IFA: proiettore DLP a LED Delta Electronics

sabatino pizzano 02 Settembre 2008, alle 12:22 Video Proiettori

Delta Electronics, in collaborazione con Texas Instruments e Luminus Devices presenta a Berlino il primo videoproiettore per Home Theater Full HD con tecnologia DLP e illuminazione a LED

Circa due mesi fa, in questa news vi abbiamo parlato dell'accordo tra Texas Instruments e Luminus Device finalizzato alla realizzazione, grazie alla tecnologia Luminus PhlatLight LED, dei primi videoproiettori per Home Theater illuminati a LED. Tra i primi segni tangibili di questi innovazione è la completa sparizione della lampada (e con essa tutti i difetti annessi).

A distanza di poco tempo, i frutti di questo importante accordo non sono di certo mancati. In occasione dell'IFA di Berlino - attualmente in svolgimento - Delta Electronics ha infatti presentato il primo prototipo di videoproiettore Full HD per Home Theater con tecnologia DLP e illuminazione a LED, alla cui base troviamo proprio la tecnologia Luminus PhlatLight LED.

"L'esperienza visiva è sorprendente. La qualità dell'immagine con risoluzione Full HD, assieme a colori più saturi ed un maggiore contrasto, è molto impressionante", ha dichiarato Jeff Fu, direttore della divisione Proiettori e Display di Delta Electronics, che poi ha concluso: "Con questo prodotto crediamo che l'era dei videoproiettori a LED sia finalmente arrivata. Il sistema di illuminazione a LED sostituisce completamente la lampada, la ruota colori e l'otturatore di un proiettore tradizionale. Il fattore fondamentale è la necessità di un preciso e complesso algoritmo di controllo che permette all’illuminazione a LED di lavorare con il chip DMD al fine di ottenere un'elevata qualità delle immagini. Abbiamo raggiunto di recente dei miglioramenti che ci consentono di introdurre finalmente questo prodotto sul mercato: questo proiettore a LED non è semplicemente un nuovo prodotto ma un nuovo orizzonte per tutta l'industria".

Per finire, tale proiettore è accreditato di un rapporto di contrasto pari a 500.000:1, con una durata pari a circa 20.000 ore. Non è stata ancora fissata una data per l'inizio della commercializzazione, tantomeno è stato individuato un eventuale prezzo di listino. Una seconda dimostrazione di questa macchina è prevista per il prossimo CEDIA di Denver, in Colorado (USA).

Fonte: Redazione

Commenti (31)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • rudy

    03 Settembre 2008, 00:47

    Da quello che dice A. Manuti non dovrebbero esserci dubbi...questo é il futuro, se poi vediamo i diagrammi comparativi arc lamp/led, facilmente rintracciabili sul suo sito, è chiaro come il led sia notevolmente superiore.
    Certo dovremo verificare sul campo ma se le pre(o)messe saranno mantenute ci sarà da divertirsi!!!
    Mi auguro che il costo sia alla pari con i concorrenti DLP (penso al BqW5000) visto il notevole risparmio di materiali, ruota colore / ventola ecc....
  • OXO

    03 Settembre 2008, 01:02

    Questa è una speranza che condividiamo tutti....

    Speriamo che si facciano avanti nuove proposte, tanto io fino alla prossima primavera non compro niente.
  • Moralizzatore

    03 Settembre 2008, 01:09

    Originariamente inviato da: adm.ackbar
    Gli emettitori a led sono grossi quanto una matrice, percui la vedo dura...

    troppo grandi e vicini?
  • Nordata

    03 Settembre 2008, 01:49

    Comunque i LED ad alta luminosità scaldano, e parecchio.

    Quelli attualmente in commercio, solo da qualche Watt, sono installati su un apposito dissipatore che è meglio non toccare quando è in funzione da un po'.

    Dovendo installarne 3 e di luminosità parecchio elevata ritengo che la ventola rimarrà comunque.

    Ciao
  • AlbertoPN

    03 Settembre 2008, 09:34

    Originariamente inviato da: nordata
    Comunque i LED ad alta luminosità scaldano, e parecchio.


    Davvero parecchio ......

    Per il local dimming = stiamo parlando di una matrice DLP, non di un pannello retro illuminato.



    Mandi !


    Alberto
  • Moralizzatore

    03 Settembre 2008, 10:19

    ma scusate, ma quanti led servono per fornire una potenza luminosa adeguata a un vpr?
    E se per esempio uno ha una schermata buia per metà schermo, abbassando la luminosita dei corrispettivi led non dovrebbe migliorare il contrasto?
    Oppure sono troppo vicini per poter apprezzare la variazione, che al posto di essere locale sarebbe globale con un abbassamento generale della luminosità?
  • sasadf

    03 Settembre 2008, 10:56

    @moralizzatore: ti ha già risposto il PILOT: un VPR ha solo una Terna di LED. , mica è un asset di led come nei tvc!!

    Azzo, se scaldano, allora la ventolozzona rumorosona ce la metteranno!!

    walk on
    sasadf
  • Moralizzatore

    03 Settembre 2008, 13:15

    pensavo fosse una matrice fitta di led
  • OXO

    04 Settembre 2008, 18:25

    Su http://www.afdigitale.it/vnews.aspx?id=14186]AF Digitale[/URL] si parla di raffreddamento a liquido e durata della lampada stimata in 50.000 ore...
  • AlbertoPN

    04 Settembre 2008, 18:31

    Sicuro che parlino dello stesso esatto proiettore ?
« Precedente     Successiva »

Focus

News