Sony VW1000ES, SXRD 4K Home Cinema

Gian Luca Di Felice 08 Settembre 2011, alle 13:09 Video Proiettori

La voce girava già negli stand dell'IFA, ma mancava ancora la conferma ufficiale, arrivata direttamente dal CEDIA Expo 2011. Il prossimo inverno Sony introdurrà il suo primo proiettore 4K consumer, dedicato agli appassionati Home Cinema più esigenti

Sony ha presentato al CEDIA Expo 2011 di Indianapolis il suo primo proiettore SXRD 4K consumer. Si chiamerà VPL-VW1000ES e arriverà nel corso dell'inverno 2012. Potrà contare su nuove matrici SXRD da 0,74" e di ottica zoom 2,1x motorizzata completa di diaframma automatico Iris 3. Sony annuncia una luminosità di 2000 ANSI Lumen e un contrasto dinamico di 1.000.000:1.

Il nuovo proiettore sarà naturalmente compatibile con materiale nativo 4K (quale??), ma sarà anche in grado di effettuare l'upscaling 4K di materiale SD e HD via tecnologia "Reality Creation". Non mancherà la compatibilità 3D e Full HD 3D (con i Blu-ray 3D) e l'upscaling 4K sarà attivabile anche per la visione stereoscopica. La percezione 3D sarà assicurata da occhialini attivi e sincronizzazione infra-rossi. Al momento non è ancora stato definito un prezzo ufficiale, ma Sony dichiarata che arriverà sul mercato con un listino che oscillerà tra i 20.000 e i 30.000 dollari. Solo per pochissimi, quindi!

Fonte: Engadget

Commenti (35)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Gian Luca Di Felice

    08 Settembre 2011, 14:37

    Sì, con ottica sdoppiata e occhialini passivi...e non è questo il caso!

    Gianluca
  • Rosario

    08 Settembre 2011, 14:39

    Originariamente inviato da: poe_ope
    ...Io ho più di un dubbio...


    Io manco uno

    Per me il 4K è un punto d'arrivo per la proiezione anche casalinga ; poi si potrà intervenire su altri (importanti) parametri , ma la perdita della matricialità di una proiezione digitale , è una gran cosa.
  • dinox_77

    08 Settembre 2011, 14:56

    Ma il materiale in 4k che supporto usa?
    Le connessioni vengono fatte con un normale hdmi 1.4?
  • Rosario

    08 Settembre 2011, 14:59

    l'HDMI 1.4 veicola il 4K che per ora non ha nessun supporto fisico nel consumer , ma le cose potrebbero [COLOR=Red]cambiare[/COLOR].
  • StarKnight

    08 Settembre 2011, 14:59

    Utile solo se intendete usarlo con un videoserver D-Cinema ed ovviamente riuscite a farvi dare i film in quel formato direttamente dalle case cinematografiche
    Dal momento che per il settore home non esiste ancora un sistema di distribuire film con risoluzione 4K (e manco 2K se è per questo visto che il massimo sono i Blu-Ray a 1920x1080) e considerando la crisi economica quasi sicuramente non esisterà almeno per i prossimi 5 anni (già il Blu-Ray stenta a decollare) lo usereste solo ed esclusivamente con materiale upscalato oppure per visualizzare immagini dal PC (a patto di avere una scheda grafica con quella risoluzione).
  • alpy

    08 Settembre 2011, 16:05

    Originariamente inviato da: StarKnight
    e manco 2K se è per questo visto che il massimo sono i Blu-Ray a 1920x1080)

    vabbè dal punto di vista della risoluzione in pixel, il BD lo si può anche considerare 2K, la differenza è davvero minima. Certo lo spazio colore e la compressione no di certo. Il 2K è comunque un altro standard.
    Su schermi fino a 3 metri la cosa non si nota più di tanto.
    Più che altro come diceva Rosario, sarebbe bello fare schermi molto più grandi senza variare la distanza di visione in modo da non scorgere mai la matrice, up-scalando il materiale FullHD attuale.
  • ARAGORN 29

    08 Settembre 2011, 17:26

    Roba futile ed inutile per ricchi e (e forse sprovveduti) eary adopters.

    Una regola ho imparato in campo HT:

    No software ?? No party !!

    E' inutile prendere prima e pagare a peso d'oro un giocattolo che, nella migliore delle ipotesi, tornerà utile tra cinque sei anni (o più.

    Se mai uscirà software 4k... e se mai tale software sarà distribuito in massa .... cambieremo catena A/V (e neanche subito perchè i primi esemplari costano sempre troppo, e sono puntualmente non pienamente conformi agli standard, pieni di bug, e neanche tanto prestazionali.... mentre a tecnologia rodata si risparmia non poco e si acquistano prodotti maturi e prestanti).

    Sino a quel momento, IMHO, sono soldi spesi male: è roba da malato di upgrade paranoico o da celodurista dell'harware .
  • Rosario

    08 Settembre 2011, 17:34

    Ma dai...
    Per me non devi paragonare l'upscaling dello scarso DVD 720*576 interlacciato a 1920*1080 progressivo.

    Già il materiale di partenza ovvero i BD per lo più hanno una risoluzione e qualità nettamente superiore e poi l'upscaling a 4K di materiale 2K non è così tragico.

    IMO per chi può permetterselo , ne vale la pena.
  • vincent89

    08 Settembre 2011, 18:02

    E io dovrei spendere quella cifra per vedere un BD upscalato?

    Ha ragione Aragorn

    Roba futile ed inutile per ricchi e (e forse sprovveduti) eary adopters.


    Daltronde le aziende fanno bene, se c'è gente che se lo può permettere è giusto spennarla...
  • Rosario

    08 Settembre 2011, 18:08

    Esagerati... Per me non avete per niente ragione , ma sono punti di vista.
    Comunque la pensiate , la direzione è segnata.
« Precedente     Successiva »

Focus

News