Monitor Philips BDM4037UW

Emidio Frattaroli 26 Settembre 2018 4K e 8K

La diagonale di 40 pollici, la risoluzione nativa di 3840x2160 punti, la visualizzazione di quattro sorgenti differenti allo stesso momento, buone prestazioni video e input lag ridotto, fanno del BDM4037 Philips un prodotto estremamente interessante, soprattutto per il prezzo a cui viene offerto

Misure, calibrazione e conclusioni


- click per ingrandire -

Il display raggiunge una luminanza massima di circa 320 NIT nella modalità "ufficio", anche se con bilanciamento del bianco e prestazioni generali quasi inutilizzabili. Tra le varie impostazioni predefinite, abbiamo riportato le due più interessanti o presunte tali, ovvero sRGB e Film, affiancate alle prestazioni dopo una veloce calibrazione manuale. In ogni caso il rapporto di contrasto nativo, pari a circa 4.000:1, non scende mai al di sotto di 3.500:1 e dopo la calibrazione si assesta su un ottimo 3.800:1. Iniziamo dai valori del gamma lungo la scala dei grigi a confronto: quelle che si riferiscono alle impostazioni sRGB (verde) e Film (rossa) sono in condizioni "di fabbrica", senza nessuna modifica dei parametri principali (luminosità, contrasto, gamma e compagnia). La linea gialla è relativa alla calibrazione, effettuata riducendo la "luminosità" al valore di 25 (in realtà controlla soprattutto la retroilluminazione), con una luminanza di 125 NIT.

  
- click per ingrandire -

Sempre a confronto stavolta i tre bilanciamenti del bianco. SI parte a sinistra con le impostazioni sRGB, con una dominante piuttosto fredda che, come vedremo più avanti, si ripercuote anche nella riproduzione dei colori. Al centro le impostazioni "Film" che sono assolutamente peggiorative non solo con il gamma che abbiamo visto più in alto ma soprattutto nel bilanciamento del bianco, decisamente bluastro. Con la calibrazione RGB soltanto "ad un punto" ho cercato il miglior compromesso, in modo da contenere il più possibile le deviazioni sulle basse luci, con risultati eccellenti al di sopra del 40% ma solo sufficienti sulle basse luci. In questo caso sarebbe necessaria una calibrazione automatica con uno dei sofwtware (freeware o a pagamento) con relativo colorimetro, in modo da impostare le LUT nel profilo colore all'interno del sistema operativo.

  
- click per ingrandire -

Nelle immagini qui in alto abbiamo messo a confronto i tre gamut, con colori a varie saturazioni. A sinistra c'è la situazione nell modalità "sRGB", con dimensioni del gamut sostanzialmente corrette ma con errori di tinta e saturazione che sono direttamente collegati al bilanciamento del bianco. Le prestazioni peggiorano nella modalità "film", il gamut si allarga nei vertici rosso e verde e aumentano gli errori di tinta e saturazione. Con la calibrazione, limitata purtroppo soltanto a luminosità, contrasto e componenti RGB ad un solo punto, il gamut rimane piuttosto ampio ma la precisione nelle tinte intermedie aumenta in maniera sostanziale, con prestazioni complessive abbastanza buone.

Il giudizio complessivo sul monitor Philips è sicuramente positivo ma sarebbe potuto essere di gran lunga superiore se almeno un paio delle modalità predefinite ci avvessero convinto di più ma soprattutto se il menu "immagine" avesse avuto gli strumenti necessari per la calibrazione dei colori primari e secondari, oltre al bilanciamento del bianco sulle basse luci. Le note positive non mancano: il tempo di input lag è contenuto in soli 12,6 ms al centro dello schermo (test con segnale HD a 59,54p) e l'uniformità è eccellente sul bianco e sul grigio, con le differenze maggiori tra punti adiacenti al di sotto del 2%. La situazione sul nero invece è "soltanto" ottima, con differenze tra punti adiacenti al di sotto del 5% e una differenza tra centro e bordi dell'ordine del 12%. Il monitor è in vendita a circa 600 Euro su Amazon, a questo indirizzo.

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 7,5

Costruzione 7,5
Versatilità 7,5
Menu e taratura 6,5
Prestazioni video 7,5
Rapporto Q/P 8,5

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • Monitor BenQ PD2710QC

    Il monitor BenQ, con ottime prestazioni video, ha una diagonale da 27 pollici, risoluzione... »

  • Huawei Matebook X

    Il Matebook X è un gioiellino di tecnologia, con un design elegante, compatto, costruito con... »

  • Monitor Eizo CG2730

    Quando i monitor da "supermercato" non bastano più, diventano fondamentali parametri come uniformità,... »

Commenti

Focus

News