First Look JVC LX-UH1 DLP 4K HLG
Il primo contatto con il piccolo JVC con tecnologia DLP e compatibilità con HLG, è stato molto interessante: a meno di un mese dall'arrivo sul mercato le premesse sono ottime e le prestazioni soprattutto con Sky Q in 4K e HLG dovrebbero essere ottime.
L'annuncio dell'arrivo di un proiettore con tecnologia DLP da parte di JVC qualche giorno fa (ne abbiamo parlato in questo articolo) ha sollevato qualche sterile polemica, anche sul nostro forum. Qualche appassionato ha gridato al "tradimento!", senza sapere che JVC ha già da tempo nel suo catalogo proiettori con tecnologia DLP, anche se limitatamente alle applicazioni professionali. In ogni modo, lo scorso sabato, tra i vari ascolti nelle salette dell'edizione primaverile del'Hi Fidelity Milanese, ho avuto l'opportunità di osservare molto da vicino un "golden sample" del nuovo JVC LX-UH1, il proiettore DLP con DMD da 0,47" a risoluzione nativa full HD e tecnologia "quad vobulation" per riprodurre l'intera risoluzione 4K da 8,3 megapixel.
A sinistra segnale video Sky 4K in HDR applicando un gamma 2.2; a destra con gamma HLG
- click per ingrandire -
Il proiettore sembra uscito dalla stessa fabbrica che produce il BenQ W1700, sia per quanto riguarda il telaio e la posizione dei principali componenti, sia per l'impostazione grafica e l'organizzazione delle voci del menu. Le differenze con il BenQ W1700 però sono tante: prima di tutto c'è un lens shift completo in orizzontale e verticale, piuttosto generoso, c'è un diaframma automatico, l'obiettivo sembra diverso, con qualità sensibilmente superiore e soprattutto c'è finalmente la compatibilità con la curva del gamma HLG. Le prestazioni con sorgente Sky Q e materiale 4K HLG preregistrato sono davvero ottime, sia per colorimetria che per dettaglio e fluidità.
Per la verifica dei segnali, tra Sky Q e proiettore, abbiamo utilizzato un HD Fury Vertex
- click per ingrandire -
Segnalo anche che le prestazioni sono praticamente già ottime con il prodotto tirato fuori dalla scatola. Ora c'è solo bisogno di qualche piccola modifica al firmware (in versione 1.0), soprattutto per la gestione dell'HDR con lettori Blu-ray 4K o con Netflix e anche per quanto riguarda Sky. In quest'ultimo caso bisognerà anche attendere la sperimentazione, durante la quale i tecnici di JVC sono a stretto contatto con quelli di Sky in modo che non ci siano brutte sorprese in tema di compatibilità. Il nuovo proiettore di JVC sarà disponibile entro la fine di maggio ad un prezzo suggerito al pubblico di 2.799 Euro IVA inclusa.
Alcune immagini del menu del nuovo proiettore JVC
- click per ingrandire -
Per maggiori informazioni: JVC LX-UH1
Similar Post You May Like
-
HDR nei proiettori JVC D-ILA 2018
Lo scorso martedì 13 febbraio, presso la sede di JVC KENWOODK Italia, c'è stato un seminario... »
Commenti (20)
-
spero di poterlo vedere in zona Milano... è certamente vero che per essere un DLP a lampada è costoso ma se l'ottica che c'è davanti è di un livello già discreto (certo quelle belle costano qualche ordine di grandezza in più
potrebbe essere un prodotto interessante ... (non considero la performance in HLG, aspetto di vederla dal vivo... dalle foto sembra solo un gioco di saturazione e curva del gamma diversa.. confido siano le foto che non rendono giustizia)
-
Originariamente inviato da: lupoal;4847988Esatttamente come il W1700, quindi molto bene: la frequenza di aggiornamento RGBRGB è alta, migliore - ad esempio - di Optoma UHZ65 (RGBY).Ciao Emidio,
circa il rainbow come si comporta prendendo come riferimento quanto percebile (se sei tra gli sfortunati)con il UHZ65?
Originariamente inviato da: Zambotronic;4848572Le prime serie dei proiettori DLP 4K avevano questo problema. Con gli aggiornamenti firmware il problema dovrebbe essere superato..... Oggi ritiro l'optoma uhd40 e spero di non avere lo stesso problema
Originariamente inviato da: lupoal;4848631Si. Differente curva del gamma, tinta e saturazione.... non considero la performance in HLG, aspetto di vederla dal vivo... ... dalle foto sembra solo un gioco di saturazione e curva del gamma diversa.. confido siano le foto che non rendono giustizia[CUT]
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4848920Esatttamente come il W1700, quindi molto bene: la frequenza di aggiornamento RGBRGB è alta, migliore - ad esempio - di Optoma UHZ65 (RGBY).
Le prime serie dei proiettori DLP 4K avevano questo problema. Con gli aggiornamenti firmware il problema dovrebbe essere superato.
Si. Differente curva del gamma, tinta e saturazione.
Emidio
Grazie Emidio, ieri sera ho fatto un po’ di test e in effetti sembra tutto perfetto -
Ottima notizia, Zambotronic.
Mi raccomando: per verificare la corretta riproduzione dei contenuti alla frequenza di quadro esatta, basta prendere dei video con movimenti di macchina il più possibile rapidi e costanti.
Ad esempio, per il 23,976p consiglio la soggettiva dall'elicottero sul ponte tra le due dogane in Sicario dopo il minuto 34, credo.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4849047Ottima notizia, Zambotronic.
Mi raccomando: per verificare la corretta riproduzione dei contenuti alla frequenza di quadro esatta, basta prendere dei video con movimenti di macchina il più possibile rapidi e costanti.
Ad esempio, per il 23,976p consiglio la soggettiva dall'elicottero sul ponte tra le due dogane in Sicario dopo il minu..........[CUT]
Stasera provo “gli ultimi jedi” poi ti saprò dire, sicario non ce l’ho 😔 -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4849047Ottima notizia, Zambotronic.
Mi raccomando: per verificare la corretta riproduzione dei contenuti alla frequenza di quadro esatta, basta prendere dei video con movimenti di macchina il più possibile rapidi e costanti.
Ad esempio, per il 23,976p consiglio la soggettiva dall'elicottero sul ponte tra le due dogane in Sicario dopo il minu..........[CUT]
Sto provando Star Trek nella scena della scazzottaa al minuto 22 nessun problema!!!
Credo sia perfetto!!!
Finalmente un proiettore 4K (vobulato) come si deve!!! -
Bello e interessante, sicuramente.
Ma....essendo di fatto basato sullo stesso chip dmd degli analoghi modelli BenQ e Optoma, il prezzo proposto non è un po' sproporzionato?
Le migliorie introdotte da JVC davvero giustificano uuna differenza così marcata? In fondo avrà dei limiti sul rapporto di contrasto che non si discosteranno molto da quelli rilevati sui modelli analoghi, così come la famosa cornice (sempre che qeusta rappresenti un problema reale).
Mi ero fatto l'idea che i proiettori basati su questo chip si rivolgessero ad una fascia sostanzialmente <1500€....questo mi sembra un po' fuori contesto...o no? -
no
fra le cose più costose, se non la più costosa, che compongono un proiettore c'è l'ottica... il fatto che quì vi sia una quantità di lens shift imnportante che normalmente invece, il lens shift, è assente nei proiettori farebbe ipotizzare che l'ottica installata sia di un livello significativamente diverso da quello di altre macchine con soluzione interna analoga (certo sempre ottiche di livello medio che pur sempre non stiamo parlando di migliaia di euro) altrimenti sarebbe masochismo quello di JVC ... dlp e fascia economica non sono un binomio imprescindibile, vedi, ad esempio, Sim2.. costoso e con ottiche eccellenti -
Beh, avrebbero potuto almeno utilizzare il dmd 067, che ha più pixel e più contrasto e niente cornice a questo prezzo...
-
Ok, sicuramente l'ottica è il motivo della differenza di prezzo sono d'accordo.
Ma è così decisiva l'ottica su questo chip? Sicuramente lo è per le aberrazioni cromatiche eventuali, ma dal punto di vista della risoluzione abbiamo visto che il DMD da 0.47 ha comunque dei limiti e non arriva a risolvere realmente il 4K. Aggiungiamo a questo il fatto che il CR rimane comunque quello che abbiamo visto sulle altre macchine analoghe ed ecco spiegato il motivo delle mie perplessità...voglio dire, spendere quasi 3000€ per avere questi limiti ha senso? Arrivati a questa soglia di prezzo secondo me ha più senso aggiungere altri 1000€ e portarsi a casa il JVC D-ILA base che penso sia obiettivamente di un'altra categoria. Poi vedremo le prestazioni reali di questo JVC ma non credo che sui due punti che cito avremo grosse sorprese.