Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 23 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 331
  1. #136
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863

    ragazzi io sono un vero ignorante in materia....quindi posso servire a poco...
    perchè qualche anima buona non crea una sorta di guida alla calibrazione con il software dei francesi?e poi la mettiamo in download...?
    magari utilizzando una sonda economica come la spyder....
    o addirittura(se qualcuno l'ha fatta) la sonda autocostruita...

    io ho lanciato il sasso...qualcuno lo raccoglie?!?!

  2. #137
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Per fare questo è necessario spostare la sonda fino a trovare il valore di luminosità più alto possibile (vuol dire che si legge quasi tutto il telo).
    Assolutamente no.
    I valori non cambiano fintanto che la sonda inquadra del telo "utile", cioè fintanto che la proiezione del cono di lettura rimane inscritto nel rettangolo dello schermo.
    La distanza, in queste condizioni, è ininfluente.

    Poniamo che la sonda possa leggere un'area di 1 m^2 quando è posta ad un mt dal telo e sappiamo che la luminosità decade esponenzialmente in rapporto al quadrato della distanza.

    Se hai uno schermo che riflette 1 cd/m^2, ad un metro avrai un lux di intensità luminosa.
    Se ti allontani a 2 mt avrai 1/4 di tale intensità, cioè 0,25 lux.
    A 3 mt poco più di 0,1 Lux e così via.

    Ma, a parità di agnolo di lettura, al quadrato della distanza corrisponde un aumento esponenziale dell'area di lettura.

    Quindi a 2 mt leggeresti 0,25 Lux per ogni m^2 di schermo rilevato, i quali salirebbero da 1 a 4: 0,25x4 = 1 Lux.
    Idem a 3 mt o più.

    Dell'angolo di lettura dello Spyder si era già parlato qui:
    http://www.epiguren.com/forum/viewto...?p=43228#43228

    Ma per me è ancora un mezzo mistero.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 17-09-2007 alle 15:48
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #138
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Il rischio è che cominci ad essere influenzata in modo improprio dalla luce riflessa dell'ambiente.
    Anche a 30 cm è influenzata dalla luce ambiente, ma è giusto che sia così altrimenti la rilevazione non sarebbe equiparabile alle normali condizioni di visione.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #139
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Assolutamente no.
    Non l'ho detto io Girmi, me lo ha spiegato chi ne sa molto più di me (sempre che ho capito bene io)

    Comunque credo sia una semplice questione di geometria, se la sonda legge a circa 35° gradi (valore dello spyder2) se questa è troppo vicina "vede" solo una parte del telo e quindi riceve meno luce. Se è troppo lontana legge anche altro e quindi meno luce.

    Se è alla distanza giusta (e ovviamente nella posizione in cui non interrompe troppo il flusso luminoso con la sua ombra) allora legge il maggiore flusso luminoso possibile.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  5. #140
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Auran
    io ho lanciato il sasso...qualcuno lo raccoglie?!?!
    NElla mia firma c'è la guida che ho scritto io (molto semplice).
    Su Epiguren trovi in download un manuale tradotto dall'inglese ben più completo.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  6. #141
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quello di spostare la sonda sino trovare il punto in cui la lettura è massima è un consiglio che è stato dato principalmente per cercare di ovviare alla scarsa precisione di tali sonde alle basse e bassissime luci.

    Una notizia che credo possa far piacere a molti e credo di non violare alcun segreto nel comunicarla è che Emidio ha preso in seria considerazione l'idea di fare una test accurato del soft francese per testarne l'affidabilità paragonata a quella di ben altri soft , scrivendo poi un bell'articolo.

    Una ipotesi, interessante, che si è fatta riguardo allo Spyder e suggerita dall'analisi di alcune unità fornite con bundle diversi, è quella che, poichè vi è una certa "dispersione dei parametri" rispetto ai dati di targa, venga fatta una selezione all'atto della vendita abbinata ai vari soft, per cui le unità fornite assieme alla versione più costosa siano più precise rispetto a quelle fornite con le versioni di minor costo.

    Andrebbe sicuramente verificata con un maggior numero di unità onde ottenere un dato statisticamente valido.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #142
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Anche a 30 cm è influenzata dalla luce ambiente,
    Ciao.
    si, avevo comunque scritto "influenzata in modo improprio", nel senso di eventuali differenze da una lettura diretta di luce da schermo + luce riflessa pareti su schermo + luce diretta da pareti, rispetto a solo luce diretta da schermo + luce riflessa pareti su schermo.
    Magari sbaglio, appena avrò occasione farò dei confronti...

  8. #143
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    ,me lo ha spiegato chi ne sa molto più di me (sempre che ho capito bene io)
    Forse al TAV c'era parecchio rumore

    …, se la sonda legge a circa 35° gradi (valore dello spyder2)
    35° sono tanti, la mia EyeOne Pro legge pochi gradi.
    Su un 200 cm di base da un paio di mt legge un bollo di circa 15~20 cm.
    Con un angolo di 35° a quella distanza si superebbe l'altezza dello schermo.

    È scritto in qualche specifica questo valore o lo hai dedotto o misurato in qualche modo?

    Se è alla distanza giusta (e ovviamente nella posizione in cui non interrompe troppo il flusso luminoso con la sua ombra) allora legge il maggiore flusso luminoso possibile.
    Immagino che questa distanza siano i 30cm già indicati dalla stessa ColorVision.
    Il discorso dell'ombra che la sonda fa sul telo è quello che da sempre mi lascia più perplesso.
    Se il valore di 35° fosse dovuto a tre sensori inclinati allora tutto avrebbe un altro senso.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #144
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quello di spostare la sonda sino trovare il punto in cui la lettura è massima è un consiglio che è stato dato principalmente per cercare di ovviare alla scarsa precisione di tali sonde alle basse e bassissime luci.
    Questo credo che sia un limite intriseco a questo tipo di sonda ma non capisco come sia risolvibile allontanandola.
    Ma, ripeto, parte del funzionamento di questa sonda mi rimane oscuro.
    Magari se qualcuno me la prestasse potrei vedere le differenze di rilevamento con l'EyeOne Pro.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #145
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Forse al TAV c'era parecchio rumore


    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    È scritto in qualche specifica questo valore o lo hai dedotto o misurato in qualche modo?
    Sempre da fonte Emidio, ovviamente lui ha detto un angolo preciso io ho arrotondato e semplificato per ricordarlo meglio (non ricordo se era 30, 32 o 35).
    Infatti una grossa differenza, che ne determina chiaramente anche bontà e costo, è l'angolo di lettura delle due sonde.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  11. #146
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Comunque credo sia una semplice questione di geometria,
    Ma se la sonda la appoggi su un monitor LCD lo legge a 35 gradi ?
    Anche il VPR mica proietta dritto come un fuso sullo schermo , ha il suo angolo di inclinazione.
    Inclinato lui , inclini un pelo la sonda e cerchi la distanza giusta ed il cono d'ombra e' ininfluente ... in teoria.
    Daccordo con Girmi ... strano
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  12. #147
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Magari se qualcuno me la prestasse potrei vedere le differenze di rilevamento con l'EyeOne Pro.
    Basta organizzare un bel incontro per fare le prove comparative
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  13. #148
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Ma se la sonda la appoggi su un monitor LCD lo legge a 35 gradi ?
    Anche il VPR mica proietta dritto come un fuso sullo schermo , ha il suo angolo di inclinazione.
    Ci mancava solo Antonio, ora sono fritto

    Aspetta, non intendo che legge a 35° di inclinazione ma che il cono di lettura è di 35°.

    Se lo attacchi ad un LCD, e quindi a distanza zero, leggi un'intorno del sensore stesso, se lo posizioni a 3 metri prenderai tutto quello che sta nel cono di lettura a 3 metri.

    Il discorso invece dell'inclinazione del proiettore ha importanza, dato che l'angolo di incidenza della luce è importante e di conseguenza varia la quantità di luce ritrasmessa.
    Ma non è che stiamo il punto G della sonda () stiamo solo cercando un buon compromesso per il posizionamento
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  14. #149
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Se lo attacchi ad un LCD, e quindi a distanza zero, leggi un'intorno del sensore stesso, se lo posizioni a 3 metri prenderai tutto quello che sta nel cono di lettura a 3 metri.
    Come si faceva con l'audio bisognerebbe prendere la testa campione.
    Posizionarla nella stessa posizione mia di visione , mettere la sonda al posto degli occhi.
    Ordinare copridivano di colore diversi ...

    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  15. #150
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455

    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Ma non è che stiamo il punto G della sonda () stiamo solo cercando un buon compromesso per il posizionamento
    Ciao riker,vedo che ti sei rimesso a studiare ,per quanto riguarda il posizzionamento della sonda ne avevo gia parlato qualche tempo fà,i cugini francesi la piazzano a 50-60 cm e vedo che sono riusciti ad ottenere buoni risultati.

    io sono sempre al varco pensa che ho trattato tutto il soffitto che provocava riflessioni,cosa che avevi subito notato anche tu risultato nada de nada,la risposta del vpr è sempre la stessa .

    nel mio caso però non credo che sia un problema della sonda,ma di quel maledetto JVC....non mi stancherò mai di dirlo,difficilissimo da portare ad una linearità che ti possa mettere l'anima in pace.
    ciao


Pagina 10 di 23 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •