Epson: LCD con maggiore contrasto
Il produttore giapponese ha annunciato l'inizio della produzione di massa di un nuovo compensatore ottico inorganico utilizzabile nei videoproiettori 3LCD in grado di aumentarne il contrasto del 34%
Epson, tra le altre cose, è impegnata da diversi anni nella produzione di matrici
3LCD, per tutti i principali produttori di videoproiettori a cristalli liquidi, tra i quali, ricordiamo, oltre alla stessa Epson, anche Sanyo e Panasonic.
Il colosso giapponese ha annunciato l'inizio della produzione di massa di un innovativo compensatore ottico, realizzato con materiale inorganico. Questo dispositivo avrà il compito di migliorare la qualità di visione dei proiettori 3LCD che utilizzano pannelli HTPS (High Temperature PolySilicon).
Il nuovo compensatore è accreditato di un miglioramento in termini di rapporto di contrasto di circa il 34% rispetto al precedente realizzato con materiali organici, mentre la luminosità aumenterà in media di circa il 3%. Questa nuova tecnologia verrà applicata su tutti nuovi proiettori
3LCD di Epson.
Per maggiori informazioni: comunicato
stampa
Fonte: Epson
Commenti (5)
-
Pericolo degrado dell'immagine con gli attuali LCD?
Dunque il materiale organico sino ad oggi è stato eliminato solo dai panneli lcd, ma non completamente dalla macchina?
Significa allora che anche l'attuale generazione di 3LCD, compreso il TW2000 è ancora affetto dal problema dell'ingiallimento dell'immagine nel tempo? -
Significa che tra non molto uscirà il tw3000 che sarà meglio del 2000 che già era meglio del 1000
Non ho nulla contro il progresso ma almeno.....dateci un po' di respiro
Ale -
azz già il 2000 su un noto sito veniva paragonato quasi all'rs1 come qualità, mi sembra che epson come annunci di progressi tecnologici sia avanti ai dlp dei quali non mi sembra siano previste grosse innovazioni a breve...
-
Il 34% in più di contrasto non mi pare poco e anche se hanno esagerato con le previsioni e alla fine si avesse un incremento reale anche solo del 20% credo sarà comunque ben positivo. La mia ignoranza ora mi fa nascere una domanda, non sapendo cos'è un compensatore ottico, se qualcuno potesse spiegarmelo in modo da capire se fosse un aggeggio facilmente implementabile nel proiettore così da poterlo già inserire ad esempio già in quelli in produzione come un plus senza dover riprogettare un nuovo modello da vendere il prossimo anno.
-
Mi sembra che i nuovi proiettori Sanyo montino già questi compensatori inorganici.