di campo di 80 gradi, sensore da 1/4" (pixel 1,12 μm) e rapporto d'apertura f/2.0. Il video viene registrato con tutte le camere al massimo in Full HD 1080p a 30 fps.
Lo smartphone, dual-sim/microSD con sensore d'impronta laterale, batteria da 5000 mAh e ricarica PD da 15W, è disponibile in due colori, 'Stardust Purple' e 'Starlight Black, ricalca pedissequamente le caratteristiche del modello 40R ed è già disponibile con 4GB di RAM e 128GB di ROM presso i due operatori TIM e Wind-Tre, oltre che alcuni rivenditori online, ad un prezzo suggerito al pubblico di 239,90 Euro IVA inclusa.
Ad un gradino leggermente più basso c'è il TCL 40SE con Android 13, con SoC MediaTek Helio G37, un 'octa-core' composto da quattro CPU Cortex-A53 con frequenza fino a 2.3GHz, quattro CPU Cortex-A53 con frequenza fino a 1.8GHz, più una GPU IMG GE8320 da 680MHz. Il display è un LCD IPS HD+ in 20:9 (1600x720) con diagonale da 6.75", frequenza fino a 90Hz, luminanza massima di 450 NIT e rapporto di contrasto nativo di 1.500:1.
Le tre camere 50+2+2 MP posteriori prevedono quella principale da 50 megapixel con sensore da 1/2,55" (pixel 0,7 μm), rapporto d'apertura di f/1.8 e angolo di campo di 79,4 gradi, oltre alla doppia da 2 megapixel (profondità e macro). La camera anteriore è da 8 megapixel, ha un angolo di campo di 80,2 gradi, sensore da 1/4" (pixel 1,12 μm) e rapporto d'apertura f/2.0. Come per il modello 40R 5G, il video viene registrato con tutte le camere al massimo in Full HD 1080p a 30 fps.
Lo smartphone 40SE è un dual-sim che prevede un lettore microSD non condiviso con una SIM, è dotato di sensore d'impronta laterale, batteria da 5010 mAh e ricarica PD da 18W, è disponibile in due colori, 'Twilight Purple' e 'Dark Gray, sarà disponibile sia in versione 4GB/128GB che in quella 6GB/256GB mentre il lettore microSD è compatibile con schede fino a 1TB. Non manca il jack audio e il prezzo suggerito è di 179,90 per il modello 128GB e 219,90 per quello da 256GB.
TCL 40R 5G e TCL 40SE beneficiano presto del nuovo software di miglioramento del display 'NXTURBO' di TCL con un aggiornamento software; secondo TCL il nuovo 'NXTURBO' ottimizza le prestazioni della GPU del 30% e riduce il consumo energetico fino al 17%. Ottimo anche per lo scaling dei contenuti in streaming a bassa risoluzone, NXTURBO promette di migliorare drasticamente l'efficienza di rendering fino al 50%.
A prezzi ancora più accessibili sono disponibili gli smartphone 4G 408 e 406 con Android 13, batteria da 5.000 mAh che condividono il display da 6,6" a risoluzione HD+, una CPU 'octa-core' Mediatek Helio G25 (4 A54 @ 2 GHz + 4 A54 @ 1,5 GHz), slot dual sim (disponibili anche mono SIM) e due tagli di memoria differenti: 4GB/64GB per il modello 408 (149,90 Euro) e 4G/32GB (129,90 Euro) per il modello 406. Chiudono le novità i due modelli 405 e 403 con OS 'Android Go' che però non erano in dimostrazione, con prezzi di 119,90 e 89,90.
Otre agli smartphone serie 40, TCL ha presentato due nuovi tablet , NXTPAPER 11 e TCL TAB 11, entrambi con schermo NXTPAPER 2.0, un display LCD con un substrato che taglia i raggi ultravioletti della retroilluminazione e fornisce elevate prestazioni antiriflesso. Rispetto all'anno passato, il nuovo display promette un aumento della luminaza del 150%, per arrivare fino a 500 NIT; c'è anche un sensore di illuminanza che regola la temperatura del colore in base all'ambiente, offrendo un'esperienza di visione e lettura ancora più confortevole.
In più, TCL ha portato due paia di 'smart glasses' molto differenti tra loro. Il primo è il RayNeo X2 che è ancora un 'prototipo' con tecnologia 'Micro-LED Optical Waveguide Display' a risoluzione Full HD, con una luminanza di 1.000 NIT e un rapporto di contrasto di 100.000:1. Il prodotto integra una piattaforma Qualcomm Snapdragon XR2, una interfaccia 'touch' sulla 'stanghetta' destra e viene mostrato con un sistema di traduzione istantanea che in realtà ha mostrato un ritardi anche di qualche secondo.
Estremamente più interessanti i nuovi NXTWEAR S che saranno disponibili entro il prossimo trimestre ad un prezzo suggerito al pubblico che non è stato ancora annunciato ma che non dovrebbe essere molto lontano dai 500 Euro IVA inclusa. Si tratta di un 'display indossabile', con tecnologia 'Mico-OLED' che riproduce una immagine a risoluzione Full HD come se ci fosse uno schermo da 3 metri di base a 4 metri di distanza.
Gli occhiali hanno un ingresso 'DisplayPort' che accetta anche segnali HDMI tramite adattatore. Il concetto è molto simile a quello degli Epson Moverio che però non sono mai pervenuti in redazione per un test a causa della mancanza di un adattatore realmente funzionante. Nella demo TCL gli occhiali erano collegati ad un portatile direttamente all'uscita DisplayPort, con qualità video molto elevata e un lag impercettibile. Il mese prossimo cercheremo di verificarne l'utilizzo come 'field monitor' nella produzione cinema e TV.
Per maggiori informazioni sui prodotti TCL: tcl.com/it/it/mobile