Hitachi 3LCD PJ-TX200
Stranamente sconosciuto al pubblico degli appassionati esigenti, il videoproiettore con tecnologia 3LCD di Hitachi PJ-TX200 si distingue per una una risoluzione di 1280x720 punti, lens shift H/V ingresso HDMI e una dotazione di strumenti per taratura e calibrazione da primo della classe
Introduzione
Il mercato della videoproiezione frontale sta affrontando una rivoluzione sconcertante. Dall'inizio degli anni 2000 il numero di nuovi prodotti con tecnologia DLP e 3LCD è in crescita quasi esponenziale. Ormai la vita di un videoproiettore è paragonabile a quella di un microprocessore per computer desktop, destinato ad essere superato in tutto e per tutto dalla generazione successiva nel giro di 12 mesi.
A suffragio di questa considerazione basta pensare alla linea dei videoproiettori 3LCD della Panasonic. Dall'anno 2001, in cui fu presentato il modello PT-AE100, siamo arrivati in meno di cinque anni alla sesta generazione, passando per la seconda (AE200 e AE300), la terza (AE500), la quarta (AE700), la quinta (AE900) per finire con la sesta generazione dei modelli PT-AX100 e AX1000 attesi sugli scaffali rispettivamente ad Ottobre e Novembre.
In realtà, rimanendo nella categoria dei videoproiettori 3LCD HD-ready con risoluzione di 1280x720 punti, le differenze tra le ultime generazioni sono sempre più contenute e riguardano più che altro gli elementi accessori a carico dell'ottica, come il diaframma automatico. Quest'ultimo viene utilizzato sempre più spesso, in modo da dilatare a dismisura il rapporto di contrasto.
Il modello Hitachi PJ-TX200 è l'esempio perfetto. Dotato di pannelli LCD con risoluzione di 1280x720 punti e diagonale di 0,7", ha un ingresso HDMI compatibile con segnali ad alta definizione, fino a risoluzione 1080i, protetti dal protocollo HDCP (High Definition Content Protection) ed è quindi assolutamente HD-ready.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Caratteristiche principali e scheda tecnica
- 3: Esterno e dotazioni
- 4: Gli ingressi a disposizione
- 5: Menu e strumenti per la calibrazione 1
- 6: Menu e strumenti per la calibrazione 2
- 7: Menu e strumenti per la calibrazione 3
- 8: Misure: luminosità, nero e rapporto di contrasto
- 9: Misure: linearità, bilanciamento e colori
- 10: Il test con segnali video
- 11: Conclusioni