Test BenQ W5700
L'ottimo test effettuato da Francesco Aliotta per Audio Quality e pubblicato su Youtube, è l'occasione per fare il punto sul proiettore BenQ W5700 e, più in generale, sui proiettori con tecnologia DLP XPR e con DMD da 0,47"
Misure e pagella
lumen e rapporto di contrasto in funzione dell'APL
- click per ingrandire -
Nel video realizzato da Audio Quality, manca forse il dato più importante che Francesco ha comunque misurato: si tratta del flusso luminoso, che vale 1.160 lumen eqv. estrapolati come unica misura al centro dello schermo e relativi alla lampada in modalità "alta potenza" e dopo la calibrazione. Il dato è essenziale per capire qual è il valore di luminanza atteso per il tipo di schermo. Ad esempio, per schermi da 110 pollici, quindi da 2,44 metri di base e 3,35 metri quadrati con gain unitario, ci attendiamo 110 NIT in alta potenza, quindi più che sufficienti per contenuti HDR, anche dopo svariate centinaia di ore. Nella tabella qui in alto sono riportati i dati di flusso luminoso (catturato solo al centro, quindi come dato di lumen eqv.) e di rapporto di contrasto, senza attivazione del diaframma automatico. Quest'ultimo dato varia in base al valore di APL, ovvero all'area del segnale test.
Gamut massimo senza e con filtro "cinema" attivato
- click per ingrandire -
I grafici pubblicati qui in alto, ottenuti nello spazio CIE uv 1976 sono acquisite con Calman e si riferiscono alla massima estensione del gamut senza (a sinistra) e con (a destra) il filtro "cinema" attivato. Vi ricordo che il filtro "cinema", utilizzato anche in altri proiettori, è un filtro di "notch" che provvede a tagliare alcune frequenze del "giallo" sia dal primario rosso che da quello verde, in modo da estendere ulteriormente il triangolo di gamut. La luce "gialla" che viene tolta dal rosso e dal verde, oltre a diverse impostazioni del bilanciamento del bianco, ovviamente hanno un prezzo che si traduce in una perdita di flusso luminoso dell'ordine del 30%. In ogni modo, già nella modalità "senza filtro", il W5700 riesce comunque a raggiungere dimensioni dello spazio colore decisamente ragguardevoli.
Bilanciamento del bianco e gamma nella modalità REC BT.709
- click per ingrandire -
L'immagine qui in alto, si riferisce invece al bilanciamento del bianco e alla curva dei valori del gamma dopo la taratura in REC BT.709. Lo scostamento del gamma sulle basse luci è una inevitabile conseguenza del rapporto di contrasto contenuto, pari a cica 1.000:1: in questi casi i valori del gamma sulle basse luci devono essere più contenuti, per evitare compressioni eccessive della gamma dinamica. Il bilanciamento del bianco è praticamente eccellente per la quasi totalità dei gradini della scala dei grigi. Eccellente anche l'uniformità, punto di forza della tecnologia DLP.
Rendering dei colori con saturazione ad incrementi del 20% in REC BT.709 e in HDR
- click per ingrandire -
Gli ultimi due grafici si riferiscono invece alla riproduzione dei colori a varie saturazioni, sia con segnali in REC BT.709 (alta definizione, a sinistra), sia con segnali in HDR e codifica colore REC BT.2020 (UHD 4K, a destra). Registriamo solo qualche piccolo errore in HDR, specialmente sul magenta ma soltanto al 100% di saturazione del segnale in ingresso. Le piccole "compressioni" della saturazione sul verde, solo agli estremi di saturazione, sono inevitabili se si sceglie - come ha fatto Francesco - la modalità senza filtro "cinema" che però evita di rinunciare a quasi un terzo del flusso luminoso. Tutte le altre informazioni, oltre ai giudizi sulla visione, sono contenute nel video qui in basso. Buona visione.
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,1
Costruzione | ![]() |
8,0 |
Versatilità | ![]() |
8,5 |
Menu e taratura | ![]() |
8,0 |
Prestazioni in SDR | ![]() |
8,0 |
Prestazioni in HDR | ![]() |
7,5 |
Rapporto Q/P | ![]() |
9,0 |
Per maggiori informazioni sul proiettore BenQ W5700: benq.eu/it-it/projector
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Test: DLP 4K HDR BenQ W2700
Il BenQ 2700W, finalmente con firmware 1.0.5, è un proiettore DLP 4K da 2.000 lumen dichiarati,... »
-
BenQ W2700 e W5700 a Milano
Continua il roadshow dei proiettori BenQ 4K W2700 e W5700; lo scorso venerdì 29 e sabato 30... »
-
First Look BenQ W2700+W5700
Ad Amsterdam, in occasione dell'ISE 2019, BenQ ha mostrato due nuovi videoproiettori con tecnologia... »
Commenti (2)
-
...
Mi fa piacere vedere e sentire come in audioquality che ricordo le parole tempo fa erano i dlp nemmeno li prendiamo in considerazione, solo jvc e sony ora sono ben sponsorizzati...mercato che tira da una pare? -
ma uno shootout contro il rivale più prossimo ovvero l'epson 9400? qualche chance?