"Cenerentola" in Blu-ray: i dettagli

Gian Luca Di Felice 03 Maggio 2012, alle 10:58 Media, HD e 4K

In attesa di avere notizie ufficiali per il mercato italiano, Disney ha svelato negli Stati Uniti i dettagli dell'attesissima edizione Blu-ray di "Cenerentola". Uscita nei negozi fissata per il 2 ottobre e questo capolavoro di animazione sarà proposto in 3 edizioni

Il Blu-ray di Cenerentola uscirà negli Stati Uniti il prossimo 2 ottobre. Disney ha ufficializzato la distribuzione di questo atteso capolavoro e svelato i dettagli delle edizioni USA. Il film di animazione sarà presentato nel suo aspect-ratio originale 1.37:1 con un master totalmente restaurato in classico stile Disney e audio originale mono, più una traccia rimasterizzata in DTS HD Master Audio 7.1 canali. Gli appassionati potranno scegliere tra 3 diverse edizioni: Combo Blu-ray + DVD; Combo Blu-ray + DVD + Digital Copy; Collector's Edition con cofanetto "Porta Gioie" da 6 dischi che includerà anche Cenerentola 2 e 3, libro e altri contenuti esclusivi. 

Di seguito i contenuti speciali annunciati inclusi per tutte le edizioni (in inglese):
- Introduction by Diane Disney Miller
- Bibbidi-Bobbidi-You! Personalized Digital Storybook (Disney Second Screen)
- The Magic Of The Glass Slipper: A Cinderella Story behind-the-scenes featurette
- The Real Fairy Godmother featurette - Alternate opening sequence
- DisneyView mode
- Tangled Ever After animated short
- Behind the Magic: A New Disney Princess Fantasyland featurette

Fonte: Disney

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    03 Maggio 2012, 17:39

    All'inizio mi sono confuso con Mirror Mirror (Biancaneve) con Julia Roberts... L'originale Cenerentola è una bella animazione, ma oramai superata!
  • Alessandro Conte

    03 Maggio 2012, 18:29

    Occhio che

    Rischi il linciaggio
  • Emidio Frattaroli

    03 Maggio 2012, 19:04

    Originariamente inviato da: g_andrini;3513311
    ... è una bella animazione, ma oramai superata!
    Alessandro Conte: mettiti in fila!
  • g_andrini

    03 Maggio 2012, 19:31

    Il linciaggio? Siete un po' retrogradi!
  • ivanedixie

    03 Maggio 2012, 19:39

    E' vero, scusaci: sarai fustigato e poi linciato !!!
  • skynet82

    04 Maggio 2012, 00:06

    mitica cenerentola! mio appena esce!!
  • davidthegray

    04 Maggio 2012, 08:39

    Ditemi che Andrini sta scherzando.
  • nunval

    06 Maggio 2012, 15:48

    Ora voglio rischiare io il linciaggio: personalmente ritengo che Cenerentola e i film dell' epoca classica dell'animazione a mano vivranno quando tutti i capolavori Pixar saranno polvere...film immortale e sempre attuale, Cenerentola è un capolavoro come Biancaneve, Pinocchio, La bella addormentata...
  • Picander

    06 Maggio 2012, 20:23

    Nunziato, ti pedoniamo questo estremo solo perchè sei tu

    Comunque sarà interessante cosa deciderà il futuro, i film classici Disney erano delle pietre miliari tecnologiche del cinema, ma Cenerentola ad esempio non mi commuove come Up (oggi visto per la sesta volte e ho pianto come una fontanella come la prima )
  • IukiDukemSsj360

    06 Maggio 2012, 22:23

    Originariamente inviato da: Picander;3515990

    Comunque sarà interessante cosa deciderà il futuro, i film classici Disney erano delle pietre miliari tecnologiche del cinema, ma Cenerentola ad esempio non mi commuove come Up (oggi visto per la sesta volte e ho pianto come una fontanella come la prima )


    Up e Cenerentola, centrano tra di loro come i cavoli a merenda, Up e classico film pixar, idea semplice, design semplice, (ottima qualità tecnica), e riflessione/lezioncina morale, con una storia che parte bene con l'idea della casa volante attacata a dei palloncini, scende nella banalità e nostalgia, primo o poi tutti dobbiamo morire o restare soli, o magari una nuova vita e regione di esistere grazie a un ragazzino ciccotello benstante solo come un cane, Cerenetola è la favola classica sogno/desiderio per le bambine, con tutti i pro e i contro del genere, non cerca di essere quacos'altro come va di moda oggi, ma fa bene per ciò a cui appartiene

    io avuto lutti importanti nei mie 30 anni di vita, ma la commozione in Up, non e venuta, ametto che gli autori nelle scene col i vecchio scorbutico che ricorda il passato e gurda le foto sulla portona possano intenerire, toccare motivamente, ma chi ha sofferto d'avvero soprattutto se maschio diventa più insesibile al commuoversi facilmnte, e lo dice uno che prima di un lutto importante si commuoaveva veramente nella scena del pianto della morte di Gandalf nella Compania dell'annello, come anche Wall-E, carino ma non mi commuove, recentemente mi sono comosso vedndo un programma della RAI con uno speciale sulle donne a cui hanno subito bruciature o tirato dell'acido dai mariti/parenti del marito, quellorealtà mi ha comosso, il resto per me è finzione/demagogia studiata a tavolino, non quella di Grillo che è invece rabbia/disperazione, rimpiango i tempi della spenzieratezza a dalla lacrima LIBERA facile.
« Precedente     Successiva »

Focus

News