Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 66 di 652 PrimaPrima ... 165662636465666768697076116166566 ... UltimaUltima
Risultati da 976 a 990 di 9771
  1. #976
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    124

    non è l'hard disk che fa rumore, è la ventola.

    l'hard disk è montato bene all'interno del case, in una zona totalmente separata dalla motherboard, dal lettore della carta e dagli ingressi antenna; inoltre è montato al centro di questa area separata e prende aria da tutti li lati (è montato distanziato sia sopra che sotto, avanti e dietro).
    la ventola butta aria dentro ed esce dalle fessure superiori ed inferiori che vediamo nel case.
    staccare la ventola aprendo il dec, soprattutto in questo periodo estivo, potrebbe essere rischioso.

    come dicevo in precedenza, si può provare a sostituire con una più professionele, più silenziosa....

    ciao
    Ultima modifica di detanet; 27-07-2008 alle 10:28

  2. #977
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42

    Collegamento a CRT - Confronto con DVD

    Salve a tutti.
    Grazie a questo prezioso forum sono venuto a sapere dell'arrivo del tanto atteso decoder MyskyHD e quindi anch'io l'ho preso, restituendo il MyskySD.
    Volevo postare qualche informazione e qualche impressione sulla qualità dell'immagine che forse torneranno utili a chi, come me, ancora "gira" con il tubo catodico.

    Per quanto riguarda il collegamento via scart al televisore (CRT), ho inizialmente notato un forte degrado della qualità rispetto al Mysky SD. Mi sembra che nelle pagine precedenti se ne sia lamentato anche qualcun'altro. In realtà avevo per errore connesso la scart all'uscita VCR, e quindi prendevo il segnale in videocomposito anziché RGB. Sistemata la cosa, è andato tutto a posto, nel senso che la qualità è la stessa.

    Veniamo ora alla parte più interessante per chi, possessore di un proiettore CRT, si sta domandando se il tutto funziona (ci sarà qualcuno?). La risposta fortunatamente è sì, almeno nella mia configurazione, che è questa: collegamento dell'uscita HDMI al Moome PJI-HD che: "sprotegge" l'HDCP, converte il segnale in analogico (RGBHV), corregge il gamma e manda il segnale al proiettore (SonyG70). L'unico inconveniente che ho incontrato è che l'imamgine è molto spostata a sinistra: ho dovuto portare l'RGBshift del pj a fondo scala per riportarla al centro.
    Un'informazione che penso possa essere utile anche a chi ha pannelli/proiettori digitali è che, almeno per i 3 giorni che l'ho usato, il decoder sui canali HD esce sempre a 1080i: documentari, sport, concerti, film: tutto sempre a 1080i. Quindi spostando il settaggio sul decoder da "originale" a "1080i" dovrebbe essere impossibile per chiunque notare differenze sui canali HD.

    Per quanto riguarda il confronto sui canali SD tra scart e HDMI, non avendo voglia e tempo di fare un banco di memoria per il 576p, ho settato l'HDMI su 1080i e fatto il confronto con l'RGB scalato a 720p tramite un processore esterno (Crystalio I). Stravince la scart, anche se probabilmente andrebbe fatta una prova più seria facendo uscire l'HDMI a 576p e scalando l'RGB alla stessa risoluzione. Anche per i possessori di disply digitali, il vantaggio di usare l'HDMI è che il trattamento del segnale avviene sempre in digitale, mentre lo svantaggio è che il processore del Mysky non è un granché; con la scart ci si deve affidare di nuovo al Mysky per la conversione D/A e poi a un processore esterno (o interno al display) per la A/D e poi l'upscaling. Penso che veramente la scelta vada valutata caso per caso (tra l'altro non dovrebbe essere difficle fare confronti facendo switch in tempo reale). Per quanto mi riguarda, per i canali SD uso uno Humax collegato al Crystalio in SDI e ho risolto alla radice!

    Una cosa che mi incuriosiva molto era il confronto tra DVD e MyskyHD. E' chiaro che per fare il confronto serve inanzitutto lo stesso software: proprio ieri sera su sky cinema HD hanno fatto "L'era glaciale 2", del quale avevo il DVD. Ho registrato il film sul decoder, in modo da poter fare un po' di confronti. A proposito, confermo quanto già detto da altri che la qualità dell'immagine in diretta e da registrazione è identica. La risoluzione originaria del film sul Mysky era 1080i. Sarebbe stato l'ideale fare il confronto con il DVD settato alla stessa risoluzione, ma purtroppo lo shift dell'immagine di cui parlavo prima non mi consentiva di usare lo stesso banco di memoria (se Mysky era centrato, il DVD era completamente fuori e viceversa), e quindi ho optato per il DVD a 720p.
    Purtroppo un cartone animato non è il massimo per fare valutazioni sulla qualità del video. Comunque, in attesa che su skyHD trasmettano un film "normale" del quale ho il DVD, dierei che il confronto lo vince senza dubbio il MyskyHD: maggiore definizione dei dettagli, colori più corretti (nei limiti di sapere qual è il colore corretto di un mammuth!), sopratutto la totale assenza di "soglie" nei passaggi netti tra zone con colore e quantità di luce molto diversi (per capirci, l'occhio bianco del mammuth contornato dalla pelliccia marrone scura). Ho fatto diversi confronti con il fermo imamgine, ma devo dire che sopratutto nella visione "normale" la maggiore naturalezza e il maggior dettaglio del MyskyHD sono notevoli.
    Ora la domanda è: il decoder si "vede meglio" rispetto al DVD perché il segnale è migliore o ci possono essere altre cause da ricercare nei passaggi che portano il segnale dalla sorgente al proiettore? Per quanto riguarda il DVD (un Pioneer), il segnale 576i viene prelevato in SDI e inviato al Crystalio che lo porta a 720p (il tutto, anche per il decoder, a 50Hz verticali) e lo converte in analogico. Il segnale passa poi in component dal processore al Moome che lo converte in RGBHV. Da qui in poi segue lo stesso percorso del segnale proveniente dal decoder. Per quanto riguarda il decoder, il segnale esce via HDMI a 1080i e va al Moome che lo converte in RGBHV.
    Chiedo conferma a chi è più esperto di me, ma non mi sembra di vedere punti in cui il segnale del DVD subisce un deterioramento che poi lo farà perdere nel confronto. Sembra proprio quindi che la quantità di informazioni contenute nel segnale in uscita dal decoder siano "originariamente" maggiori di quelle che escono dal DVD, per cui per quanto il Crystalio cerchi di "inventarsene" altre per raggiungere la risoluzione del decoder, comunque deve appunto inventarsele, mentre nel segnale proveniente da Sky già ci sono. Tutto ciò non è altro che quello che ci si sarebbe dovuti aspettare, però devo dire che sono rismasto paicevolamente stupito nel vedere che effettivamente è così.

    Sarei molto interessato sia a sapere se chi usa il MySkyHD da più tempo ha riscontrato che i canali HD sono sempre @1080i e mai a 720p, sia a conoscere le impressioni avute confrontando la qualità dell'immagine del MyskyHD con DVD e/o BR.
    Grazie.

    Saluti!

  3. #978
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cinisello Beach
    Messaggi
    902
    Citazione Originariamente scritto da detanet
    non è l'hard disk che fa rumore, è la vuntola.


    ciao
    Mi spiace contraddirti ma il rumore che si sente è quello dell'hard disk e non quello della ventola. La conferma di ciò è data dal fatto che anche in standby il decoder è bello caldo, soprattutto a destra.

    Cià.
    Gabriele
    TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067

  4. #979
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927

    Wink

    @pompone

    Sul discorso della rumorosita' tenderei a credere più alla tesi di Datanet che ha fatto prove molto estese con il decoder.
    Il calore non e' necessariamente legato al movimento dell'hard disc.
    Essendoci poi comunque una ventola in moto perenne, al limite il rumore e' le somma delle due componenti.

    Io piuttosto rilevo un costante calore emanato dall'apparecchio anche a riposo che e' sintomo di un consumo energetico non proprio auspicabile.

    @spacdj

    Forse mi sono perso io nelle lettura della tue prove, tuttavia non capisco le tue perplessita nel constatare che la visione su skycinemahd e' migliore che con un dvd scalato a 1080i.
    Skycinemahd infatti utilizza (almeno dovrebbe) materiale in hd da 720 righe in su che supera sempre le 576 del dvd.

    La prova andrebbe fatta fra un bluray/hddvd e sky, ed a sto punto la maggiore compressione si vedrebbe tutta a svantaggio di sky ovviamente.

    Ultima modifica di Pizzo; 28-06-2008 alle 12:33

  5. #980
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42
    Sì hai ragione, effettivamente è così che dovrebbe essere e così è stato (cioè con SkyHD che batte DVD), solo che con tutte le critiche sul bitrate di Sky temevo che anche l'HD non fosse un granché.
    Rimane la curiosità di un confronto con BR o Hd DVD.
    Qualche volontario?

  6. #981
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da Pizzo
    @pompone

    Sul discorso della rumorosita' tenderei a credere più alla tesi di Datanet che ha fatto prove molto estese con il decoder.
    Il calore non e' necessariamente legato al movimento dell'hard disc.
    Essendoci poi comunque una ventola in moto perenne, al limite il rumore e' le somma delle due componenti.
    infatti, amici, ho avuto per giorni il dec aperto sotto il naso, e sopratutto tengo il portatile su un tavolino in vetro sopra il dec stesso.

    per giorni ho attaccato/staccato il jack della ventola, provata a rallentare "tappandola" con la mano.... insomma il sibilo uuuuuu che fa è proprio lei

    in ultimo gli hard disk fanno un altro rumore....

    grazie per la pazienza....
    bye

  7. #982
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    GardaLake (VR) No Other
    Messaggi
    2.192
    prendo atto della cosa, vorrà dire che staccherò la spina tutte le sere speriamo che alla lunga non mi crei problemi
    TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
    Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
    Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12

  8. #983
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da Pizzo
    La prova andrebbe fatta fra un bluray/hddvd e sky, ed a sto punto la maggiore compressione si vedrebbe tutta a svantaggio di sky ovviamente.
    Questa prova sarebbe ingenerosa, non solo nei confronti di Sky ma delle PayTv in generale, provider televisivi non possono competere con uscite su disco che possono vantare bitrate anni luce distanti, ricordiamo che come potenziale per la traccia video il BluRay prevede come banda passante 40Mbit/s e l'HdDvd 30Mbit/s, ovvero il doppio, il triplo se non anche il quadruplo (anche il quintuplo in certi casi) di quello che utilizzano le televisioni
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  9. #984
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    124

    Guida al cambio disco

    Citazione Originariamente scritto da zLaTaN_85
    se hai il tempo e la voglia di fare una bella guida chiara ed esaustiva, magari anche completa di foto...)
    il decoder è formato da due involucri: uno nero esterno ed in plastica, l'altro silver ed in metallo (il vero case).

    1) svitare le tre viti posteriori e le tre viti inferiori.

    2) sui fianchi, il case esterno del dec ha due parti mobili separate sempre nere): farle scivolare, una alla volta, verso la parte posteriore.

    3) sollevare il coperchio dalla parte posteriore alla anteriore, una sorta di movimento basculante: visto che è collegato al frontalino mediante una piattina (per i comandi esterni, mai utilizzati!), una volta separato tenerlo poggiato verticalmente vicino alla parte anteriore del case (così la piattina è sufficientemente lunga). NON occore smontare la parte inferiore nera del dec.

    4) far scivolare il coperchio metallico del case interno verso la parte posteriore: NON ci sono viti; vi consiglio di mettervi dalla parte posteriore del dec e tirare verso di voi: anche qui è chiuso con alette ad incastro come le due fiancate nere del case esterno (punto 2).

    5) staccare i due cavi dall'hard disk, alimentazione e dati, farli arretrare verso la mother board.

    6) svitate le 4 viti del disco, staccate l'alimentazione della ventola ( se non passa ) sfilatelo dal bay dove è allocato

    Fase software:

    se desiderate conservare i video registrati nel vecchio disco, collegatelo al pc, scaricate il programma copy+, ed usando lo stesso fate un backup dei vostri video sul vostro pc, creando così in file XTV; il programma è molto facile.

    scollegate il vecchio hd dal pc e collegate il nuovo da 1 tera: cancellate eventuali partizioni create in precedenza, DEVE ESSE NON PARTIZIONATO.

    fate il restore del file XTV, precedentemente creato con i vostri video, sul nuovo disco da 1 tera; ignorate eventuali messaggi di attenzione e rispondete sempre si/yes.


    7) montate il nuovo disco riavvitando le 4 viti, riattaccate il cavo della ventola, e i cavi dati ed alimentazione del disco.

    8) rimontate il coperchio metallico, facendo attenzione che tutte le alette combacino e spingetelo dalla parte posteriore all'anteriore del dec.

    9) rimontate il coperchio esterno nero e successivamente le due fiancate, sempre facendole "scivolare dalla parte posteriore all'anteriore; riavvitate le tre viti posteriori e le tre viti inferiori.

    10) accendete e non fate altro che andare su mychannel per vedere se tutto è ok (vostri vecchi video e un sacco di spazio percentuale a disposizione per registrare)

  10. #985
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    374
    .. tanto di cappello e un grazie a detanet ....

    Ottimo lavoro !
    Proudly owner of a Sony 65X9005B 4k TV

    Il mio attuale Soggiorno
    La mia ex (sigh) Sala Cinema

  11. #986
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cinisello Beach
    Messaggi
    902
    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    Questa prova sarebbe ingenerosa, non solo nei confronti di Sky ma delle PayTv in generale,
    Sono completamente d'accordo con te a metà
    Non so se ne hai mai avuto modo, ma io ho visto trasmissioni di una rete a pagamento svizzera, adesso non ricordo il nome purtroppo. Certo un bluray è meglio, però cominci a fare fatica a vedere le differenze. Insomma quando guardi quelle immagini sei contento di quello che vedi.
    Adesso ho appena finito di vedere shooter su CinemaHD...è certamente meglio di un dvd upscalato, però c'è molto da migliorare ragà.

    Cià.
    Gabriele
    TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067

  12. #987
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da nobrandplease
    prendo atto della cosa, vorrà dire che staccherò la spina tutte le sere
    anch'io ho cominciato a staccare la spina tutte le sere, ma per via del calore assurdo che produce il decoder anche in stand by ... mah!
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  13. #988
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da detanet
    non è l'hard disk che fa rumore, è la vuntola.
    Scusate ma per vedere se è la ventola basta guardarla, no? Se è ferma vuol dire che non è
    Pioneer 428XD - MySkyHD

  14. #989
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    536
    Citazione Originariamente scritto da nobrandplease
    io l'ho messo in camera da letto ed è un calvario prendere sonno con sto rumore
    Esagerato

    Io dormo in una camera con almeno 10 volte il rumore del decoder (tra pc e altri dispositivi) e non ho problemi... è solo questione di abitudine

    Anzi... ti dirò che ora come ora se c'è troppo silenzio (perchè magari ho spento qualche cosa) mi dà quasi fastidio
    Ultima modifica di provolino; 30-06-2008 alle 10:11

  15. #990
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    536

    Citazione Originariamente scritto da mau98
    anch'io ho cominciato a staccare la spina tutte le sere
    Tenderei a sconsigliare una tale pratica in quanto Sky manda periodicamente impulsi al decoder e c'è il rischio che si finisca per dover riattivare la funzionalità di registrazione (è già successo ad altri utenti).

    Inoltre questo tipo di apparecchio nasce con l'idea di essere sempre acceso e lo staccare la spina rischia di comprometterne il funzionamento (come ad esempio l'impossibilità di utilizzare il servizio di prenotazione delle registrazioni tramite il sito web).


Pagina 66 di 652 PrimaPrima ... 165662636465666768697076116166566 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •