|
|
Risultati da 106 a 120 di 1065
Discussione: Panasonic PT-AE4000
-
04-01-2010, 09:36 #106
utilizzo del waveform....???!!
Ciao a tutti.
Ho provato a cercare nel forum, ma non trovo nulla su come utilizzare il waveform per tarare il proiettore......qualcuno mi puo' illuminare??
Cmq devo dire che il vpr della pana e' proprio eccezionale! ho fatto una mezza (ma proprio mezza!!) taratura con il Merighi e non ho toccato piu' niente....mi sembra già perfetto così com'è!!// VPR - Panasonic PT-AE4000 (con schermo Screenline 98") // TV - SAMSUNG 40" serie 6 // AMPLI HT - Onkyo TX-NR1007 // PRE AM AUDIO A1 // FINALE FRONT AM AUDIO A70 Ref // FINALE CENTRALE-POST. Classè CAV150 // DAC Wyred4Sound DAC1 // FRONTALI - B&W NAUTILUS 802 // CENTRALE - B&W HTM1 // SURR - B&W NAUTILUS 805 // SUB - B&W ASW 600// SORGENTI HTPC/DAC - PS3
-
04-01-2010, 10:29 #107
In presenza di un segnale digitale corretto in input (range utilizzato: 16-235), e disponendo di un disco test come riferimento certo (es.: il "Merighi"), l'utilità del waveform monitor diventa molto relativa.
Così su due piedi, mi sovvengono solo pochi casi in cui può essere realmente d'aiuto:
1) visione di segnali televisivi provenienti da un qualunque tuner/receiver: non potendosi in questo caso utilizzare segnali test, viene in aiuto per allineare il range dinamico della trasmissione con quello del vpr, fornendo una guida grafica alla regolazione manuale di luminosità e contrasto, oppure delegandone la regolazione all'auto-adjust (attenzione all'utilizzo corretto di quest'ultimo, però!);
2) visione di specifici DVD (fortunatamente piuttosto rari) con neri "sollevati" o bianchi "sporchi" a causa di un transfer non ottimale: in questo caso il waveform monitor può aiutare sia nella diagnosi del "difetto" che nella correzione estemporanea dello stesso;
3) analisi e regolazione su segnale proveniente da PC, specie se da collegamento analogico (VGA), quando non si disponga di opportuni pattern (0-255 e 16-235) caricati sul computer stesso;
Non è un elenco esaustivo, ma solo 3 esempi di utilizzo realmente proficuo. Ovviamente lo strumento va compreso... non è che basta mettere in mano a chiunque un oscilloscopio per consentirgli di fare regolazioni che richiedono alcune conoscenze di base! Viceversa, se queste conoscenze le si hanno, non è nemmeno necessario leggere il... fucking manual, per intuirne da soli l'uso. Tip: fate caso alle 2 linee orizzontali che identificano il video black (16) e video white (235)
In definitiva: provare, provare, provare..."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
04-01-2010, 15:28 #108
se non sbaglio, la funzione "wave form monitor" del proiettore panasonic, regola automaticamente contrasto e luminosità, in funzione del minimo e del massimo livello presente nel segnale. Per avere un risultato accettabile, il segnale deve contenere il solo range 16-235. Ai fini video, le eventuali schermate di test contenenti anche i livelli BTB e WTW non vanno bene, il proiettore allineerebbe il nero al livello 0 e il bianco al livello 255. Bisogna usare schermate "video compliant", restando al "Merighi Test" la schermata "scope bars" sarebbe adatta, dato che ha barre verticali nel solo range 16-235.
Credo che una regolazione manuale un minimo attenta, possa dare risultati più certi. La funzione automatica, come ha detto enrico, potrebbe essere utile con sorgenti estemporanee o non verificabili.
-
04-01-2010, 23:29 #109
Luciano, la tua spiegazione è assolutamente corretta, ma solo se riferita alla funzione auto adjust, che si richiama premendo il pulsante <default> mentre è attivo il waveform monitor.
Il waveform monitor, di per sè, non è altro che una sorta di oscilloscopio, che analizza (per singola linea di scansione o per schermata intera) e rappresenta graficamente il segnale video processato in base alle impostazioni correnti dei vari controlli del vpr (non è però ovviamente in grado dirci nulla su cosa avviene a schermo in termini di temperatura colore, gamma, ecc. ecc.).
Una regolazione manuale, come correttamente sostieni, darà sempre risultati più certi, ma l'ausilio grafico del waveform monitor in alcuni casi può essere davvero fondamentale quando non si abbiano altri riferimenti (vedi esempio "1" del mio post precedente)."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
05-01-2010, 12:16 #110
ok a tutto....ma come si usa??
Grazie delle spiegazioni più che esaustive, ma ancora nessuno che abbia detto COME usarlo....del resto di uno strumento , e' molto più importante sapere come utilizzarlo, piuttosto che sapere la teoria alla base o quant'altro....quindi riespongo la domanda: qualcuno mi sa indicare dove trovare una guida?? Il come qualcuno mi ha indicato ....fucking manual....l'ho gia letto....e nulla si dice sui controlli avanzati!
// VPR - Panasonic PT-AE4000 (con schermo Screenline 98") // TV - SAMSUNG 40" serie 6 // AMPLI HT - Onkyo TX-NR1007 // PRE AM AUDIO A1 // FINALE FRONT AM AUDIO A70 Ref // FINALE CENTRALE-POST. Classè CAV150 // DAC Wyred4Sound DAC1 // FRONTALI - B&W NAUTILUS 802 // CENTRALE - B&W HTM1 // SURR - B&W NAUTILUS 805 // SUB - B&W ASW 600// SORGENTI HTPC/DAC - PS3
-
05-01-2010, 12:42 #111
He he he... hai ragione, hai ragione
Il fatto è che spiegare in maniera chiara ed esaustiva come utilizzare il waveform monitor presuppone un certo di impegno, che nemmeno i redattori della manualistica si son voluti sobbarcare. Tra l'altro, ci vorrebbero un po' di screen-shots per chiarezza... e nemmeno pochi data discreta la versatilità e configurabilità dello "strumento" stesso. Ci avrei provato volentieri durante le Festività appena passate, avendo un po' più di tempo a disposizione...
Comunqe, "incrociando" i suggerimenti di Luciano con il mio riferimento all'auto adjust, quanto meno potresti provare ad utilizzarlo in modalità "automatica".
Magari cerca di limitarti ai casi esposti nel mio post #107 perchè, disponendo di dischi test, il W.M. più che inutile rischia di diventare fuorviante ed in definitiva dannoso, se non lo si è compreso a fondo."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
06-01-2010, 08:09 #112
Originariamente scritto da polymet
In effetti il filmato non è molto chiaro, almeno per me, soprattutto per quanto riguarda la zoomata con filmati 2:35 su schermo 2:35.
Il mio Panny 2000 quando zooma lo fa sui 3 lati sx, dx e basso: il 4000 zooma anche sul lato in alto?
I filmati 16:9 sempre su schermo 2:35 presentano solo le due bande laterali (che comunque rimangono quasi nere non essendo proiettate)?HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
06-01-2010, 10:12 #113
Voi da che modalità siete partiti per cercare la taratura ideale?
Io nonostante il manuale dica che "cinema1" sia l'ideale perchè le impostazioni sono quelle più indicate per la visione di film "hollywodiani" a me come impostazioni di partenza piace di più la modalità "normal".
Forse si salva "colore1" ma "cinema1" secondo me sbiadisce troppo l'immagine.
Voi cosa avete scelto?
Ciao
-
06-01-2010, 11:44 #114
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 342
Originariamente scritto da lello
Purtroppo me ne sono reso conto una volta rivisto il filmato su pc,non avevo considerato che con stanza completamente buia,lo schermo e di conseguenza i vari adattamenti di zoom e messa a fuoco sarebbero risultati poco visibili,per forza di cosa bisogna avere gli schermi visibili,quindi illuminati per accorgersi di come vengono riempiti e quando invece ci sono le bande nere,magari lo rifaccio
in che senso il tuo panny zooma solo su 3 lati? lo zoom allarga o rimpicciolisce tutto il quadro,quindi agisce sui 4 lati no???
per quanto riguarda le varie impostazione,cerco di ricapitolarle velocemente
1-per chi ha solo uno schermo in 21:9
a)bisogna settare l'immagine in 16:9,il che significa riempire totalmente in altezza lo schermo,lasciando le bande nere ai lati,che come dici tu non vengono proiettate,questo per avere sotto controllo i vari menu dei bd,quelli della ps3,o magari per vederci la tv.
b)in presenza di filmati 2.35:1 o 2.40:1,si usa lo zoom e la messa a fuoco,per riempire totalmente lo schermo anche in larghezza,in altezza le bande nere andranno(visto che proiettate) o fuori schermo o nei drop di colore nero,quindi totalmente invisibili,rimarrano nell'area di proiezione(anche se quasi inavvertibili)nel caso dei 2.40:1.
2-per chi come me ha 2 schermi 16:9/21:9
a)come si vede dal filmato ho 2 versioni del 16:9,la prima che e' stata fatta per rientrare nello schermo 21:9,ma non come andrebbe settata,cioe' non riempie totalmente in altezza lo schermo,ma e' spostata verso l'alto,quindi continua ad avere bande nere,questo perche avevo la necessita' senza dover mai piu' toccare gli shift (settati 1 sola volta),di adattare con le funzioni di memoria,l'immagine anche sul 16:9.
b) questa versione 1 del 16:9,avra' l'effeto sullo schermo(16:9) di non riempirlo totalmente e a questo punto entra in gioco la 2 versione del 16:9,settata per riempire totalmente quest'ultimo.
e' piu' difficile a dirsi che a farsi
con questa soluzione pero' non scendo a compromessi,posso sfruttare nella loro totalita' i 2 schermi,non riduco quindi l'immagine sul 21:9 in presenza di materiale 16:9(dato che uso quest'ultimo) e non ho bande nere su schermo 16:9 in presenza di materiale 21:9(dato che uso quest'ultimo)
il tutto ovviamente grazie alla geniale funzione del panasonic 4000,con altri vpr non avrei mai fatto questa installazione.La mia Sala pioneer 507xd/hisense 65"4k-xiaomi ust 4k 1s jvc x5000 adeo tensio 21:9 130"/ adeo 16:9 113"/ schermo a cornice 125" Strong SRT 7840 Ricevitore Satellitare sony bpx800/zidoox10/nvidia shield tv pro/pc gaming/xbox one x/bartop/virtual pinbal(switch) denon Denon AVR-X6300/ klipsch 7,1 rf62-rc62-rs42-b3-hc810 logitech harmony 1000/alexa
-
06-01-2010, 12:57 #115
Originariamente scritto da polymet
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
06-01-2010, 16:04 #116
Perchè nel 3000 e 4000 c'è lo shift digitale sulla matrice del lens memory, mentre non c'è nel 2000.
BLU-RED Cinema http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=128321 la mia collezione di film HD: http://futuroblu.jimdo.com
-
07-01-2010, 16:48 #117
Junior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 8
Sono un (quasi) felice possessore del PT-AE3000 di cui però non soffro la scarsa uniformità di colore, visibile palesemente con immagini in bianco e nero, invisibile invece con immagini a colori. Praticamente nel mio esemplare si va da una dominante verdastra sul lato sx ad una rossastra sul lato dx.
Il difetto pare sia endemico nella teconologia lcd, e soprattutto nei Panasonic, a causa dell'allineamento non proprio perfetto delle tre matrici. Questo è il terzo PT-AE in mio possesso, tutti con labile uniformità di colore, MOLTO marcata nei precedenti esemplari. La cosa curiosa è che appena arrivato il vpr non mostrava alcuna aberrazione cromatica, col tempo invece è come se si fosse perso l'allineamento delle matrici e sia così comparso il fenomeno appena descritto. Possibile causa il calore?
Da alcune ricerche su avsforum.com, pare che il problema persista anche sul 4000. Qualcuno di voi può confermare?
Lo chiedo soprattutto a chi ha almeno 50 ore di utilizzo. Due prove metteno a nudo il difetto. Una schermata completamente bianca e un film in bianco e nero. Altre prove sarebbero infruttuose.
Nel mio caso è davvero fastidioso, tanto da non riuscire a guardare più film in b&n, anche se modificando alcuni parametri sono riuscito a ridurlo leggermente.
Io ho 180 ore di utilizzo con lampada in eco mode.
Sto valutanto se passare al 4000 o indirizzarmi ad altro marchio, proprio a causa di questo difetto.
Grazie
-
07-01-2010, 17:58 #118
Ho appena superato le 50 ore e per il momento nessun difetto (mentre lo scrivo mi sto toccando) ma l'assistenza che cosa ti dice? non te lo riparano/sostituiscono? Mi fermo qui se no andiamo OT.
ciao
-
07-01-2010, 19:58 #119
Junior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 8
Per il momento non ho interpellato l'assistenza cosa che farò molto presto.
Quello che mi preoccupa sono i tempi d'intervento, sicuramente lunghissimi.
Inoltre, sempre dalle info raccolte, prima o poi tutti i Panasonic manifestano questo problema. Ovviamente non voglio fare il menagramo, ma pare trattasi di difetto endemico della tecnologia LCD e che affligge particolarmente i vpr Panasonic. Magari l'incidenza è minore sul 4000, e spero sia davvero così.
Vediamo se c'è qualcun altro, magari con più ore d'esercizio, può contribuire a questa sorta di sondaggio sull'uniformità di colore.Ultima modifica di htpcmadness; 07-01-2010 alle 20:41
-
07-01-2010, 21:46 #120
Per quanto riguarde il tuo problema non so dirti, ma per i tempi di intervento dell'assistenza, vai tranquillo: in 5 giorni il tuo vpr va e torna.
Ne abbiamo già parlato in passato ed io l'ho verificato di persona. Partito il lunedi per l'Inghilterra, il venerdi pomeriggio era già a casa.HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30