LCD 46": prezzi in discesa del 4%
La società di ricerche PriceScan riporta che il prezzo medio in USA di un display LCD Full HD con diagonale da 46 pollici è sceso del 4% durante la sola scorsa settimana
Un po' per l'avvicinarsi del periodo pre-natalizio ed un po' per la crisi economica che sta scoraggiando e rinviando eventuali acquisti di TV HD (e non solo), la dinamica dei prezzi per quanto riguarda i display a cristalli liquidi si sta caratterizzando per una discesa abbastanza rapida.Da una ricerca condotta da PriceSCAN specificatamente al mercato degli LCD da 46" 1080p, durante la sola scorsa settimana in USA l'indice dei prezzi ha segnalato un ribasso del 4%, contro il 5% di tutto il mese di settembre.
"La recente accelerazione del calo dei prezzi degli LCD è particolarmente preoccupante, dato che interessa varie tipologie di dimensioni e anche le risoluzioni più alte", ha dichiarato Jeff Trester, co-CEO e capo economista di PriceScan, che poi ha concluso: "Sarebbe auspicabile che la conversione verso le trasmissioni digitali mettesse un tetto limite al calo, ma al momento le difficoltà economiche stanno contrastando tale effetto"
Recentemente la stessa PriceSCAN aveva segnalato una riduzione del prezzo medio di un display Full HD da 40 pollici del 12% nel terzo trimestre del 2008.
Per ulteriori informazioni: www.pricescan.com/indices
Commenti (32)
-
La recente accelerazione del calo dei prezzi degli LCD è particolarmente preoccupante, dato che interessa varie tipologie di dimensioni e anche le risoluzioni più alte
Sinceramente non vedo cosa ci sia di preoccupante...sarebbe peggio se crescesse il prezzo, invece che calare... -
preoccupante per loro che ci fanno meno soldi...
a noi va ovviamente benissimo. -
il problema va visto in termini sia micro che macroeconomici. Con la discesa dei prezzi, si riducono i margini per quelle aziende che riescono a realizzare un margine operativo di gestione positivo. Ma per tutte le altre che già attualmente sopravvivono al limite, significherebbe cominciare a produrre in perdita perchè non è in possesso della struttura adeguata per abbattere i costi e conseguire così un risultato almeno in pareggio. In buona sostanza, solo le imprese più efficienti continuerebbero ad investire sul mercato le altre invece tirerebbero le cuoia, e con esse tanti dipendenti disoccupati.
-
beh...sinceramente con i tempi che corrono non sono solo i produttori di tv a dover stringere la cinghia....mi piacerebbe sapere quanto ricaricano i tv dalla produzione all'utente finale, visto che dopo 2 mesi un tv ha già un prezzo nei negozi molto minore del prezzo di listino ufficiale....
IMHO il calo è fisiologico, poi la crisi probabilmente obbliga a spingere il prezzo un pelo più giù...ma non mi vengano a raccontare che vendono in perdita perchè non ci credo... -
IMHO il problmea è sulla taglia grande, il 46 che fa più notizia che non il 12% in 3 mesi (4x3 = 12!). Perchè è una taglia più grande che interessa le fascie medio altre dei consumatori, che possono permettersi il prezzo più elevato. Ed è un indice di crisi non solo per le fascie sociali meno abbienti.
-
Quello a cui stiamo assistendo è una crisi di sovrapproduzione.
A fronte di investimenti sempre più ingenti nella ricerca e nei processi produttivi, i margini di profitto per unità di prodotto si riducono sempre più e così l'industria deve aumentare la massa dei prodotti che non trovano più sbocco sui mercati: da qui il crollo dei prezzi.
Questo porterà inoltre ad una feroce selezione: i meno forti finanziariamente sono destinati a sparire o ad essere inglobati da altre aziende. E' un po' quello che è successo a Pioneer quando ha dovuto cedere la produzione dei pannelli al plasma a Panasonic: praticamente è diventata quasi un'azienda assemblatrice.
Chiaramente tutto questo inciderà anche sull'occupazione nel settore.
Insomma come diceva uno più in gamba di me: vulcano della produzione e palude del mercato... -
il problema è che questi formati grandi sono destinati a una clientela esigente ...
che vuole fare un investimento duraturo.
ci sono due tecnologie che sono appetibili per questo mercato
dlp laser
dlp led
quest'ultima è in vendita in usa da anni (samsung)
la laser (mitsubishi) è in lancio in quati giorni , sempre in usa
in europa non sono in vendita nessuna delle due
e continuimamo ad aspettare speranzosi
mi basterebbe un monitor con queste tecnologie
-
ioattendo proprio il calo durante le feste e mi prenderò un bel 40 a gennaio quando costeranno 900euro quelli di fascia media, dopo aver visto il 37di mio cugino da 2,5mt circa ho deciso che per me da 3mt è meglio un 40-42 ma mi chiedo che se ne fa uno di un 46?? che lo guarda da 3,5mt? sono tantissimi, oppure i 50 o addirittura 52 da folli...
-
Non vedo dove sia il problema...
Tutti quelli che hanno un videoproiettore e schermi oltre i 100 cosa sono, dei marziani...? -
...no sono solo esagerati oppure hanno voglia di guardare un film come una partita di tennis (dove giri continuamente la testa a destra e sinistra x avere una visione completa) oppure lo guardano da 10mt praticamente hanno soggiorno che è una seconda casa oppure è la crescente moda dello sborone che il tv + grande