Addio a Ray Dolby

Gian Luca Di Felice 13 Settembre 2013, alle 12:04 Diffusori

Il fondatore dei Dolby Laboratories è scomparso, dopo una lunga malattia, all'età di 80 anni. Aveva creato l'omonima azienda nel 1965 a Londra, per poi spostare la sede nel 1976 a San Francisco. E' stato il pioniere dell'audio multicanale cinematografico

All'età di 80 anni e dopo una lunga malattia, si è spento Ray Dolby, fondatore dell'omonima Dolby Laboratories. Nato nel 1933 a Portland, nell'Oregon, Ray Dolby si è laureato in ingegneria elettronica all'Università di Standford nel 1957, per poi proseguire gli studi in Inghilterra presso l'Università di Cambridge dove conseguirà nel 1961 la Laurea in Fisica. Ha fondato i Dolby Laboratories a Londra nel 1965, per poi spostare il quartier generale a San Francisco nel 1976. E' stato l'inventore dei sistemi di riduzione del rumore e tra i pionieri dell'audio multicanale. Una carriera e incredibili successi che gli sono valsi diverse lauree honoris causa, un Oscar al merito da parte della Accademy of Motion Pictures Arts (nel 1979) e il titolo di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico (nel 1986).

Ray Dolby è stato il Presidente del consiglio d'amministrazione della sua azienda dal 1965 al 2009 e ha poi abbandonato definitivamente il consiglio nel 2011, rimanendo comunque Direttore Emerito. Lascia la moglie Dagmar e due figli, Tom e David.

Fonte: Redazione

Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • bianconiglio

    13 Settembre 2013, 12:39

    Rest in Peace.

    mi ricordo del famoso tastino sullo stereo che avevo in camera che faceva sparire il sssshhhhhh dalle mie cassette preferite.
  • messaggero57

    13 Settembre 2013, 13:20

    Riposa in pace.
  • sigpilu

    13 Settembre 2013, 13:41

    A poche settimane da Bose, se ne va pure Dolby.
    Fa un pò impressione.
  • gnakkiti

    13 Settembre 2013, 19:07

    Grazie di tutto...
  • Edoardo Ercoli

    14 Settembre 2013, 09:49

    Ha fatto la storia dell'audio nel cinema. RIP
  • picmec

    15 Settembre 2013, 20:55

    ogni volta che su un'apparicchio o sulla copertina di un dvd o bd vediamo il simbolo della doppia D penseremo a lui. Addio.

Focus

News