Le novità Sony tra IFA, IBC e CEDIA

Emidio Frattaroli 28 Ottobre 2015 Display e Televisori

Dall'IFA al Photoshow, passando per il CEDIA Expo, analizziamo tutte le novità Sony presentate in queste ultime settimane, con particolare attenzione alle nuove tecnologie come HDR, e ai nuovi prodotti: TV 4K, videoproiettori, digital imaging, smartphone, audio HD e le soluzioni broadcast

Intervista a Naoya Matsuda

Sony è leader nel settore della videoproiezione casalinga a risoluzione nativa 4K già dal 2011, quando fu presentato il VPL-VW1000ES. A distanza di quattro anni, Sony ha rinnovato due dei tre modelli 4K casalinghi, ora identificati come VPL-VW320ESVPL-VW520ES, quest'ultimo con supporto dei contenuti codificati nello spazio colore REC.2020, supporto al gamma con HDR e lampada di proiezione rinnovata, più luminosa e con durata fino a 6.000 ore in modalità eco.

Ad IFA Sony ha mostrato anche un nuovo proiettore a risoluzione full HD, il modello VPL-HW65ES, anche questo con nuova lampada di proiezione e miglioramenti anche nel DSP video "Reality Creation HD". In attesa della disponibilità dei primi prodotti nei punti vendita, a Berlino ho fatto qualche domanda a Naoya Matsuda, l'ingegnere che è dietro al progetto dei proiettori home theater a risoluzione 4K di Sony.

AV Mag: Quali sono le novità che arrivano con i nuovi videoproiettori VPL-VW320 e VW520?

Naoya Matsuda: "Abbiamo due tipi di miglioramenti. Prima di tutto abbiamo introdotto il colore bianco anche per i modelli 4K. I nostri clienti vogliono utilizzare il proiettore 4K anche in un soggiorno normale, quindi abbiamo introdotto il bianco anche nei modelli top. Inoltre abbiamo migliorato anche la qualità d'immagine e nel VW520 abbiamo migliorato luminisità e contrasto.

Il VV520 ha anche un ulteriore miglioramento... È una specie di funzione a prova di futuro: accetta segnali video di tipo HDR. Noi pensiamo che il massimo della qualità video arriverà con i segnali HDR, per cui abbiamo bisogno di maggiore contrasto e lo abbiamo migliorato. Ma non soltanto il contrasto. Per riprodurre video HDR abbiamo bisogno anche di maggiore luminosità. Così abbiamo migliorato anche questo aspetto".

AV Mag: Sarà possibile aggiornare il "vecchio" VPL-VW500 con un nuovo firmware per renderlo compatibile con i contenuti HDR in 4K?

Naoya Matsuda: "Non sarà possibile, perché abbiamo cambiato l'engine ottico e il DSP. Quindi niente aggiornamento firmware per il VW500".

AV Mag: È vero che i proiettori Sony 4K non possono riprodurre segnali video 4K a 10 bit per componente?

Naoya Matsuda: "Questo non è vero. Già dal modello VW1000, i videoproiettori Sony 4K accettano segnali 4K a 10 bit per componente, anche se solo fino a 30p e codifica component 4:2:2. Soltanto per i segnali 4K 60p c'è una limitazione: possiamo accettare soltanto 8 bit per componente e con codifica component 4:2:0. Al contrario, i proiettori 4K accettano segnali 4K 10 bit fino a 30p, quindi anche 24p. Quindi il nostro hardware è già compatibile con segnali 4K 10 bit già dal modello VPL-VW1000".

AV Mag: Quanto ancora dovremo aspettare per un proiettore Sony 4K al laser?

Naoya Matsuda: "Abbiamo già proiettori 4K laser..."

AV Mag: Lo so. Ma sono molto costosi!

Naoya Matsuda: "Al momento, per un proiettore home theater, il costo del laser non permette di stare al di sotto dei 10.000 Euro. Così abbiamo cambiato la lampada. Il vantaggio del laser è soprattutto una durata superiore alla lampada. Noi invece abbiamo preferito cambiare la lampada e abbiamo raggiunto le 6.000 ore di durata in modalità ECO. Pertanto questa è la nostra risposta al momento". 

AV Mag: Quali sono le differenze tra i due modelli full HD, ovvero HW55 e il nuovo HW65?

Naoya Matsuda: "Abbiamo aumentato la qualità anche nei nostri proiettori a risoluzione full HD. Per quanto riguarda il nuovo HW65, abbiamo migliorato il "Reality Creation" rispetto al modello HW55. Il nuovo Reality Creation HD, riduce ulteriormente il rumore e aumenta la risoluzione". 

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News