Samsung: dettagli sui TV 8K e 4K 2020

Emidio Frattaroli 04 Marzo 2020 4K e 8K

Samsung Electronics ha svelato a Malta la nuova gamma di prodotti audio e TV ma solo oggi riusciamo a darvi qualche informazione più approfondita su tre nuove serie di TV QLED 8K, cinque nuove serie di QLED 4K, tre serie di TV 4K entry-level, tre serie dedicate al Lifestyle, oltre a tante nuove soundbar


- click per ingrandire -

Lo scorso febbraio, Samsung Electronics ha presentato al Samsung Forum, al Centro Congressi Mediterraneo a La Valletta, a Malta, la sua gamma di TV e dispositivi audio per il mercato europeo, tra cui il nuovo TV QLED 8K top di gamma Q950TS, la gamma estesa di QLED 8K e 4K, MicroLED, Lifestyle TV e soundbar. In attesa di scoprire prezzi e disponibilità delle nuove serie, solo recentemente sono state comunicate alcune delle caratteristiche che ci consentono di dare qualche informazione più dettagliata sui vari modelli.

La gamma "Q" a risoluzione UHD 8K


- click per ingrandire -

Iniziamo dall'alto: il nuovo Q950TS QLED 8K di Samsung, rappresenta il prodotto più avanzato del costruttore coreano che sarà disponibile nei tagli da 65, 75 e 85 pollici, spessore fino a 15mm e luminanza fino a 4.000 NIT. La nuova serie si distingue per il nuovo pannello quasi senza bordi, con un rapporto "scrren-to-body" pari al 99% della superficie. Il profilo ha uno spessore di soli 15 mm con ben sei altoparlanti integrati con audio in configurazione 4.2.2 (due woofer dietro) e ridefinisce il significato di uno schermo immersivo, eliminando i confini tra la TV e l'ambiente circostante per offrire la migliore esperienza di visione domestica. Novità anche sul filtro anteriore per l'aumento dell'angolo di visione, dopo le polemiche con LG per quello della serie passata e che abbiamo affrontato in questo articolo.

 
info
- click per ingrandire -

A Malta, Samsung ha anche annunciato anche le serie Q900TS e il Q800T, ampliando la sua gamma di TV QLED 8K con dimensioni comprese tra 55 e 98 pollici anche se resta da capire nel dettaglio le novità nel pannello e nella retro-illuminazione (tecnologia, gamut e zone di local dimming); molte delle caratteristiche del Q950TS, come il design "senza bordi", saranno disponibili anche nella serie Q800T.

La gamma "Q" a risoluzione UHD 4K


- click per ingrandire -

Oltre alle tre serie 8K, si estendono anche le serie QLED a risoluzione 4K: ora i modelli Q60T, Q70T, Q80T, Q90T e Q95T sono disponibili nelle dimensioni da 43 a 85 pollici mentre arrivano nuove funzionalità AI "Smart Screen". Queste funzioni, esclusive di Samsung, assicurano che la line-up di quest'anno offra un'esperienza visiva ancora più entusiasmante.

La serie Q95T è caratterizzata da un design simile a quello della serie Q800; rimangono anche lo stesso trattamento antiriflesso dello schermo, gli altoparlanti integrati in configurazione 4.2.2, la "One-Connect box" esterna, la staffa "no-gap" per il montaggio a filo del muro e un picco di luminanza che arriva fino a 2.000 NIT. La serie Q80T utilizza lo stesso design della serie Q95TS con tecnologia FALD e picco di luminanza di 1.500 NIT ma rinuncia alla "One-Connect box, alla staffa "no-gap", al DSP che diventa il "Quantum Processor 4K", mentre il solo modello da 49" rinuncia anche alla configurazione audio e ad alcuni algoritmi come quello OTS.

 
info
- click per ingrandire -

Le serie Q70 e Q60 introducono la retro-illuminazione con tecnologia "Dual LED", ovvero con due gruppi di LED con temperatura colore nativa differente (una più calda e una più fredda) di cui vi avevamo già parlato in questo articolo e che approfondiremo prima possibile. Da un lato il "dual LED" suggerisce la presenza di gruppi LED a differente temperatura colore e dall'altra la mancanza della tecnologia Quantum Dot. Niente Quantum Dots nelle serie "entry" denominate "Crystal UHD" che sono rispettivamente TU8500, TU8000 e TU7100. In particolare, nelle note tecniche, Samsung dichiara che anche la serie TU8500 è caratterizzata dalla retro-illuminazione "Dual LED", comunque con spazio colore molto ampio. Dietro questa denominazione potrebbe nascondersi una tecnologia ibrida con LED e fosfori rossi e verdi, piuttosto che con fosfori gialli. Come già detto, cercheremo di approfondire prima possibile.

 

Le serie "Lifestyle"

 
info
- click per ingrandire -

Le serie TV Samsung con particolare attenzione al design, si arricchiscono ulteriormente ampliando le dimensioni disponibili, in alcuni casi anche aggiornando la tecnologia dei pannelli, anche con l'ingresso del nuovo modello "The Sero" con pannello motorizzato che può essere posizionato anche in modalità "portrait" per visualizzare a tutto schermo i contenuti formattati per gli smartphone. Il Sero è un QLED con diagonale da 43" e risoluzione 4K, con sistema audio in configurazione 4.1 da ben 60W e movimento dello schermo che può essere controllato "in diretta" dagli smartphone Samsung serie Galaxy. Aggiornata nella parte tecnologia, anche con pannelli QLED, la serie Serif continua a stupire per la qualità del design e degli accessori disponibili. Progettata dai fratelli Bouroullec, la serie Serif propone nuove le varianti colore con tonalità Cloud White e Cotton Blue, disponibili nei tagli da 43, 49 e 55 pollici.

The Frame, progettato da Yves Behar, completa la gamma dei Lifestyle TV. La line-up The Frame si amplia nel 2020 con l’aggiunta dei modelli da 32 e 75 pollici. Con la nuova funzione di auto-curation basata sull'AI, l'Art Store di The Frame è ora in grado di imparare le preferenze “artistiche” e suggerire, di conseguenza, altre opere d'arte in linea con le preferenze presenti nell’Art Store, ora con un database ancora più vasto. I display "The Frame" si aggiornano anche nella tecnologia, con pannelli LCD dotati di retro-illuminazione Dual LED come le serie Q70, Q70 e TU8500.

Soundbar

 
info
- click per ingrandire -

Particolarmente ricco di novità anche il settore audio, con soundbar più versatili e potenti e con design particolarmente curato e basato su nuovi materiali. La S60, dotata di 4 altoparlanti, è il modello definito "all-in-one", quindi con sub-woofer integrato nel telaio e disponibile anche con finitura più chiara denominata S61. La soundbar, con Alexa e Spotify Connect integrati, è dotata di tecnologia "Acoustic Beam" che permette di virtualizzare un numero superiore di altoparlanti. I modelli S40 ed S41 identificano una versione ancora più compatta, con stesse finiture e contenuti dei modelli S60/61.

La soundbar di punta, con subwoofer wireless, è il modello Q800T che prevede la configurazione 3.1.2, quindi con due diffusori surround wireless discreti. La Q800T è compatibile con il sistema "Q-Symphony" per lavorare in sinergia con alcuni degli altoparlanti dei TV compatibili, in modo da elevare il livello di coinvolgimento. Compatibili con "Q-Symphony" sono anche le soundbar Q60 e Q70, solo quest'ultima in configurazione 3.1.2. 

Le informazioni dettagliate sui nuovi prodotti Samsung saranno disponibili sul sito ufficiale a breve. Per maggiori informazioni: www.samsung.com/it/tvs/

Similar Post You May Like

Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • f_carone

    04 Marzo 2020, 16:41

    Al marketing Samsung sono dei geni, Dual-LED altra sigla che richiama una tecnologia superiore Dual-LCD, come QLED richiama OLED.
  • rooob

    04 Marzo 2020, 17:27

    senza contare che nei modelli 4K hanno ridimensionato tutto i modelli senza cambiare la sigla (partendo dal Q70T che permette il FALD rispetto al Q70R a salire dove Q90/5T perde il numero di zone del Q90R). Mi spiace solo vedere che queste cose non vengano rimarcate su avmagazine che ritengo un riferimento
  • Emidio Frattaroli

    05 Marzo 2020, 00:04

    Originariamente inviato da: rooob;5034176
    ... Mi spiace solo vedere che queste cose non vengano rimarcate su avmagazine che ritengo un riferimento...
    Per il momento, ci limitiamo a considerare le informazioni ufficiali che ci vengono date. Appena avremo modo di approfondire tutti gli elementi, non faremo sconti a nessuno, come mai li abbiamo fatti.

    Emidio
  • dEUS1977

    05 Marzo 2020, 09:28

    Sfornano modelli ogni anno ma continuano a non supportare il Dolby Vision?

    L'eARC almeno su queste nuove uscite lo implementano?
  • Emidio Frattaroli

    05 Marzo 2020, 11:45

    No, niente Dolby Vision: Samsung è il portabandiera del suo sistema HDR10+, purtroppo. I brand che offrono tutto come Panasonic, Philips e TCL aumenteranno sicuramente.

    eARC si. Ma aspettiamo la pubblicazione delle specifiche complete per analizzare caso per caso.

    Emidio
  • Lanfi

    06 Marzo 2020, 16:26

    Originariamente inviato da: f_carone;5034155
    Al marketing Samsung sono dei geni, Dual-LED altra sigla che richiama una tecnologia superiore Dual-LCD, come QLED richiama OLED.


    Sempre stati al top. Diciamo pure al limite dell'ingannevole....

    Chiedo alla redazione se può fare una precisazione. L'articolo ha la seguente introduzione [I]Lo scorso febbraio, Samsung Electronics ha presentato al Samsung Forum, al Centro Congressi Mediterraneo a La Valletta, a Malta, la sua gamma di TV e dispositivi audio per il mercato europeo, tra cui il nuovo TV QLED 8K top di gamma Q950TS, la gamma estesa di QLED 8K e 4K, MicroLED, Lifestyle TV e soundbar.[/I]. Però poi nel resto dell'articolo di microled, se ho capito bene, non se ne parla.

Focus

News