"Cenerentola" in Blu-ray: i dettagli
In attesa di avere notizie ufficiali per il mercato italiano, Disney ha svelato negli Stati Uniti i dettagli dell'attesissima edizione Blu-ray di "Cenerentola". Uscita nei negozi fissata per il 2 ottobre e questo capolavoro di animazione sarà proposto in 3 edizioni
Il Blu-ray di Cenerentola uscirà negli Stati Uniti il prossimo 2 ottobre. Disney ha ufficializzato la distribuzione di questo atteso capolavoro e svelato i dettagli delle edizioni USA. Il film di animazione sarà presentato nel suo aspect-ratio originale 1.37:1 con un master totalmente restaurato in classico stile Disney e audio originale mono, più una traccia rimasterizzata in DTS HD Master Audio 7.1 canali. Gli appassionati potranno scegliere tra 3 diverse edizioni: Combo Blu-ray + DVD; Combo Blu-ray + DVD + Digital Copy; Collector's Edition con cofanetto "Porta Gioie" da 6 dischi che includerà anche Cenerentola 2 e 3, libro e altri contenuti esclusivi.
Di seguito i contenuti speciali annunciati inclusi per tutte le edizioni (in
inglese):
- Introduction by Diane Disney Miller
- Bibbidi-Bobbidi-You! Personalized Digital Storybook (Disney Second Screen)
- The Magic Of The Glass Slipper: A Cinderella Story behind-the-scenes featurette
- The Real Fairy Godmother featurette - Alternate opening sequence
- DisneyView mode
- Tangled Ever After animated short
- Behind the Magic: A New Disney Princess Fantasyland featurette
Fonte: Disney
Commenti (12)
-
Iuki, non serve parlare per iperboli, si cade nell'assurdo. Se up scendesse nel banale non avrebbe goduto del trionfo della critica. Dai un'occhiata a rotten tomatoes.
Dalla loro i classici Disney hanno anche il vantaggio di narrare favole tradizionali che sono già passate alla storia. -
Originariamente inviato da: Picander;3516216Dalla loro i classici Disney hanno anche il vantaggio di narrare favole tradizionali che sono già passate alla storia.
Sorvolo sulle provocazioni lanciate da altri nei primi posts.
Anche io sottoscrivo l'impossibilità (artistica e tecnica) di creare un paralleleismo non solo tra le pellicole Disney e le recenti produzioni Pixar, ma anche - per rimanere in ambito animato tradizionale - tra i lungometraggi classici e i titoli realizzati negli ultimi venti anni (da La Sirenetta in poi), dove peraltro l'intervento della CG si è progressivamente espanso. Ad esempio, ritengo improprio valutare un eventuale primato anche tra Fantasia e Fantasia 2000, frutto di operazioni diverse ma soprattutto di tempi e tecniche radicalmente differenti.
Diciamo che senza entrare nelle valutazioni prettamente artistiche o filologiche relative alle favole rappresentate (c'é chi accusa Disney di averle stravolte", le pellicole classiche per antonomasia (1938 > 1970) rappresentano veri e propri monumenti immortali agli autori di fiabe europei e all'arte animata in senso stretto.