Sony: firmware HDR per VPL-VW320ES
Entro la fine del prossimo mese il produttore nipponico rilascerà un nuovo firmware, dedicato al proiettore Home Cinema 4K presentato durante la scorsa edizione dell'IFA, che aggiungerà la compatibilità con i contenuti High Dynamic Range
Svelato a Berlino lo scorso settembre, il proiettore Sony VPL-VW320ES è un 4K SXRD con matrici 4096 x 2160, dotato di ottica motorizzata dal fattore zoom 2,06x. Il controllo lens shift consente una variazione del +85 / -80 % sull'asse verticale e del ±31% su quello orizzontale. La lampada UHP da 225W è accreditata di una durata fino a 6000 ore in modalità eco, mentre la luminosità si attesta a 1500 lumen.
A partire dalla fine di maggio sarà disponibile il download di un nuovo firmware che porterà la compatibilità con i contenuti HDR, che all'esordio sembrava un esclusiva del modello superiore VPL-VW520ES.
Fonte: AV Forums. Maggiori info sul Sony VPL-VW320ES: www.sony.it/pro/product/vpl-vw320es
Commenti (43)
-
Immagino che sarà un'esclusiva solo per il vpl Vw320 e non per il 300 ? anche se parliamo delle stessa macchina a parte la lampada non so il firmware
-
Non credo che le differenze stiano solo nella lampada e relativo percorso ottico, cosa che già non è poco, visto che l'HDR per funzionare ha bisogno di picchi di luminosità elevati, ma anche di elettronica (numero di bit del segnale in primis).
-
Originariamente inviato da: Nordata;4565037Non credo che le differenze stiano solo nella lampada e relativo percorso ottico, cosa che già non è poco, visto che l'HDR per funzionare ha bisogno di picchi di luminosità elevati, ma anche di elettronica (numero di bit del segnale in primis).
Che io sappia tutti i proiettori Sony 4K accettano segnali 10 bit 4:2:2 quando la frequenza è 23,98/24/25/29,97 Hz. Altrimenti 8 bit 4:2:0 quando la frequenza è di 50/59,94/60 Hz
Emidio -
Emidio, cosa vuol dire che l'elettronica del 300 e del 500 oltre a codificare i segnali 10 bit 4/4/4 si potrebbe aggiornare le macchine con il nuovo firmware per Hdr , se pure i 1500 lumen sembrano davvero pochi per Hdr
-
Originariamente inviato da: tonyboom;4565085Non serve nessun aggiornamento. Leggi qui:Emidio, cosa vuol dire che l'elettronica del 300 e del 500 oltre a codificare i segnali 10 bit 4/4/4 si potrebbe aggiornare le macchine con il nuovo firmware per Hdr ...
http://www.avmagazine.it/forum/60-n...337#post4561337
A breve un articolo completo
Originariamente inviato da: tonyboom;4565085Non sono pochi. Se diamo per buoni i 1.800 lumen del 520 allora il 320 ha solo 300 lumen in meno (circa il 16% in meno).... se pure i 1500 lumen sembrano davvero pochi per Hdr
Il mio obiettivo è di 35 NIT su uno schermo grande per contenuti HD REC.709. Per i contenuti HDR serve come minimo un raddoppio del picco di luminanza (meglio se viene triplicato). Quindi c'è bisogno di almeno 70 o meglio 100 NIT.
Se ho 1.500 lumen e uno schermo con gain unitario, allora posso raggiungere agevolmente 100 NIT anche su 3 metri di base.
I limiti del 320 sono due: il rapporto di contrasto basso rispetto al 520 e il fatto di non avere un diaframma, cosa che limita molto la possibilità di modulare la quantità di flusso luminoso necessaria nelle varie modalità di installazione e funzionamento. Però è soprattutto per colpa del basso CR nativo che ne sconsiglio l'utilizzo con contenuti HDR.
Emidio -
Sony aggiorna solo il firmware degli ultimi modelli?
E per i vecchi VPL-HW50ES un aggiornamento firmware per migliorare il motion
enhancement
a Quando ? -
curiosità: perché usare i NIT invece del tanto familiare e comune foot-lambert?
E perché puntare a 10fL (se google converte bene) quando lo standard nel cinema digitale è 14fL (48 NIT per rimanere in tema)?
Veramente uno spende un patrimonio per una macchina 4K e poi punta a 10fL su schermo? -
Originariamente inviato da: Nordata;4565037Non credo che le differenze stiano solo nella lampada e relativo percorso ottico, cosa che già non è poco, visto che l'HDR per funzionare ha bisogno di picchi di luminosità elevati, ma anche di elettronica (numero di bit del segnale in primis).
Quindi sei pronto per un upgrade o l'HDR non ti interessa?
Saluti
Marco -
Francamente: l'ho visto in azione due volte, la prima non mi ha assolutamente impressionato, ma era il solito breve demo appositamente realizzato, la seconda volta invece era con 2 spezzoni di film (Sicario e The Martian e la cosa è stata sicuramente più interessante, particolarmente il primo) però era anche tutto il resto, bisogna vedere quanti film verranno realizzati per sfruttarlo al meglio, se cominceranno con film solo upscalati ed audio rimasterizzato per creare artificialmente i canali mancanti, il già ora non molto interesse diventerà minimo.
E' lo stesso discorso di Atmos/DTS X, con differenze che trovo meno marcate rispetto alle codifiche già in uso, la cosa pertanto non mi fa certo correre all'aggiornamento (che potrei fare in un attimo, dovrei solo fissare un paio di diffusori e tirare qualche metro di cavo), se poi penso che probabilmente verrà raramente implementato nelle colonne sonore italiane, aspetterò, non ho fretta.