Sony: firmware HDR per VPL-VW320ES

Riccardo Riondino 26 Aprile 2016, alle 13:35 Video Proiettori

Entro la fine del prossimo mese il produttore nipponico rilascerà un nuovo firmware, dedicato al proiettore Home Cinema 4K presentato durante la scorsa edizione dell'IFA, che aggiungerà la compatibilità con i contenuti High Dynamic Range


- click per ingrandire -

Svelato a Berlino lo scorso settembre, il proiettore Sony VPL-VW320ES è un 4K SXRD con matrici 4096 x 2160, dotato di ottica motorizzata dal fattore zoom 2,06x. Il controllo lens shift consente una variazione del +85 / -80 % sull'asse verticale e del ±31% su quello orizzontale. La lampada UHP da 225W è accreditata di una durata fino a 6000 ore in modalità eco, mentre la luminosità si attesta a 1500 lumen.

A partire dalla fine di maggio sarà disponibile il download di un nuovo firmware che porterà la compatibilità con i contenuti HDR, che all'esordio sembrava un esclusiva del modello superiore VPL-VW520ES.

Fonte: AV Forums. Maggiori info sul Sony VPL-VW320ESwww.sony.it/pro/product/vpl-vw320es

 

Commenti (43)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    27 Aprile 2016, 08:12

    Originariamente inviato da: Tony359;4565205
    curiosità: perché usare i NIT invece del tanto familiare e comune foot-lambert?
    Perché siamo in Italia e qui usiamo i metri e non i piedi. In USA utilizzano il sistema metrico USCS e quindi misurano la luminanza in footlambert:

    https://en.m.wikipedia.org/wiki/Uni...customary_units

    Nel resto del mondo (o quasi) si usa il sistema internazionale anche se, al cinema, le specifiche di luminanza sono indicate in FL poiché i riferimenti sono stati scritti in USA e la maggior parte dello showbiz è USA.

    La conversione che fai è corretta: un footlambert equivale ad 1 su pi-greco per candela su piede quadrato, quindi un FL è pari pari a 3,426 candele per metro quadrato.

    Originariamente inviato da: Tony359;4565205
    ... E perché puntare a 10fL (se google converte bene) quando lo standard nel cinema digitale è 14fL (48 NIT per rimanere in tema)?
    Appunto, 48 NIT sono il riferimento del cinema digitale, dove il livello del nero è fino ad oltre due ordini di grandezza rispetto alle installazioni casalinghe e l'uniformità centro-bordi è disastrosa. A casa, secondo la mia esperienza, 35 o 40 NIT sono più che sufficienti quando c'e il buio assoluto e il risultato (dinamica, contrasto e gamma) è spesso molto più interessante che al cinema in sala.

    Ci sarebbe anche da dire che fino a poco tempo fa c'erano installazioni casalinghe con meno di 20 NIT... Io sono del parere che 35-40 siano sufficienti. Ma non c'è nulla di male ad andare oltre. Ma senza eccessi.

    Aggiungo che oggi, grazie ad HDR, 10 bit e spazio colore REC.2020, il cinema in casa potrebbe dare definitivamente la spallata finale al cinema in sala anche se (fortunatamente o sfortunatamente) l'home cinema che usa proiettori con CR e altre caratteristiche superiori a quelli DCI, saranno sempre una soluzione per pochi.

    Emidio
  • AirGigio

    27 Aprile 2016, 09:47

    Emidio sai nulla di un aggiornamento firmware HDR anche per il Sony1100???
  • Emidio Frattaroli

    27 Aprile 2016, 09:57

    Originariamente inviato da: AirGigio;4565270
    Emidio sai nulla di un aggiornamento firmware HDR anche per il Sony1100???
    Non so nulla. D'altra parte, come ti ho accennato da Buscemi, con il lettore Panasonic, non serve nessun aggiornamento.

    A Bologna ci sarà anche l'Epson LS10000 e farò vedere come funziona in HDR

    Lo stesso discorso vale per tutti i proiettori e display con un sufficiente rapporto di contrasto nativo e un sufficiente flusso luminoso per avere una luminanza elevata a schermo per le componenti ad elevata dinamica.

    Emidio
  • AirGigio

    27 Aprile 2016, 10:00

    Un piccolo problema c'è: il Sony non ha banchi di memoria... ARRGHHH!!!!
  • Emidio Frattaroli

    27 Aprile 2016, 11:25

    Originariamente inviato da: AirGigio;4565282
    Un piccolo problema c'è: il Sony non ha banchi di memoria... ARRGHHH!!!!
    Sì che ce l'ha. Per i Blu-ray usi riferimento e per i contenuti HDR puoi usare user o cinema o quello che ti pare, dopo averne modificato alcuni parametri.

    Il tuo problema, semmai, è che hai uno schermo molto grande (quanto misura la base?). Quanto riesci ad avere al massimo di luminanza al centro dello schermo?

    Emidio
  • clale4k

    27 Aprile 2016, 11:44

    Quanto è fondamentale l'hdr per apprezzare un film br uhd in 4k?
  • Emidio Frattaroli

    28 Aprile 2016, 01:07

    Originariamente inviato da: clale4k;4565348
    Quanto è fondamentale l'hdr per apprezzare un film br uhd in 4k?


    È uno dei 5 grandi vantaggi e, dopo l'aumento della risoluzione, è probabilmente quello più interessante.

    In sostanza, con il nuovo formato UHD BD abbiamo:

    1- risoluzione sulla componente di luminanza di 3840*2160 (nativa solo per alcuni titoli);

    2- risoluzione sulle componenti di crominanza di 1920*1080 (tutti i titoli);

    3- 10 bit per componente invece che 8 (tutti i titoli, con qualche eccezione);

    4- spazio colore REC.2020 (solo alcuni titoli);

    5- codifica HDR (solo alcuni titoli).

    Emidio
  • AirGigio

    28 Aprile 2016, 09:05

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4565644
    È uno dei 5 grandi vantaggi e, dopo l'aumento della risoluzione, è probabilmente quello più interessante.


    Concordo.... al momento (dovrò assistere ad altre tue dotte esposizioni ) è l'aspetto che più mi ha sconvolto un vero salto in avanti!!!!

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4565331
    Sì che ce l'ha. Per i Blu-ray usi riferimento e per i contenuti HDR puoi usare user o cinema o quello che ti pare, dopo averne modificato alcuni parametri.


    E' vero!!! Fino ad oggi avevo usato il radiance come banchi perché alcune cose tipo come RC sono indipendenti da queste imopstazioni. ma per la taratura siamo OK

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4565331
    Il tuo problema, semmai, è che hai uno schermo molto grande (quanto misura la base?). Quanto riesci ad avere al massimo di luminanza al centro dello schermo?..........[CUT]

    Neanche troppo: sono 330 di base in 2:35. Cambiando lampada non ci saranno problemi!!!
  • kabuby77

    28 Aprile 2016, 10:04

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4565644
    È uno dei 5 grandi vantaggi e, dopo l'aumento della risoluzione, è probabilmente quello più interessante.

    In sostanza, con il nuovo formato UHD BD abbiamo:
    .........[CUT]


    Emidio tutta questa discrezionalità sulle features del disco significa che potremo avere differenze abissali in qualità a seconda di quanto si vogliono smazzare? In pratica potrebbero anche uscire con una versione liscia, poi magari far uscire una versione hdr e successivamente ricodificare col rec 2020 per vendere un po' di dischi in più....
  • AlbertoPN

    28 Aprile 2016, 10:20

    Originariamente inviato da: kabuby77;4565701
    Emidio tutta questa discrezionalità sulle features del disco significa che potremo avere differenze abissali in qualità a seconda di quanto si vogliono smazzare? In pratica potrebbero anche uscire con una versione liscia, poi magari far uscire una versione hdr e successivamente ricodificare col rec 2020 per vendere un po' di dischi in più....


    Infondo è quello che hanno sempre fatto .....

    dai DVD remastered (per l'audio), ai BD con successive versioni 3D o mastered in 4K (la bufala del millennio).

    Il marketing è sempre molto creativo, e se hai fatto caso, OGNI volta che le specifiche di qualcosa vengono rilasciate, servono solo a non scontentare nessuno (attenzione: non ho scritto accontentare tutti", e le release successive aggiungono quello che si sono dimenticati per continuare a non fare torto a qualcuno di influente.

    Tecnicamente sono sempre lacunose, interpretabili e mai definite al 100%.

    Potenza delle multinazionali, potenza politica, potenza economica. Quasi mai potenza tecnologica.
« Precedente     Successiva »

Focus

News