Sony KD-65XF9005 4K HDR Dolby Vision
La nuova serie Sony XF90 è un'ottima rappresentante della fascia media con tecnologia LCD poiché, ad un prezzo che in alcuni casi è pari a meno della metà rispetto ad TV OLED di pari dimensioni, promette qualità e caratteristiche - come la compatibilità Dolby Vision, che non fanno rimpiangere un TV di fascia più elevata
Introduzione e caratteristiche
Negli ultimi due anni il perfezionamento della tecnologia OLED e il sensibile abbassamento dei prezzi ha suggerito a qualcuno che la tecnologia LCD fosse destinata ad un rapido declino. Questo potrebbe essere vero soltanto per la fascia più alta del mercato ma vedremo tra poco che non è del tutto vero. Nel corso di questa prima metà del 2018, la stragrande maggioranza di produttori di televisori che utilizzano sia con tecnologia LCD che quella OLED, hanno soltanto questi ultimi nella fascia più alta del loro catalogo. Entro la fine dell'anno potrebbero esserci un paio di eccezioni, almeno da parte di Samsung e Sony con prodotti probabilmente a risoluzione 8K e con centinaia (se non oltre 2.000) di zone di local dimming. Subito al di sotto della fascia più alta del mercato, la tecnologia LCD è spesso l'unica disponibile, con modelli che hanno caratteristiche che in alcuni casi superano i migliori modelli con tecnologia OLED, per estensione del gamut colore, livello di luminanza assoluta e risoluzione delle immagini in movimento.
La nuova serie Sony XF90 è un'ottima rappresentante della fascia media con tecnologia LCD poiché, ad un prezzo che in alcuni casi è pari a meno della metà rispetto ad TV OLED di pari dimensioni, promette qualità e caratteristiche che non fanno rimpiangere un TV di fascia più alta. Disponibile in quattro tagli da 49" fino a 75", sostituisce la fortunata serie XE90, porta con sé alcuni miglioramenti, introduce la compatibilità con segnali video HDR Dolby Vision, il tutto con un netto taglio di prezzo rispetto alla serie precedente. Si parte con 1.399 Euro per il modello da 49", 1.599 Euro per il 55", 2.299 Euro per il 65" e 3.990 Euro per il modello da 75". I miglioramenti rispetto alla serie XE90 partono dalle finiture, con una sottile cornice in alluminio, un nuovo piedistallo che è anche utilizzato per nascondere i cavi di collegamento (anche se costringe ad utilizzare un'area di 90x26 cm) e un pannello posteriore ancora più sobrio e pulito, con fori in standard "VESA" con passo da 30cm per il montaggio a parete.
L'aggiornamento del lettore UBD-X700 Sony per la compatibilità Dolby Vision
- click per ingrandire -
Il sistema operativo è Android 7 e, tra la pesantezza del sistema operativo e la "potenza" del SoC Mediatek, il risultato è sconfortante: non ci sono più i blocchi di qualche tempo fa ma la reattività è in molti casi insufficiente (zapping, modulazione del volume, ingresso in alcune funzioni del menu immagine) e le attese per l'avvio di qualche applicazione si avvicinano pericolosamente ai 10 secondi. Il telecomando è un monoblocco molto leggero ma pieno zeppo di tasti, non retroilluminati, ancora con tecnologia IR ma con microfono e funzioni di ricerca avanzate grazie al sistema operativo di Google. Al di là della lentezza del sistema operativo, l'esperienza di utilizzo è molto buona e l'integrazione dei menu per il controllo della qualità d'immagine è come sempre ben riuscita. Come vedremo nelle prossime pagine, è la qualità d'immagine generale l'aspetto più interessante di questo TV e in alcuni casi le prestazioni risultano superiori anche rispetto ai migliori schermi OLED.
Il pannello LCD è con tecnologia LCD-VA (Vertical Alignment), è caratterizzato da un ottimo rapporto di contrasto nativo che arriva fino a 6.000:1 con temperatura colore del bianco nativa ma che scende fino a circa 4.000:1 con la calibrazione fine del bilanciamento del bianco. Le zone di local dimmming sono ciirca 60 per il modello da 65" e potrebbero essere circa 50 per il modello da 55" e quasi 80 per quello da 75", facendo una proporzione con le dimensioni. L'angolo di visione è abbastanza ampio ma se si vuole il massimo della qualità, dell'uniformità e la minima percezione degli aloni delle zone di local dimming, bisogna stare esattamente davanti. Con un aggiornamento firmware arrivato alla fine del mese di maggio, il TV è compatibile con i segnali video HDR "Dolby Vision" con metadati dinamici, sia via streaming (Netflix), sia attraverso l'ingresso HDMI.
Caratteristiche dichiarate
produttore | Sony | OS | Android TV 7 |
modello | KD-65XF9005 | WiFi / BT | a-b-g-n-ac / 4.1 |
listino | € 1.599 IVA inclusa | rotazione | no |
risoluzione nativa | 3840 x 2160 | analog in | CVBS (laterale) |
tecnologia | LCD VA | DVI in | n.d. |
B.L.U. | FALD PH-LED | HDMI in | 4 x 2.0 (2x 18Gbps) |
diagonale | 65" | DP in | no |
DSP video | Mediatek | SDI in | no |
luminanza MAX | 1.000 NIT (HDR) | HDCP | 2.2 |
contrasto max | n.d. | USB | 2 (1x 3.0; 1x 2.0) |
bit nativi / LUT | 10 / n.d. | automazione | n.d. |
calibrazione bianco | 2 punti / 10 punti | dimensioni solo TV | 1228 x 771 x 268 mm |
gamma / CMS | 10 punti / no | peso TV/stand | 19,1 / 6,9 kg |
HDR | (HDR10, Dolby Vision), HLG | watt max/std/st.by | 292 / 162 / 0,5-3 watt |
Note e ulteriori informazioni | |||
Spazio archiviazione interno 16GB; telecomando "smart" con microfono in dotazione; dim. solo TV: 1228 x 706 x 69 mm; passo VESA: 300mm; uscita TOSlink; uscita cuffie. link alle caratteristiche. |