TCL: Anteprima TV 4K P66 HDR

Emidio Frattaroli 09 Maggio 2018 4K e 8K

La nuova serie P66, con HDR, 4K, Android 7 e un telaio più sottile, porta con sé un netto miglioramento rispetto alla serie P6, grazie ad un nuovo pannello LCD in grado di coprire un triangolo di gamut sensibilmente più ampio e di avvicinarsi quindi molto di più alla copertura dello spazio colore DCI-P3, con colori più saturi e profondi.


- click per ingrandire -

Il produttore TCL non è un semplice integratore come la quasi totalità di produttori di televisori. Assieme a Samsung ed LG è l'unica realtà che è in grado di produrre praticamente quasi ogni elemento di un televisore, ad iniziare dal pannello LCD e dalla retroilluminazione. In questi ultimi anni, il piccolo, grande produttore cinese, ha guadagnato quote di mercato sempre più consistenti, in un settore sicuramente molto difficile e storicamente legato a marchi storici. Grazie ad un offerta caratterizzata da ottima qualità generale, innovazione e un rapporto qualità prezzo molto elevato, a livello globale TCL è ormai il terzo produttore mondiale, grazie soprattutto alla forza del marchio negli Stati Uniti e in Cina. Più recentemente e nel corso dei prossimi anni, le energie di TCL saranno impiegate anche nel mercato Europeo con nuovi prodotti e strategie finalizzate a conquistare quote di mercato sempre più consistenti, con l'obiettivo di aumentare quote di mercato soprattutto in Europa.

  
Da sinistra: Antoine Salome, Direttore Marketing Europa, Francesca Pizzutto,
Direttore Marketing Italia e Andrea Musella, Country Manager della filiale italiana.

- click per ingrandire -

Lo scorsa settimana a Roma TCL ha presentato uno dei nuovi televisori che concorreranno al raggiungimento di questo obiettivo. Si tratta del nuovo P66, un TV a risoluzione 4K compatibile con HDR10 e sistema operativo Android 7 che porta con sé un netto miglioramento rispetto alla serie P6, soprattutto grazie ad un nuovo pannello LCD e ad una nuova retro-illuminazione, in grado di coprire un triangolo di gamut sensibilmente più ampio e di avvicinarsi quindi molto di più alla copertura dello spazio colore DCI-P3, con colori più saturi e profondi, il tutto senza rinunciare alla potenza luminosa, caratteristica molto importante quando si tratta di visualizzare contenuti in HDR. La luminanza massima del P66 sarà di 320 NIT, ottimi per i contenuti in HLG (soprattutto eventi sportivi da Sky TV), un po' meno per quanto riguarda contenuti in HDR10. D'altra parte, come abbiamo visto nell'analisi del C70 pubblicata lo scorso anno, anche questo con poco più di 300 NIT di picco, il "tone mapping" effettuato è molto efficiente e alla fine il risultato con contenuti formattati a 1.000 NIT in HDR10 è più che accettabile. 


- click per ingrandire -

Il nuovo TV è dotato di retro-illuminazione LED edge (su un lato), con "micro-dimming" per attenuare o spegnere soltanto alcune macro-aree del pannello in modo da aumentare il rapporto di contrasto intra-frame. Il pannello, con tecnologia VA, sembra abbia un rapporto di contrasto in linea con quello montato sul C70, quindi di circa 5.000:1, anche se attendiamo il test di labratorio per l'analisi strumentale. Il sistema operativo Android 7 arriva con le classiche applicazioni (Netflix, Youtube, Chromecast e compagnia) già installate. Per installarne di ulteriori sono a disposizione 16 GB di memoria, espandibili tramite USB. La modalità T-Cast Dual consente di condividere le immagini con uno schermo secondario. Non mancano i moduli Bluetooth e Wi-Fi con protocollo DLNA e supporto HbbTV 2.0. Il sistema audio Dolby Digital Plus ha una potenza di 2x8 W. La modalità DTS Premium Sound include il controllo automatico di livello, la funzione Dialog Clarity e quella Broad Sweetspot per espandere il campo sonoro. La dotazione è completata dai tre ingressi HDMI CEC 2.0b (1xARC) con MHL, porte Ethernet e USB (1x2.0, 1x3.0), un'uscita digitale elettrica, tuner DVB-T2/C/S2 e uno slot CI+. Ci sarà presto anche la compatibilità con Google Assistant, ovviamente in ritardo soltanto per l'adeguamento della lingua italiana.

  
Alcuni particolari del telaio che caratterizzano la nuova serie P66
- click per ingrandire -

Oltre al pannello e all'aumento delle dimensioni del triangolo di gamut, le maggiori differenze con la serie P6 riguardano l'estetica. Il nuovo TV ha un design sobrio ed essenziale, con elementi in metallo spazzolato e l'assenza quasi totale di elementi plastici. Lo spessore nelle parti più sottili è inferiore al centimetro (9,9 mm) e le cornici superiore e laterale sono di appena 4,8 millimetri. L'assemblaggio del campione osservato a Roma è di elevata qualità, con uniformità sul pannello pressoché perfetta, anche agli angoli e sul lato superiore. Il modello visto a Roma è stata usato e re-inscatolato più volte nelle presentazioni, eppure l'integrità della struttra e della qualità d'immagine lasciano ben sperare sulla qualità costruttiva.

Il nuovo TV è praticamente già disponibile nei tagli di 50" con listino di 649 Euro, 55" con listino di 749 Euro e 65" con listino di 1.199 Euro, sempre IVA inclusa. Per maggiori informazioni sul TV, sulle caratteristiche e sulla disponibiltà, vi rimandiamo alla scheda presente sul sito ufficiale: tcl.eu/it/prodotti/uhd-p66-55dp660

 

Similar Post You May Like

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • edik

    05 Settembre 2018, 18:54

    Originariamente inviato da: Redazione;4854555
    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/4...-hdr_index.html

    La nuova serie P66, con HDR, 4K, Android 7 e un telaio più sottile, porta con sé un netto miglioramento rispetto alla serie P6, grazie ad un nuovo pannello LCD in grado di coprire un triangolo di gamut sensibilmente più ampio e di ..........[CUT]


    Rispetto al c70 ha notato differenze? O le due tv si equivalgono ?

Focus

News