Preview Panasonic DMP-UB700

Emidio Frattaroli 14 Novembre 2016 4K e 8K

Arrivato da pochissimi giorni nei negozi, il nuovo lettore UHD Blu-ray 4K si candida a vero best seller grazie ad un rapporto qualità prezzo particolarmente favorevole, oltre che a qualità video e funzioni che sembrano assolutamente identiche al modello di fascia più elevata

Interno, differenze con UB900 e considerazioni


Fulvio Cecconi, titolare del punto vendita Garman Grecia
- click per ingrandire -

Approfittando dell'ospitalità del punto vendita Garman Grecia, ho potuto mettere le mani su un Panasonic UB700, sperando in un test comparativo anche sul modello superiore che purtroppo Panasonic non è ancora riuscita ad inviarci. Ebbene, le differenze principali sono quattro: assenza delle uscite audio analogiche, telecomando più economico e non retroilluminato, finiture del telaio con materiali più poveri e certificazione THX. Se si possiede un decoder HT delle uscite audio analogiche si può fare a meno, anche in considerazione della qualità non proprio elevatissima. Delle finiture estetiche e soprattutto del telecomando retroilluminato, la rinuncia potrebbe essere opinabile. La certificazione THX è una incognita: si tratta solo di una scelta di non pagare royalties o c'è dell'altro?

 
L'interno del nuovo UB700: a sinistra particolari della meccanica e della scheda principale
- click per ingrandire -

L'interno sembra assolutamente identico, non solo per quanto riguarda l'alimentazione e la meccanica ma anche per la scheda principale. In realtà qualche piccola differenza si riscontra sia nella scheda madre principale, sia nell'alimentazione (filtraggio), probabilmente a carico della mancanza della scheda audio analogica. Sembra identico anche il sistema operativo. In questo senso, la qualità video del 700 potrebbe essere la stessa del 900, ammesso che siano stati implementati tutti gli algoritmi di qualità presenti nel modello superiore, cosa molto probabile. Il nuovo UB700 risponde anche al telecomando del 900, quest'ultimo sicuramente con più tasti per l'accesso a funzioni particolari in maniera diretta. Il telecomando dell'UB700 è sicuramente più economico ma addirittura più ergonomico, compatto e leggero rispetto al modello superiore, benché non sia retroilluminato.

 
L'interno del nuovo UB700: a sinistra l'alimentazione e a destra le uscite HDMI, rete e TOSlink
- click per ingrandire -

Ad un primo esame, il modello UB700 sembra assolutamente identico sia come hardware che come software. Sembra identica anche la qualità video, anche se per quest'ultimo aspetto mi riservo di comparare i due Panasonic - UB900 e UB700 - fianco a fianco, magari con una coppia di OLED, esattamente come ho fatto gli scorsi 5 e 6 novembre a Bologna, in occasione dell'Audiovideoshow, in cui ho messo in comparativa le due edizioni SDR HD e HDR UHD dello stesso film.

 
A sinistra il fondo del lettore con piedini appena accennati; a destra il telecomando
- click per ingrandire -

Il nuovo Panasonic UB700 è in vendita ad un prezzo di listino di 499 Euro IVA inclusa. RIngrazio Fulvio Cecconi di Garman Grecia per l'ospitalità e la possibilità di aver effettuato questa veloce anteprima. Per maggiori informazioni: www.panasonic.it

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Punisher

    03 Gennaio 2017, 09:42

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4674556
    Si immagino che con in Blu-ray il guadagno è ancora maggiore, sia per il bit-rate medio più elevato, che per l'eventuale qualità del lettore e eventuale controllo della gamma dinamica per i contenuti HDR-10/Dolby Vision, se abbinato ad un pannello calibrato appositamente, altrimenti i contenuti HDR potrebbero appari troppo scuri, nel caso di Netfli..........[CUT]


    ti ringrazio del riscontro buon anno anche a te e a tutto il forum , potresti spiegarmi in breve cosa intendi per BT.1886 ciao e grazie ancora
  • ovimax

    03 Gennaio 2017, 10:18

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4674556
    Si immagino che con in Blu-ray il guadagno è ancora maggiore, sia per il bit-rate medio più elevato, che per l'eventuale qualità del lettore e eventuale controllo della gamma dinamica per i contenuti HDR-10/Dolby Vision, se abbinato ad un pannello calibrato appositamente, altrimenti i contenuti HDR potrebbero appari troppo scuri, nel caso di Netfli..........[CUT]


    Sono mesi che testo i demo UHD/HDR col himedia pro e x9s sul mio plasma è non mai visto contenuti ne troppo scuri ne troppo chiari, erano perfetti.

    Secondo me a livello di TV non bisogna settare nulla (o almeno io lascio sempre in THX) ,deve fare tutto il player.
  • Punisher

    03 Gennaio 2017, 20:24

    Originariamente inviato da: ovimax;4675448
    Sono mesi che testo i demo UHD/HDR col himedia pro e x9s sul mio plasma è non mai visto contenuti ne troppo scuri ne troppo chiari, erano perfetti.

    Secondo me a livello di TV non bisogna settare nulla (o almeno io lascio sempre in THX) ,deve fare tutto il player.


    in effetti con Netflix non ho toccato nulla e si vedono veramente bene con un dettaglio sorprendente
  • IukiDukemSsj360

    05 Gennaio 2017, 15:06

    Ma come fate a far andare Netflix 4K HDR, sul plasma?

    l'HDR non è supportato in streaming su PS4 e Xbox One per adesso, su One è forzato persino su i menu di Netflix, non è un vero HDR, inoltre se le console se vengono settate 1080p in uscita, Netflix non va in 4K anche se si è abbonati al servizio 4K con una linea sufficiente a garantire la banda necessaria al 4K.
  • Punisher

    05 Gennaio 2017, 20:48

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4676870
    Ma come fate a far andare Netflix 4K HDR, sul plasma?

    l'HDR non è supportato in streaming su PS4 e Xbox One per adesso, su One è forzato persino su i menu di Netflix, non è un vero HDR, inoltre se le console se vengono settate 1080p in uscita, Netflix non va in 4K anche se si è abbonati al servizio 4K con una linea sufficiente a garantire la banda..........[CUT]


    ho la PS PRO e selezionando dal menu' Netflix i contenuti 4k ho provato le stesse serie tv quelle selezionate dal menu' 4k si vedono meglio su alcune poca differenza su altre e' piu' evidente
  • IukiDukemSsj360

    05 Gennaio 2017, 20:59

    Originariamente inviato da: Punisher;4677163
    ho la PS PRO e selezionando dal menu' Netflix i contenuti 4k ho provato le stesse serie tv quelle selezionate dal menu' 4k si vedono meglio su alcune poca differenza su altre e' piu' evidente


    Ma quindi confermi che se esci dalla PS4 Pro a 1080p, avendo una linea con banda sufficiente al 4K, dal menu di Netflix della PS4 ti da i contenuti in 4K anche se sei con la console settata a 1080p?

    il vantaggio dei contenuti in 4K è che sono compressi meglio, con un bit-rate più elevato, ad esempio Chef Table Francia a 1080p a un bit-rate medio molto basso (3,4 mbs) nonostante si veda molto bene (eccezionale in 4K-HDR), mentre in 4K ha un bit-rate più elevato, oltre al supporto nativo in Dolby Vision, se collegato ad un tv LG compatibile, ad esempio Marco Polo è eccezionale in 4K Dolby Vision su tv Oled LG, non ce paragone con la resa della version 1080p, anche sul medesimo tv.
  • Punisher

    05 Gennaio 2017, 23:13

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4677168
    Ma quindi confermi che se esci dalla PS4 Pro a 1080p, avendo una linea con banda sufficiente al 4K, dal menu di Netflix della PS4 ti da i contenuti in 4K anche se sei con la console settata a 1080p?

    il vantaggio dei contenuti in 4K è che sono compressi meglio, con un bit-rate più elevato, ad esempio Chef Table Francia a 1080p a un bit-..........[CUT]


    la PS4 PRO ha la risoluzione impostata su automatico idem HDR ed ho una linea a 100 mega, reali circa 55 , credo che il motivo della migliore qualita' sia da ricercare nella spiegazione che hai dato
  • papazli

    12 Febbraio 2017, 18:12

    Originariamente inviato da: stazzatleta;4651470
    forse il best buy attuale, sempre che non possa diventarlo la console MS una volta messe a punto le limitazione dello streaming audio.

    facendo una considerazione spicciola per chi non ha ancora un proiettore 4K compatibile, è possibile usufruire della risoluzione piena anche per la crominanza partendo dal supporto 4K e facendo downscaling a 1080?


    Scusate se riesumo questa discussione, ma poi sono state fatte delle prove?
    Un disco 4k letto dal UB700 può essere visto su un Vpr full hd non Hdr?
    grazie
  • Emidio Frattaroli

    21 Febbraio 2017, 23:03

    Certo che si vede. Tutti i lettori 4K, quando vengono collegati ad un TV/proiettore HD che non è neanche HDR, scalano il contenuto da 4K in full HD e trasformano spazio colore BT.2020 e gamma SMPTE 2084 in BT.709 e gamma 2.2.

    I Panasonic 900 e 700 hanno in più una funzione: la possibilità di scegliere quanto comprimere la gamma dinamica. Molto utile.

    Emidio
  • gnagno1947

    23 Febbraio 2017, 07:26

    Originariamente inviato da: Punisher;4674472
    Io posseggo un VT50 ed ho sempre pensato che vedendo i contenuti 4k ne avrebbero beneficiato anche i pannelli fullhd specie quelli di qualita' , posso dire che guardando netflix prendendo i contenuti 4k il guadagno in termini di dettaglio e' visibile .....[CUT]


    Buongiorno a tutti!
    Leggo solo oggi tutta la discussione e volevo dire che guardando Netflix con un VT 50 si vede comunque la versione HD di un programma anche se è in catalogo quella 4k.
    Per quanto riguarda invece la questione qualità di visione di un UHBD downscalato su un Tv o Vpr HD confermo che i benefici sono chiari ed evidenti! Tutti gli amici venuti a vedere a casa mia lo hanno confermato e se ne è accorta anche mia moglie che ho sempre pensato debba essere imparentata con la Ceca di Sorrento ......
« Precedente     Successiva »

Focus

News