Shoot-out Epson - JVC - Sony a maggio
Nel week-end di venerdì 8 maggio e sabato 9 maggio, rispettivamente a Roma e a Bologna, ci saranno i primi due shoot-out della stagione, con un inedito confronto tra il nuovo Epson laser con il Sony VW300 e il JVC di fascia media
Dopo un lungo letargo, a causa dell'assenza di nuovi prodotti nel settore della videoproiezione, torniamo a proporre al pubblico di appassionati di videoproiezione i primi due shoot-out della nuova stagione, grazie soprattutto alla disponibilità dei primi esemplari del nuovo videoproiettore Epson con tecnologia LCD riflessiva e sistema di illuminamento al laser. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 8 maggio a Roma, all'interno degli studi di Cinecittà di via Tuscolana mentre il giorno successivo, sabato 9 maggio, a Bologna, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro di Savena.
Venerdì 8 maggio, nell'esclusiva location di Cinecittà, ci sarà un confronto tra il nuovo videoproiettore Epson EH-LS10000 con tecnologia di illuminazione laser e altri due videoproiettori: JVC DLA RS57 4K e-shift e SONY VPL-VW300ES 4K nativo. Lo SHOOT OUT sarà curato da Emidio Frattaroli, Direttore di AV Magazine, che si occuperà di mostrare le differenze tra le diverse tecnologie con contenuti video esclusivi, anche a risoluzione nativa 4K, fino a 60p e anche con spazio colore DCI, grazie ad una piccola workstation con GPU nVidia GTX960 fornita da Syspack. La partecipazione all’evento è gratuita e riservata.
Coloro che desiderano partecipare devono inviare una mail a info@stereoland.it o telefonare al numero 06-5400479, comunicando il proprio nominativo e l’orario di arrivo. Le sessioni saranno a numero chiuso per un massimo di 30 persone e avranno una durata di circa 1 ora. I clienti che si prenotano riceveranno una mail di conferma che gli consentirà di partecipare allo SHOOT OUT, accedere al parcheggio interno e, per coloro che sono interessati, visitare a un prezzo scontato di 15€ (invece di 20€) gli Studios e la mostra permanente su Fellini.
Per maggiori informazioni: www.stereoland.it
Sabato 9 Maggio, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro in Savena, in provincia di Bologna, si terrà un shoot-out d'eccezione tra tre videoproiettori molto interessanti: Epson LS10000, Sony VW300 e JVC X500. La giornata si svolgerà in sessioni di circa 45 minuti l'una, a partire dalle ore 10:00 di mattina e fino a sera. La prima sessione inizierà alle ore 10.00 e l'ultima alle ore 19.00, con una piccola pausa alle ore 13.00 dove verrà offerto a tutti un ricco buffet!
E' richiesta la prenotazione per poter organizzare al meglio ed ottimizzare la dimostrazione. I primi trenta minuti della sessione, saranno completamente dedicati alla comparazione dei tre videoproiettori, con immagini e video test, oltre che con sequenze selezionate tra contenuti HD e 4K, anche a 60p. Nei restanti 15 minuti sarrà presentato il sistema audio AURO 3D installato nella sala cinema di Audioquality: la prima in Italia a disporre di un sistema di altissimo livello a 13.2 canali e 6.900 watt complessivi.
Parallelamente allo shootout tra videoproiettori, nella adiacente sala HiFi, ci sarà la presentazione della nuova serie di diffusori Paradigm, a cura del distributore italiano XF Audio. Sarà possibile ascoltare i diffusori da pavimento 85F e da libreria 15F, pilotati dall'amplificatore Luxman 505UX. Per informazioni e prenotazioni: www.audioquality.it
Commenti (172)
-
Originariamente inviato da: nonlosai;4388976Il JVC non può applicare controlli di dettaglio in 4K
Una piccola precisazione: non può applicare controlli di dettaglio in 4k se il materiale è girato a 50/60p ( le classiche demo che circolano ). Con il materiale girato a 24p invece tutti i controlli sono disponibili, quindi un film blu-ray upscalato ( o dal lettore o dal videoprocessore o dal jvc stesso ) non ha nessun problema in tal senso.
Perchè poi abbiano fatto questo casino........boh! -
Originariamente inviato da: nonlosai;4388976Non mi risulta. Con segnali nativi 4K il menu del Super Resolution dell'Epson credo sia inaccessibile. Però posso sbagliarmi.... mentre l'epson si, ma non appena si prova ad alzarli .....[CUT]
Qualcuno ne sa di più?
Originariamente inviato da: nellobnn;4388922Dopo aver letto quello che ha scritto paolobolo qui, probabilmente il problema c'è solo con 4K/50p o 60p. Dovrei cercare di rifare un test prima possibile, magari con un RS57 o X700. VI farò sapere.Emidio quindi tu pensi sia dovuto ad un processamento del segnale 4k da cui JVC prende solo una parte? .....[CUT]
E magari va a finire che con segnali 4K 24p il JVC non è poi tutta questa schifezza... Ripeto: la cosa va verificata.
Originariamente inviato da: JohnTuld;4388937Sante parole!!!Mi sa che dopo anni di (malsana) abitudine agli algoritmi di sharpening (Darbee, Reality Creation etc...), vi dovete tutti ricalibrare il concetto di definizione. Un po' come quando tutti i colorimetri danno i numeri e ci vuole uno spettrometro....[CUT]
Originariamente inviato da: JohnTuld;4388937Esagerato! Per quello basterebbe anche un glorioso http://www.avmagazine.it/articoli/videoproiettori/116/benq-w10000-dlp-full-hd_index.html]BenQ W10000[/URL]:Ecco, al prossimo shootout portate un bel Barco D-Cinema ....[CUT]
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Originariamente inviato da: PAOLINO64;4388971Non è detto che sia vero al 100%. E comunque per i DLP migliori che non fanno porcherie (soprattutto quelli più vecchi) questa cosa vale solo per immagini statiche. Per le immagini in movimento è un'altra storia...Se vogliamo identificare la definizione come quello che realmente è stato letto e archiviato elettronicamente la migliore tecnologia digitale per processarlo rimane il Dlp singola matrice. L'ottica farà il resto solo se cosa l'attraversa è quello che realmente è stato letto al momento della sua memorizzazione....[CUT]
Emidio -
Originariamente inviato da: PAOLINO64;4388765Le matrici si, ma non tutto il percorso ottico lo è.
.........[CUT]
Ti ringrazio dell'info. Ma questo basta a scongiurare definitivamente il problema dei famigerati blob dust che in maniera random talvolta affliggono i vecchi trasmissivi? -
Qualora insorgessero tali difetti, l assistenza Epson è tra le migliori e di sicuro ti sostituirebbe la macchina senza gratta capi...
-
Addirittura sostituzione? Credo più probabile una pulizia del percorso ottico...
-
OK, quindi ne deduco che il problema non è risolto. Intendiamoci, io sono al secondo Epson e non ne ho avuto nemmeno mai bisogno dell'assistenza (in generale), anche se col 7200 è ancora trascorso troppo poco tempo per dirlo. Ma sinceramente credevo che col primo riflessivo avrebbero messo definitivamente a posto il problema.
-
Sto epson mi piace di brutto,se non fosse che il mio vango abbia 602 ore di utilizzo,sicuramente penserei ad acquistarlo
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4389022Esagerato! Per quello basterebbe anche un glorioso BenQ W10000:
D'accordo, ho esagerato col Barco... Comunque se volete, alla prossima porto il mio Planar 8150 calibrato tramite 3dlut, così abbiamo il riferimento sia per definizione (DLP monochip), sia per correttezza dei colori.
Battute a parte, volendo davvero esagerare, in occasione del prossimo evento, Emidio potrebbe proporre un test ai partecipanti:
Un proiettore a lampada tradizionale e un proiettore laser ad ampio gamut (Epson) proiettano in contemporanea e con schermo splittato (tipo comprendo un obiettivo sul lato dx e l'altro a sx), lo stesso grigio, possibilmente stessa luminanza e con identiche coordinate colorimetriche, misurate possibilmete con lo spettroradiometro di riferimento che possiede Emidio. Sarebbe anche il caso di restringere il segnale video a piccole finestre a centro dello schermo visti i frequenti problemi di disomogeneità di dispaly e vpr.
Quindi, dopo aver verificato l'uguaglianza dei grigi con lo spettrometro, si pone la seguente domanda ai partecipanti:
[B][COLOR=#FF0000]Vedete lo stesso grigio?[/COLOR][/B] Sì, no, e se no, quanto li descrivereste diversi? Molto, poco, impercettibilmente diversi ma diversi etc...
Pensate sia tempo perso fare una cosa del genere? Non so, però ci sono studi seri in giro che hanno già sollevato la questione. (Quale questione?) Magari qualcuno più esperto la sa spiegare meglio di me...
-
Originariamente inviato da: JohnTuld;4389325[COLOR=#000000]Quindi, dopo aver verificato l'uguaglianza dei grigi con lo spettrometro, si pone la seguente domanda ai partecipanti:[/COLOR]
[B][COLOR=#FF0000]Vedete lo stesso grigio?[/COLOR] Sì, no, e se no, quanto li descrivereste diversi? Molto, poco, impercettibilmente diversi ma diversi etc...[/B]
Non esageriamo, uno shootout aperto al pubblico deve far valutare la visione filmica, che è l'uso finale che se ne farà
far valutare schermate di taratura, sarebbe come far ascoltare lo sweep in un confronto audio
Per la valutazione strumentale, ci sono tutti i report di Emidio. -
Originariamente inviato da: Trickfield;4389480Per la valutazione strumentale, ci sono tutti i report di Emidio.
Non bastano! Intendo altro, neanche fuocherello, acqua!