BenQ W1700 a Bologna e Milano
Negli ultimi due weekend, il nuovo BenQ W1700, il proiettore DLP monochip a risoluzione 4K, ha mostrato le sue potenzialità nei due punti vendita Audioquality a Bologna e Milano 2, confermando ancora una volta di essere un piccolo campione del rapporto qualità prezzo
BenQ W1700 a Milano
Il sabato successivo, presso la "filiale" di Audioquality presso Spazio 2M a Milano 2, abbiamo preferito utilizzare praticamente le stesse soluzioni, con il piccolo BenQ W1700 al piano superiore, all'interno di un grande spazio "living" - dedicato alla domotica - con luce non completamente controllata. La differenza sostanziale rispetto a Bologna è lo schermo: stavolta c'è un DarkStar9 da 110" in formato 16:9 che ha donato alle immagini una profondità inconsueta per installazioni di questo tipo, profondità che ha aiutato notevolmente anche la percesione della risoluzione.
Ad alimentare il BenQ W1700 anche in questo caso ho utilizzato un lettore Sony X1000 con file audiovideo di riferimento, compreso il solito "lanciarazzi" dell'edicola di Teramo, a piazza Martiri della Libertà. Il video su youtube è a questo indirizzo. Tra gli altri contenuti, non sono mancate partite di calcio a 50p e 60p a risoluzione UHD 4K, documentari e anche clip da film, anche questi in 4K e alcuni anche in HDR. Nell varie sessioni non ho dimenticato di mostrare anche le prestazioni con materiale full HD, lasciando ovviamente l'onere dello scaling al proiettore.
Durante le dimostrazioni si è parlato spesso dell'emittente Sky e dell'inizio delle trasmissioni a risoluzione UHD 4K con HLG, alias Hybrid Log Gamma: una diversa declinazione dell'HDR con valori del gamma leggermente inferiori. Come puntualizzato più volte alle tante persone intervenute alle varie dimostrazioni, per poter riprodurre tali contenuti, a risoluzione 4K, scansione 50p e 10bit per componente, serve prima di tutto un ingresso HDMI a banda piena da 18Gbps. E fin qui il BenQ è compatibile al 100%. Serve anche avere la curva del gamma relativa e una EDID che possa dialogare col ricevitore Sky-Q. Purtroppo queste due cose ancora mancano nel BenQ W1700 ma dovrebbe essere possibile aggiungerle con un aggiornamento firmware. Ho segnalato immediatamente l'argomento a BenQ Italy che girerà la domanda al quartier generale, con la speranza di avere informazioni prima possibile.
Anche a Milano, al piano inferiore era in funzione il proiettore JVC DLA-X9900, perfettamente tarato e con prestazioni esaltate dall'ottimo schermo DarkStar 9 da 3,2 metri di base. A Milano in realtà i proiettori sono sensibilmente più vicini allo schermo rispetto alla sala di Bologna e questa situazione permette di sfruttare un flusso luminoso leggermente superiore, caratteristica che con materiale HDR è un vantaggio molto apprezzato. In HDR e in formato 16:9 in questo caso abbiamo riprodotto contenuti HDR anche con lampada in modalità ECO, raggiungendo comunque un livello di luminanza a schermo non lontano dai 70 NIT: un vero spettacolo per gli occhi.
Nei prossimi giorni il piccolo BenQ W1700 sarà trasferito nella sala inferiore in modo da apprezzarne le potenzialità anche in ambiente completamente oscurato e con schermo ad alto contrasto. Se siete interessati a sperimentare la qualità che è possibile raggiungere oggi per meno di 1.500 Euro, vi consiglio di prenotare una dimostrazione presso Spazio 2M, contattando Fabio De Angelis all'indirizzo email fabio at audioquality.it
Per maggiori informazioni: audioquality.it - spazio2m.com - www.benq.it/product/projector/w1700
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
First look BenQ W1700
Il primo esemplare di DLP da 0,47" a risoluzione 4K ha fatto la sua prima apparizione pubbilca... »
-
Lettore Sony UHD 4K UBP-X1000ES
Le caratteristiche del nuovo Sony X1000, compatibile anche con SACD e file audio ad alta risoluzione,... »