Epson laser LS11000 + LS12000 4K

Emidio Frattaroli 29 Settembre 2021 4K e 8K

Epson annuncia due proiettori con sorgente laser ad un prezzo che sembra incredibile: cinquemila Euro o poco meno per proiettori con vobulazione '4K', con ottica a tiro lungo 2.1X, con ingressi HDMI 2.1 da 40 Gbps per segnali fino al 4K 120p, tone mapping automatico, compatibili anche con segnali HDR10+


Il nuovo modello Epson laser 4K EH-LS12000
- click per ingrandire -

Oggi, 29 settembre 2021, è decisamente il giorno di Epson. Dopo una lunga estate fatta di indiscrezioni e vari rumors su nuovi proiettori Epson con sorgente luminosa laser-fosfori e a risoluzione 4K, la scorsa settimana sono arrivati ulteriori particolari a supportare la stragrande maggioranza di informazioni trapelate negli ultimi tre mesi. Da questa mattina, alle ore 10:30 (ora italiana), Epson sta mostrando per la prima volta uno dei suoi nuovi proiettori al Farnborough International Exhibition and Conference Centre, a 30 minuti di macchina dall'Aeroporto di London Heatrow. Si tratta della manifestazione 'Ei Live!' dedicata ad installatori del settore 'custom' e 'automation' e andrà avanti fino a domani pomeriggio.

Il nuovo proiettore in mostra a sud-ovest di Londra è il modello EH-LS12000 (nero) che sarà accompagnato dal modello EH-LS11000 (bianco). Sono dotati tutti e due di sorgente luminosa ibrida con laser e fosfori e hanno ingressi HDMI a 40 Gbps compatibili anche con segnali 4K 120p. Nonostante il 'code name' sia lo stesso dei proiettori con tecnologia LCoS (LCD 'riflettente') come i modelli EH-LS10000 ed LS10500 di qualche anno fa, i nuovi proiettori continuano ad utilizzare la tecnologia 3LCD (LCD 'trasmissivo'), con microdisplay a risoluzione Full HD (1920x1080). Rispetto al glorioso EH-TW9400 a lampada, i nuovi proiettori laser sembrano più grandi ma hanno praticamente le stesse dimensioni.


Confronto tra EH-TW9400 (sinistra) ed EH-LS12000 (destra)
- click per ingrandire -

La riproduzione di segnali a risoluzione 4K è garantita da una vobulazione 4X: un attuatore posto a valle del prisma dicroico, permette di riprodurre 4 immagini distinte, parzialmente sovrapposte, in 4 posizioni differenti, esattamente come accade per i proiettori DLP 4K con tecnologia XPR (nativi 2K) e per i nuovi proiettori JVC 8K (nativi 4K): una soluzione che ha dimostrato di funzionare egregiamente sui proiettori DLP ma che dovremo verificare sui proiettori D-ILA di JVC e sui nuouvi Epson laser appena ce ne sarà la possibilità.

Le novità all'interno sono tante, a partire dal sistema d'illuminamento che è ibrido, con tecnologia laser e fosfori, capace di generare fino a 2.500 lumen per il modello LS11000 e 2.700 lumen per il modello LS12000. Dovremo attendere un test più specifico per capire quale sarà il flusso luminoso con un bilanciamento del bianco D65. Con i nuovi modelli, oltre al laser arriva anche una dotazione hardware finalmente aggiornata, con grande potenza di calcolo che permette anche l'interpolazione dei fotogrammi con segnali a risoluzione 4K e la riduzione dei tempi di latenza fino a 20ms.


Il nuovo modello Epson laser 4K EH-LS12000
- click per ingrandire -

Tra le altre caratteristiche dichiarate, segnaliamo la compatibilità con 'tone mapping dinamico' dei segnali HDR 10+, un ulteriore 'tone mapping dinamico' di tipo automatico, la compatibilità con segnali HLG e la copertura fino all'85% dello spazio colore DCI-P3. Il rapporto di contrasto dichiarato è solo quello dinamico, pari a 2.500.000:1. Non ci sono informazioni su quello nativo che dovrebbe essere comunque simile a quello del modello EH-TW9400, quindi tra 4.000:1 e 5.000:1. Le differenze tra il modello LS11000 ed LS12000, oltre al colore del telaio e al flusso luminoso (200 lumen in meno per LS11000), potrebbero essere legate anche al rapporto di contrasto nativo, leggermente inferiore per il modello LS11000, esattamente come tra EH-TW9400 ed EH-TW7400. Cercheremo di verificare tutte le differenze prima possibile.

Le ottiche motorizzate sembrano le stesse adottate nel modello EH-TW9400, quindi con zoom ottico di 2,1x e lens shift ±96,3% in verticale e ±47,1% in orizzontale. Le notizie più importanti riguardano la disponibilità e il prezzo suggerito al pubblico: 4.777,30 Euro IVA inclusa per il modello EH-LS11000 e 5.082,32 Euro IVA inclusa per il modello EH-LS12000, con disponibilià a partire dal prossimo mese di ottobre. Dopo gli annunci di JVC ed Epson, si annuncia finalmente un autunno caldissimo nel settore della videoproiezione. Nei prossimi giorni saremo più precisi nell'indicarvi dove e quando saranno in dimostrazione i nuovi proiettori Epson.

Nel frattempo per maggiori informazioni sui prodotti Epson: www.epson.it

 

 

Similar Post You May Like

Commenti (73)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Franco Rossi

    27 Ottobre 2021, 23:45

    Non so se sia possibile a livello hardware, ma Epson nelle caratteristiche dichiara il proiettore non compatibile col 3D, quindi non penso proprio che potrà essere implementato in futuro. Se per te è una funzione imprescindibile sceglierei altro.
  • Lagoon

    28 Ottobre 2021, 09:13

    Beh, correggetemi se sbaglio, ma credo che il 3d lo si possa gestire a livello di sorgente, ad esempio tramite un lettore bluray capace di riprodurre il 3d. In quel caso gli occhiali 3d vanno scelti in accoppiata con tipo di 3d supportato dal player.
    Chiaro che cosi' facendo ogni diversa sorgente deve supportare il 3d per conto proprio. Se ad esempio si vuole vedere un film 3d su Prime Video tramite una Fire Tv, si e' fregati.
  • Franco Rossi

    28 Ottobre 2021, 09:33

    Mi sa che sbagli e pure tanto, se il proiettore non genera le immagini 3D non so come fai a vedere in 3D.
  • kabuby77

    28 Ottobre 2021, 10:30

    Se non hanno messo il trasmettitore per gli occhiali, non serviranno a niente gli aggiornamenti. Comunque una scelta per ridurre i costi di sviluppo per una caratteristica in declino.
  • Franco Rossi

    28 Ottobre 2021, 10:59

    Originariamente inviato da: kabuby77;5169122
    Se non hanno messo il trasmettitore per gli occhiali, non serviranno a niente gli aggiornamenti. Comunque una scelta per ridurre i costi di sviluppo per una caratteristica in declino.


    Il trasmettitore c'è visto che gli occhiali si collegano in bluetooth, ed il proiettore ha questo trasmettitore. Quello che manca è la gestione video dei segnali 3D.
  • kabuby77

    28 Ottobre 2021, 17:02

    Dove lo vedi il bluetooth sui nuovi epson?
  • Lagoon

    28 Ottobre 2021, 18:23

    Originariamente inviato da: Franco Rossi;5169114
    Mi sa che sbagli e pure tanto, se il proiettore non genera le immagini 3D non so come fai a vedere in 3D.


    Circa.

    Il 3D codificato in Frame Packing (ovvero come viene codificato sui blueray e mi pare anche dalle console) necessita di decodifica da parte del proiettore, ok.

    Ci sarebbe pero' l'alternativa della codifica Frame Sequential. Purtroppo non so se ci sono lettori bluray capaci di codificare in Frame Sequential, temo non siano facili da reperire o non esistano proprio.
    Pero' esistono dei convertitori che possono convertire da Frame Packing a Frame Sequential. Ad esempio c'era Optoma 3D-XL ma chissa' se lo producono ancora o se se ne trova uno da acquistare in Italia...
  • mannion

    29 Ottobre 2021, 14:41

    Su AVS forum leggo di utenti che citano i VPR Epson 5050/5060/6050.... ma sono gli stessi VPR che Epson commercializza in Europa con un altro nome?
  • Franco Rossi

    29 Ottobre 2021, 17:25

    Si dovrebbero essere il tw7400, tw9400 e tw9400w.
  • mannion

    29 Ottobre 2021, 20:51

    Grazie Franco,
    ma perchè hanno nomi diversi?
    Anche l'LS 12000 si chiamerà diversamente in USA?
« Precedente     Successiva »

Focus

News