Panasonic 4K Pro CX800 e CR850
Panasonic ha mostrato alla stampa specializzata la nuova line-up di fascia alta dei TV LCD a risoluzione 4K con schermi piatti e curvi fino a 65", luminanza molto elevata, gamut colore DCI, compatibilità con i contenuti HDR e nuova unità di retroilluminazione con inediti LED con fosfori rossi ad ampio gamut
Line-up, prezzi e conclusioni
La line-up completa di Panasonic per l'anno 2015-2016 si compone di ben 47 modelli, organizzati in 13 serie di cui solo 3 a risoluzione full HD e 10 a risoluzione 4K, di cui 3 con schermo curvo. In particolare contiamo 22 TV 4K con schermo piatto, 5 TV 4K a schermo curvo e 20 TV full HD, disponibili solo con schermo piatto. La supremazia nel listino di modelli a risoluzione 4K è ancora più schiacciante se consideriamo i modelli con qualità più elevata e funzioni avanzate. In altre parole, per avere caratteristiche di pregio, funzioni avanzate e soprattutto elevata qualità d'immagine, si è "costretti" ad acquistare un TV a risoluzione 4K.
Per quanto riguarda i prezzi delle due nuove serie 4K Pro, ci sono buone notizie. Anche se le aziende non parlano più di prezzi di listino o di prezzi suggeriti al pubblico, un prezzo orientativo l'abbiamo comunque avuto ed è sicuramente più aggressivo rispetto al posizionamento dei diretti "concorrenti" come Samsung e Sony. I due TV top di gamma CX800 con schermo da 55" e da 65" avranno un prezzo orientativo, rispettivamente di 2.200 Euro e 3.700 Euro IVA inclusa. La serie CX800 prevede anche due tagli più piccoli, con prezzi di 2.000 Euro per il taglio da 50" e 1.250 Euro per quello da 40". La serie CR850 con schermo curvo prevede soltanto due dimensioni: il modello da 65" costerà 4.200 Euro mentre quello da 55", 2.900 Euro, sempre IVA inclusa.
Serie CX800 4K Pro a schermo piatto (pannello Innolux LCD-VA)
TX-65CX800E – 3.699,99 Euro
TX-55CX800E – 2.199,99 Euro
TX-50CX800E – 1.999,99 Euro
TX-40CX800E – 1.249,99 Euro
Serie CR850 4K Pro a schermo curvo (pannello Samsung LVD-VA)
TX-65CR850E – 4.199,99 Euro
TX-55CR850E – 2.899,99 Euro
In attesa dei modelli definitivi che arriveranno a fine agosto e con tutte le funzioni "attive", avrò modo di approfondire l'esame dei due nuovi TV Panasonic, probabilmente dopo l'estate. Nel frattempo, grazie anche alle ottime prestazioni rilevate sul campione di pre-serie CX800, posso segnalare i due nuovi TV CX800 di Panasonic con taglio di 65" e 55" tra i prodotti più interessanti sul mercato dal prossimo autunno e con rapporto qualità prezzo che potrebbe essere ancora più interesante.
Per maggiori informazioni sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (142)
-
Grazie per le risposte,
quindi praticamente tu dici, se ho capito bene, che siccome il monitor lo guardiamo piu da vicino gli estremi del pannello cadono sotto angoli di visione piu alti, e quindi e' maggiormente importante un angolo di visione piu ampio garantito da ips? (peccato che pero' poi mi ritrovo un nero negli angoli sopratutto quelli inferiori che guardi dall'alto in basso, che quasi mi acceca
) In effetti devo dire che a volte resto stupito della invariabilita' dei colori ad elevati angoli del mio ultrasharp, ma il contrasto invece cala tantissimo...
Ultima cosa quando ho detto ma panasonic non è stato battuto nello shoot out? mi riferivo allo shoot americano 2015 fatto a fine giugno dove le ha prese da 960 oled, js9500 e se non ricordo male anche sony, insomma era il peggiore dei 4... ma non sono sicuro fosse lo stesso modello oggetto di questa notizia -
Originariamente inviato da: Winstar;4411448Hai capito perfettamente. Anche la faccenda del rapporto di contrasto e del livello del nero che sale negli angoli, purtroppoquindi praticamente tu dici, se ho capito bene......[CUT]

Originariamente inviato da: Winstar;4411448Non avevo capito. Anche io vorrei fare uno shoot-out del genere, quindi plasma vs. AMOLED, vs. i migliori LCD sul mercato (almeno Sony, Panasonic e Samsung). Però alla nostra maniera, quindi con segnali test autoprodotti e seminari guidati di apertura in modo che tutti quelli che saranno presenti possano giudicare con occhi un po' più competenti.... mi riferivo allo shoot americano 2015 fatto a fine giugno dove le ha prese....[CUT]
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4411393Per rispondere a questa domanda serve un test approfondito e soprattutto tempo. Il TV ha comunque tutte quelle funzioni per l'aumento del dettaglio per le immagini in movimento (scanning back-light + frame interpolation).
La questione della risoluzione delle immagini in movimento è legata prima di tutto al nostro sistema occhi-cervell..........[CUT]
Emidio,
grazie per i link agli interessantissimi articoli altrimenti non così facili da reperire (vista la data di pubblicazione)!
Non ti nascondo che quanto riporti nell'articolo oggetto di questo thread mi stupisce (in positivo) in quanto le mie expectations sugli LCD non sono così alte.
Alla luce di quanto dici aspetto con ansia lo shootout (confidavo si riuscisse a fare entro Giugno) al quale presenzierò sicuramente salvo imprevisti lavorativi. -
Emidio, ritieni che questo CX800 sia superiore al AX900, che Pana ha comunque mantenuto a catalogo nel listino 2015 come modello premium!?
Ritengo che l'AX900 non abbia ricevuto i riconoscimenti che merita, sicuramente anche a causa del prezzo. -
@ Emidio Frattaroli
Torno solo un attimo sul dimming.
Contare le zone di dimming è importante, ma non è sicuramente la cosa più importante.
Quando incontrerai Gabor Szegner sarà interessante, imho, il paragone tra il Dimming del as800 ed ax900 dello scorso anno e quello delle nuove serie.
Credo che un pannello VA con un Dimming a zone sicuramente potrà dare grandi soddisfazioni, maggiori probabilmente di un IPS con stesso numero di zone.
Sono curioso ad esempio di scoprire il numero di pixel per zona, se sono aumentati o diminuiti rispetto all'anno scorso ecc....
Aspetterò con trepidazione l'intervista e gli esiti dello shoot out (se mai ci sarà
. -
Originariamente inviato da: Aenor;4411504Quelli tecnici più interessanti li trovi elencati tra le guide.... grazie per i link agli interessantissimi articoli altrimenti non così facili da reperire (vista la data di pubblicazione)....[CUT]
http://www.avmagazine.it/home/guide/index.html
Originariamente inviato da: NeoSundek;4411538Per alcuni aspetti si. Però vorrei avere la possibilità di passarci un po' più di tempo. Magari anche con un esemplare dell'AX900 migliore rispetto al campione che testai in occasione della presentazione stampa e che decidemmo di non pubblicare visti alcuni problemi di uniformità. Problemi che poi, in realtà, nella produzione normale non si sono più presentati.Emidio, ritieni che questo CX800 sia superiore al AX900...
Originariamente inviato da: gem1978;4411542Sono d'accordo con te.... Contare le zone di dimming è importante, ma non è sicuramente la cosa più importante. .....[CUT]
A settembre non mancherò di affrontare con Gabor anche questo argomento.
Emidio -
8 o 10 bit?
Innanzitutto un più che doveroso grazie ad Emidio (ho passato la mattina a leggere i suoi articoli, prova Thomson compresa, che però mi ha fatto venire la nostalgia del buon vecchio Loewe regalato a parenti anni orsono, ricordo ancora la delusione quando accesi per la prima volta lo Sharp LCD che lo sostituì ), ma veniamo alla domanda.
Da buon SW-ista con mente digitale, se un pannello è a 8 bit, mi aspetto che, volere o volare, i colori visualizzazioni siano circa 16M, ovvero 2^(8x3). Non capisco quindi come algoritmicamente sia possibile superare i limiti fisici del pannello. Posso fare quello che voglio, ma alla fine il pannello non è comunque in grado di visualizzare più di 16777216 colori.
Con un pannello a 10 bit i colori salirebbero a circa 1G, differenza parecchio significativa, in virtù dei 2 bit in più per ogni colore.
Dove sta il trucco?
Sarei orientato sul CX800, ma questo aspetto, sinceramente, mi blocca (oltre al fatto che hanno tolto il supporto NTFS, chissà poi perché ), e mi fa prendere in considerazione anche il CX750 (l'eterno dilemma, risparmiare un po' aspettando che formati e tecnologie si stabilizzino).
Grazie ancoraaaa! -
Originariamente inviato da: terry64;4411747Se hai tempo, intanto leggi qui:... Non capisco quindi come algoritmicamente sia possibile superare i limiti fisici del pannello.....[CUT]
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Dithering
In particolare vai al paragrafo Fotografia digitale e image processing e agli esempi con la foto del gatto. Quello è un esempio di dithering spaziale. Quello temporale varia anche nei fotogrammi successivi per renderlo ancora più efficiente.
Appena avrò un attimo pubblicherò qualcosa di più semplice, scientifico e immediato.
Aggiungo solo che i plasma hanno pochissimi bit, forse al massimo sono sei e non otto. Se non ci fosse il dithering non si potrebbero guardare.
Stesso discorso per i proiettori con tecnologia DLP, specialmente quelli mono chip che hanno però qualche margine in più rispetto ai plasma.
Emidio -
Originariamente inviato da: Aenor;4411504Emidio,
grazie per i link agli interessantissimi articoli altrimenti non così facili da reperire (vista la data di pubblicazione)!
Non ti nascondo che quanto riporti nell'articolo oggetto di questo thread mi stupisce (in positivo) in quanto le mie expectations sugli LCD non sono così alte.
Alla luce di quanto dici aspetto con ansia lo sho..........[CUT]
Ho avuto di recente la possibilità di provare un AX900 da un amico delle superiori, che abita a Milano per motivi di lavoro da qualche anno
Abbiamo fatto il classico test pratico della risoluzione in movimento con Rayman Legend (60fps/60hz), abbiamo disattivato tutti gli aiuti digitali di frame-compensation nell'AX900
il risultato?
l'AX900 su scorrimento rapido oriziontale i bordi e dettagli interni degli elementi su lo sfondo sono tutti blurrati-sfocati, peggio di un plasma di fascia media vecchio d'anni fa
mentre su ZT60, ma basta anche un ST50 da 1200€, nessuna sfoacatura, l'immagine pare identica come se fosse ferma, perfetta
gli articoli possono rivelarci tante belle info, ma per la ris. in movimento liscia senza aiuti-trucchetti digitali, ed inserzioni di fake-frames vari, gli lcd rappresentano il più basso gradino della storia, e persino un tv da 5000€ come l'AX900 mostra il fianco in questo aspetto, con immagini a 60fps/60hz non cè storia, gli ultimi plasma sono il punto più alto raggiunto, di meglio cè solo il CRT sotto questo aspetto come resa
che il Dimming sia stato migliorato negli non cè dubbio, ma è un enorme artificio, per cercare di colmare l'enorme gap intrinseco che cè dietro alla tecnologia che era stata creta da Casio per visualizzare l'ora su un orologio da polso, e come voler fa corre come una Fiat Uno come una Ferrari.
Peccato che molti qui dentro si siano dimenticati le dichiarazioni di Panasonic, anche alle varie fiere, dove dicevano, se si vuole qualità su grandi schermi, la risposta è solamente una Plasma, poi con l'AX900 se la sono in parte rimangiata, facendo vari rigiri per rivoltare la frittata, ridursi l'attapiramento, sostenendo che si vede uguale ad un ZT60, be io uno ZT cè lo, e direi che non si vede proprio uguale
Ps:
oggi vediamo le ridicole sigle per cercare di svecchiare una tecnologia oramai arrivata al capolinea che è stata scelta e tenuta in vita solo perché attirava di più le masse nei centri commerciali, con le ultime sigle di grande effetto e poca sostanza come Super UHD o Studio Master UHD platinum edtion, quando l'unica vera alternativa al plasma sono gli OLED, se non li faranno morire apposta ancora prima della loro diffusione-popolarità, continuandoci a rifilarci a prezzi elevati queste meraviglie di lcd
Ai tempi del KURO il dithering non era un grosso problema da digerire a normale distanza di visione (da circa 2m per un 50'), ora è diventato un enorme problema quando poi gli plasma Pana di dithering ne mostrano anche meno ed è meglio gestito rispetto anche ad un KRP500, e questo lo diceva anche Onsla che aveva il KRP500 primi esemplari, ed aveva recensito-testato di persona gli ultimi plasma Pana, mi ricordo anche i commenti di utenti Kuro 5090H che erano passati ai ultimi plasma Panasonic, che si lamentavano del fatto che le immagini fossero più pulite, quasi da lcd, ma d'altronde ora ci sono solo gli lcd, quindi ora sono diventati l'ottava meraviglia, il BestBuy di sempre, imperdibili per qualunque appassionato degno di tale nome, quale momento migliore di questo nel spendere 4000/5000€ per lcd 4K, per la serie andiamo dove ci porta il vento.. quando tra due o tre anni saranno solo un triste ricordo, con gli Oled finalmente competitivi nei prezzi con i top lcd.
Un mio amico vorrebbe prendere un Panasonic CX800 da usare con il suo nuovo PC Ninja che ha uno Sli di 2 GTX980 costum per giocare in 4K, io gli ho consigliato o di aspettare il calo degli Oled 4K, oppure prendere un lcd 4K un po' più economico, come il 60' della serie 700 di Panasonic, non avrà l'HDR ed il DCI, ma visto che si tratta sempre di lcd, con meno 1500€ se lo porta a casa invece dei oltre 3000€ per il 65' della serie superiore 800, che per alcuni aspetti essendo più economico è inferiore al AX900, in attesa del calo degli Oled 4K da 65' in su ovviamente, al di sotto dei 65' da normale distanza di visione (circa 2,5m) il 65' è il minimo con il 4K.
il tutto IMHO
-
C'è una cosa che non riesco a capire appieno, ed è l'insistenza martellante con la quale una parte degli estimatori della tecnologia al plasma punta continuamente il dito d'accusa.
Perchè se si leggono i commenti, questo è il tenore dei medesimi, non sono post normali, a mio parere, sono delle autentiche requisitorie.
Sui difetti della tecnologia al plasma, sulla sua difficoltà nello stare al passo con i tempi e con l'evoluzione del mondo e della gente,
persino sulla scarsissima volontà di promuovere attivamente questi display per arginare l'offensiva degli LCD, non si sente una parola.
Riguardo a quelli che sono i punti di forza dei più validi display LCD, di nuovo, silenzio assoluto.
Sul fatto che a oggi, le uniche TV OLED siano realizzare e commercializzate da un Brand che non è praticamente mai stato nella mente di un appassionato, che di LG in campo video poteva apprezzare l'importanza come produttore di pannelli e alcune innovazioni, ma finiva lì, perchè LG quanto a display TV viene sicuramente dopo Sony, Panasonic e Samsung, e tutto è meno che la prima scelta.
Poche parole anche riguardo al fatto che nonostante un brevetto che semplifica la realizzazione dei pannelli OLED, chi oggi volesse un display OLED di LG, magari flat, sulle diagonali che più contano per l'appassionato, (a parte che non c'è altro), non troverà praticamente nulla in commercio, se non un cartellino di un prezzo esorbitante, che personalmente non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di pagare.
Continuando a ripetersi la favola di una quasi imminente notevole riduzione dei costi e del prezzo finale, che chiederà invece assai più tempo.
Come se non attraversasse mai il cervello l'idea che è ancora presto per realizzare pannelli 4K OLED di qualità a prezzi sostenibili e concorrenziali, che serve una tecnologia differente, che sarà pronta fra qualche anno.
Nel frattempo i vari Brand cosa dovrebbero fare?
Tornare tutti insieme a produrre appassionatamente plasma full HD da 40/50 kg, dallo spessore e ingombro tre volte superiore a quanto chiede la sensibilità estetica della gente di oggi, da vedersi in penombra o nella semioscurità per poterne apprezzare appieno le doti, correndo a spegnere le luci per non ritrovarsi un'immagine deteriorata, con l'ansia perenne di incorrere nella ritenzione prima
e nello stampaggio poi, proprio quello che ci vuole oggi, tra 15 miliardi di videogames e poi loghi e ancora device di ogni tipo, pc portatili inclusi, con cui passi il tempo a fare mirroring senza neanche più usare il cavo, curando di non stare appiccicati al televisore, perchè verresti disturbato dal dithering, (esattamente quello che serve per le nuove generazioni capaci di incollarsi a un display per ore), con un occhio al contatore dell'Enel, perchè consuma corrente come nessun altro display, pregando che non ti si guasti il climatizzatore altrimenti d'estate ti ritroveresti nell'impossibilità di accenderlo, perchè scalda così tanto da poter rialzare sensibilmente la temperatura di una stanza, avendo magari cura di non abbassare troppo il volume, perchè è un bestione che chiede ventilazione forzata e potresti avvertire le ventole, oppure potresti percepire del rumore elettronico.
Non esattamente il massimo per avanzare nel terzo millennio, certamente non in linea con quanto si richiede oggi.
Oppure i vari Brand dovrebbero rovinarsi per riuscire a farli questi OLED economicamente sostenibili e vendibili, venderli stra-perdendoci, regalarli magari?
Anche io sono un sostenitore dell'importanza del livello del nero, fin dalla prima ora e apprezzavo la tridimensionalità che un display al plasma mi poteva regalare, una volta create le condizioni per permettergli di esprimersi al meglio, ma ho fatto via via sempre più fatica a convivere con alcuni difetti della tecnologia al plasma, prima fra tutte la ritenzione e il rischio di stampaggio, poi per la prossimità a cui sistemo i display oggi, soffrivo anche il dithering, (forse più di quanto mediamente accada, ma tant'è
, spessore ed ingombri li gradisco sempre meno, anche se questo è un aspetto sul quale un appassionato è abituato a sorvolare, non mi importava neanche dei consumi, amen se scalda, meno gradevole l'avvertire rumore di ventole o elettronico, decisamente stufo di spegnere le luci, anche perchè non esisto solo io in casa.
L'avvento di pannelli VA e la loro evoluzione, prima ancora che il ritorno a forme di dimming locale, nel settore degli LCD, alla fine, per le ragioni sopra esposte, è stato quasi una liberazione.
Al 4K avrei preferito gli OLED, sebbene la risoluzione UHD mi permetta una vicinanza al display normalmente impossibile ad aversi altrimenti, (vicinanza forzata, per dimensioni d'ambiente), ma a due anni di distanza dall'introduzione dei primi display OLED sono più tranquillo e sicuro.
Per intanto vado di LCD validi e se continuano ad evolversi dimensionalmente, scendendo contemporaneamente di prezzo, non mi dispiacerebbe affatto andare oltre i 65.
Tra qualche anno se ne riparla con gli OLED, con i Brand a cui personalmente ripongo maggiore fiducia e con prezzi più ragionevoli, per un 65 e forse qualcosa di più.
Io la penso così.


