Shoot-out Epson - JVC - Sony a maggio
Nel week-end di venerdì 8 maggio e sabato 9 maggio, rispettivamente a Roma e a Bologna, ci saranno i primi due shoot-out della stagione, con un inedito confronto tra il nuovo Epson laser con il Sony VW300 e il JVC di fascia media
Dopo un lungo letargo, a causa dell'assenza di nuovi prodotti nel settore della videoproiezione, torniamo a proporre al pubblico di appassionati di videoproiezione i primi due shoot-out della nuova stagione, grazie soprattutto alla disponibilità dei primi esemplari del nuovo videoproiettore Epson con tecnologia LCD riflessiva e sistema di illuminamento al laser. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 8 maggio a Roma, all'interno degli studi di Cinecittà di via Tuscolana mentre il giorno successivo, sabato 9 maggio, a Bologna, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro di Savena.
Venerdì 8 maggio, nell'esclusiva location di Cinecittà, ci sarà un confronto tra il nuovo videoproiettore Epson EH-LS10000 con tecnologia di illuminazione laser e altri due videoproiettori: JVC DLA RS57 4K e-shift e SONY VPL-VW300ES 4K nativo. Lo SHOOT OUT sarà curato da Emidio Frattaroli, Direttore di AV Magazine, che si occuperà di mostrare le differenze tra le diverse tecnologie con contenuti video esclusivi, anche a risoluzione nativa 4K, fino a 60p e anche con spazio colore DCI, grazie ad una piccola workstation con GPU nVidia GTX960 fornita da Syspack. La partecipazione all’evento è gratuita e riservata.
Coloro che desiderano partecipare devono inviare una mail a info@stereoland.it o telefonare al numero 06-5400479, comunicando il proprio nominativo e l’orario di arrivo. Le sessioni saranno a numero chiuso per un massimo di 30 persone e avranno una durata di circa 1 ora. I clienti che si prenotano riceveranno una mail di conferma che gli consentirà di partecipare allo SHOOT OUT, accedere al parcheggio interno e, per coloro che sono interessati, visitare a un prezzo scontato di 15€ (invece di 20€) gli Studios e la mostra permanente su Fellini.
Per maggiori informazioni: www.stereoland.it
Sabato 9 Maggio, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro in Savena, in provincia di Bologna, si terrà un shoot-out d'eccezione tra tre videoproiettori molto interessanti: Epson LS10000, Sony VW300 e JVC X500. La giornata si svolgerà in sessioni di circa 45 minuti l'una, a partire dalle ore 10:00 di mattina e fino a sera. La prima sessione inizierà alle ore 10.00 e l'ultima alle ore 19.00, con una piccola pausa alle ore 13.00 dove verrà offerto a tutti un ricco buffet!
E' richiesta la prenotazione per poter organizzare al meglio ed ottimizzare la dimostrazione. I primi trenta minuti della sessione, saranno completamente dedicati alla comparazione dei tre videoproiettori, con immagini e video test, oltre che con sequenze selezionate tra contenuti HD e 4K, anche a 60p. Nei restanti 15 minuti sarrà presentato il sistema audio AURO 3D installato nella sala cinema di Audioquality: la prima in Italia a disporre di un sistema di altissimo livello a 13.2 canali e 6.900 watt complessivi.
Parallelamente allo shootout tra videoproiettori, nella adiacente sala HiFi, ci sarà la presentazione della nuova serie di diffusori Paradigm, a cura del distributore italiano XF Audio. Sarà possibile ascoltare i diffusori da pavimento 85F e da libreria 15F, pilotati dall'amplificatore Luxman 505UX. Per informazioni e prenotazioni: www.audioquality.it
Commenti (172)
-
La tecnica di JVC ed Epson è la stessa. Non mi sorprenderei se alla base ci fossero gli stessi brevetti. Le due immagini full HD vengono proiettate in maniera sequenziale, sfalsate di mezzo pixel in diagonale.
Resta un fatto incontestabile: in full HD c'è un leggero vantaggio di Epson su JVC con gli esaltatori di dettaglio a metà. Esagerando invece, l'Epson può spingersi oltre. E fin qui c'è sicuramente qualcosa in più a carico del DSP usato da Epson.
Ed è anche normale, vivaddio! Epson ha un'elettronica di ultima generazione. Il JVC è pur sempre un progetto uscito nel 2013.
La cosa che invece è sorprendente è il divario SIDERALE che c'è con segnali a risoluzione nativa 4K.
Questa cosa si potrebbe spiegare in parte con la qualità dell'obiettivo ma non basta. In parte con la gestione del segnale (JVC è come se prendesse solo le informazioni HD dal segnale 4K mentre l'Epson tutto quanto). E anche qui la cosa su potrebbe spiegare con un DSP più moderno per Epson perché è evidente che nell'Epson c'è molta più roba.
Infine, quello che sappiamo con certezza è che le matrici sono diverse. Non conosco le specifiche più interessanti come il pixel pitch. Se l'Epson avesse un picth più elevato, ecco dove potrebbe nascondersi il resto delle motivazioni del vantaggio. Il fatto che tra un pixel e l'altro ci potrebbe essere più spazio, la parziale sovrapposizione delle due immagini per l'Epson avrebbe un vantaggio in più.
Voglio sottolineare che si tratta solo di mie personalissime speculazioni, senza alcuna verifica tecnica.
Emidio -
Emidio, ma per uno schermo base di 2,60 la distanza corretta per l'ottima visione del 4k di quanto deve essere?
Poi ho visto che il prossimo Blu RAY UHD sarà supportato da HDR da questi vpr come JVC, EPSON E SONY anche se non hanno un HDR saranno compatibili con questo formato ? -
La distanza dipende dalla tua acutezza visiva. Statisticamente il rapporto è tra 1:1 e 1,5:1 ma in alcuni casi può spingersi oltre (vedasi il caso umano Nicola D'Agostino...). In media siamo a 1,25:1. Quindi per 2,6 metri, diviso 1,25 = 2,08 metri.
Dovresti usare dei segnali test e provare tu stesso
Quella dell'HDR è una cosa complessa che affronteremo (non subito) in un articolo. Anticipo che c'è - al momento - molto marketing. Al Cinema continueremo a vedere film come sempre abbiamo fatto. Per le edizioni HDR il film sarà rieditato...
Mah!
Emidio -
Ne approfitto per fare una domanda, forse stupida, scontata e magari ne avete già parlato, ma vado di fretta....il percorso ottico dell'Epson è finalmente sigillato come ogni buon riflessivo, vero?
-
Le matrici si, ma non tutto il percorso ottico lo è.
http://www.cine4home.de/tests/proje...00_test_neu.htm
Altre interessanti info:
http://www.projection-homecinema.fr...ls10000/page-15
Dalle immagini comparative serberebbe che il comportamento del filtro dell'Epson sia molto simile a quello del darbee:
http://www.cine4home.de/knowhow/sup...vs_rc_vs_dd.htm
. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4388549La cosa che invece è sorprendente è il divario SIDERALE che c'è con segnali a risoluzione nativa 4K.
Questa cosa si potrebbe spiegare in parte con la qualità dell'obiettivo ma non basta. In parte con la gestione del segnale (JVC è come se prendesse solo le informazioni HD dal segnale 4K mentre l'Epson tutto quanto). E anche qui la cosa su potrebbe spiegare con un DSP più moderno per Epson perché è evidente che nell'Epson c'è molta più roba.
CUT]
Emidio quindi tu pensi sia dovuto ad un processamento del segnale 4k da cui JVC prende solo una parte? JVC se non sbaglio utilizza la stessa tecnica di Epson...Sarebbe comunque strano perchè, anche se effettivamente l'ottica sarà di qualità inferiore all'Epson, non avrebbe senso tagliare l'informazioni in questo modo riducendo la qualità dell'immagine finale. -
Mi sa che dopo anni di (malsana) abitudine agli algoritmi di sharpening (Darbee, Reality Creation etc...), vi dovete tutti ricalibrare il concetto di definizione
. Un po' come quando tutti i colorimetri danno i numeri e ci vuole uno spettrometro...
Ecco, al prossimo shootout portate un bel Barco D-Cinema (uno piccolo, un barchetto), così vediamo finalmente qual è l'immagine corretta, e quale quella fasulla/ruffiana.
Ho il forte sospetto che il mondo s'è talmente capovolto, che ormai l'immagine con la definizione più corretta rischia di essere quella del JVC (!!!!!) Abbbbominio! -
Se vogliamo identificare la definizione come quello che realmente è stato letto e archiviato elettronicamente la migliore tecnologia digitale per processarlo rimane il Dlp singola matrice. L'ottica farà il resto solo se cosa l'attraversa è quello che realmente è stato letto al momento della sua memorizzazione. Il resto sono solo filtri per enfatizzare una o l'altra cosa, Maschere di contrasto ecc.. algoritmi che comunque alterano inevitabilmente l'immagine nel suo complesso per renderla più gradevole a chi non si accontenta di ciò che vede. Come quando aggiungiamo un po' di cloruro di sodio nelle pietanze credendo di enfatizzane il sapore. Il concetto di base è questo piaccia o non piaccia. Il realtà oggi gli unici parametri video che non sono ancora stati riprodotti originalmente sono il contrasto e il gamut.
-
Ho avuto modo di vedere le tre macchine con un segnale 4K test della Burosh tramite HTPC con scheda 4K , non solamente il film, allora !
Li finalmente ho capito un sacco di cose .
Il Sony fa vedere realmente la sua matrice 4K , il JVC e L'epson sono molto simili comunque peggiori del Sony .
Il JVC non può applicare controlli di dettalio in 4K , mentre l'epson si, ma non appena si prova ad alzarli anche di un filo , gli artefatti appaiono a GOGO.
SInceramente ero molto indirizzato sull'EPSON, ma :
1° non trovo nessuno che me lo possa vendere, non posso aspettare fino a settembre ottobre per averne uno.
2° Questa cosa della matrice non nativa non mi va giù .
Temo che quest'anno passo il giro e vado sul JVC, risparmio dei soldi per 1-2 anni . -
Originariamente inviato da: PAOLINO64;4388765Le matrici si, ma non tutto il percorso ottico lo è.
http://www.cine4home.de/tests/proje...00_test_neu.htm
Altre interessanti info:
http://www.projection-homecinema.fr...ls10000/page-15
Dalle immagini comparative serberebbe che il comportamento del filtro dell'Eps..........[CUT]
Invece ne sai parlare del Sony 300 se e il percorso ottico e completamente sigillato e le matrici perché io filtri non vedo