Marquee 8500HR: tritubo da 4MP
VDC Display Systems ha annunciato una nuova versione del videoproiettore Marquee 8500 con tecnologia CRT che utilizza nuovi tubi da 8" capaci di risolvere fino a 4 milioni di punti
Cape Canaveral, Florida, 16 Novembre 2006. VDC Display Systems, tra gli ultimi rimasti nella produzione di display a tubo catodico, ha annunciato una nuova versione del videoproiettore Marqee ultra 8500 con tubi da 8" capace di risolvere fino a 4 milioni di pixel.
Secondo le dichiarazioni del Presidente David Mutchler, il nuovo Marquee Ultra 8500HR è solo il primo di altri annunci che verranno fatti nei prossimi mesi e che riguarderanno altri prodotti con tecnologia CRT ad alta risoluzione che saranno presto disponibili sul mercato.
David Mutchler sottolinea anche che accanto ai prodotti con tecnologia CRT, VDC renderà disponibili anche prodotti con altre tecnologie, specialmente su base LCoS come la SXRD di Sony utilizzata per i videoproiettore 4K attualmente disponibile.
Per il momento non abbiamo altre informazioni sul nuovo tritubo di VDC che comunque è già disponibile per la distribuzione, sempre secondo dichiarazioni ufficiali. Il nuovo 8500HR sarà all'I/ITSEC Conference che si terrà tra il 4 e il 7 Dicembre di quest'anno ad Orlando, Florida.
Fonte: www.businesswire.com
Commenti (8)
-
-leggenda metropolitana-
ma tanto lo sanno tutti che il crt è una tecnologia morta -
Luca -
Perchè anzichè rimpastare l'elettronica
non si danno da fare per creare tubi e/o ottiche a 16/9?
Questa si che sarebbe la rinascita del tritubo !!!!
Spero di sbagliarmi, ma non credo che un 8 con super elettronica
possa riprodurre un 1080p 16/9 come si deve. -
Non mi ero soffermato sull'immagine, certo che potevano abbellirlo visto che è un nuovo modello, WAF disapproved!
-
Mi chiedevo:
Sarà possibile sfruttare la tecnologia S.E.D. in qualche modo per la proiezione?
Non ricordo di aver mai letto niente a riguardo, ma è per questo che ci sono i forum, no?
-
16/9 .. ma HDCP ??
I tubi, per loro configurazione, devono essere il piu' possibili uguali ad una porzione di sfera e la sorgente del fascio il piu' puntuale possibile. Sono poi i deflettori elettrostatici a creare il raster. Non ci sono problemi a rappresentare un 16/9, il problema semmai e' verificare che HDCP sia pienamente supportato (senza schede aggiuntive idiosincratiche ..)
-
credo che jenoux si ponesse un problema diverso:
l'elettronica è in grado di accettare segnali in HD e gestirli,
ma i tubi saranno in grado di produrre linee di scansione
ben definite a quella risoluzione?
1080 linee sono roba da Barco Cine9, di 8 in grado di salire
sensatamente a certe risoluzioni ce ne sono?
In soldoni: posso mettere una turbina RollsRoice su una punto,
ma non per questo diventa un aereo...
se non ha le ali è tutta potenza sprecata... -
Ce ne sono,ce ne sono!!!!! (Chi ha detto Marquee 9500
)