Acer K750: DLP ibrido LED laser 1080p

Emidio Frattaroli 07 Agosto 2012, alle 17:03 Video Proiettori

Acer annuncia il suo primo videoproiettore DLP full HD che, in luogo della classica lampada a scarica al mercurio, utilizza una soluzione ibrida LED laser: si chiama K750 e sarà presto disponibile anche in Italia

Lainate, 7 Agosto 2012. Acer annuncia il nuovo videoproiettore K750 che sarà probabilmente il primo videoproiettore ibrido (LED/laser) a risoluzione nativa full HD presente sul mercato. Si tratta di un proiettore con tecnologia DLP monochip, con rapporto di contrasto di 100.000:1, flusso luminoso di 1.500 lumen e "durata" dell'engine LED/laser fino a 20.000 ore.

Nel comunicato ufficiale di questa mattina non si hanno ulteriori dettagli tecnici ma è altamente probabile che, delle tre componenti cromatiche RGB, rosso e blu siano prodotte da LED mentre il verde sia prodotto con una soluzione ibrida laser + fosfori. Secondo il manuale, disponibile a questo indirizzo, il proiettore ha un'ottica zoom con tiro compreso tra 1,8:1 e 1,5:1, due ingressi HDMI e non è compatibile con flussi video stereoscopici.

Il primo proiettore full HD ad essere stato annunciato, lo scorso Giugno, è il Viewsonic Pro9000 di cui vi abbiamo parlato già in questo articolo in occasione dell'InfoComm 2012. Il nuovo Acer K750 sarà invece quello disponibile per primo, anche se un annuncio sulla sua disponibilità non sia stato ancora fatto. Secondo alcuni rumors prezzo sarà probabilmente attorno ai 2.000 Euro. Attendiamo ulteriori informazioni da parte di Acer su disponibilità e prezzo.

Per maggiori informazioni sui prodotti Acer: www.acer.it

Commenti (29)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Guido310

    08 Agosto 2012, 19:50

    Infatti quello era il mio dubbio....
  • Onslaught

    08 Agosto 2012, 19:56

    E' palesemente per presentazioni o simili, basta guardare le funzioni (mi pare disponga anche del rilevamento per le pareti colorate), e anche l'uscita audio con jack 3.5 mm (che non ha molto senso in ambito casalingo).
  • AlbertoPN

    08 Agosto 2012, 21:09

    Io continuo a dire che è il BenQ con DMD 1080p
  • fabry20023

    08 Agosto 2012, 23:52

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3594049
    Dove lggi che è un prodotto Home ?


    Il mio era un discorso generico,infatti ho fatto anche riferimento ad Epson nell'ambito Home e poi scusa il lens shift non è comunque comodo a prescindere dall'uso specifico?
  • Emidio Frattaroli

    08 Agosto 2012, 23:57

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3594049
    Dove lggi che è un prodotto Home ?
    Possibile. Anche se, lo ricordo, BenQ non ha in catalogo ibridi full HD ma solo fino a risoluzione WXGA. D'altra parte, telaio e bottoni ricordano un pochino BenQ. Ma il menu al contrario è chiaramente Acer style.

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3594092
    Io continuo a dire che è il BenQ con DMD 1080p
    Non è che basti una scritta o una dichiarazione della casa madre per inquadrare un prodotto nella categoria business oppure consumer. Lo deciderà il mercato quale sarà il settore d'elezione di questo prodotto. Se guardo al prezzo, al flusso luminoso, al tiro dell'ottica e alla risoluzione, credo che questo prodotto sarà utilizzato molto più per applicazioni home theater che per presentazioni. Scommettiamo?

    Emidio
  • AlbertoPN

    09 Agosto 2012, 09:31

    ho riletto 3 volte il tuo post ma non mi tornava qualcosa, poi ho capito : hai quotato a rovescio rispetto a quello che poi hai scritto sotto !

    Adesso che ho resettato la testa si certo, non è che una dichiarazione di appartenenza ad uno o all'altro mercato poi ne segni definitivamente il destino (in passato abbiamo avuto esempi di prodotti business che per l'HT di allora, in PAL per il nostro territorio, facevano faville, ricorderai il NEC qualcosa 1000 XGA tanto per citarne uno ...), ma è anche vero che guardando un pochino le caratteristiche tecniche overall non mi sembra un apparecchio da salotto. Che poi qualcuno, o più di qualcuno, ce lo metterà, beh, direi che è fisiologico di questo mercato oramai completamente x-over.

    Bisognerà come sempre attendere la prova all'atto pratico per saggiarne davvero le caratteristiche, anche se il prezzo di listino super aggressivo e la soluzione lampless (anche se ibrida) potrebbe disporre favorevolmente più di qualcuno verso l'acquisto del suddetto.


    ciao !


    Alberto
  • tomalo

    09 Agosto 2012, 10:40

    Mi chiedo se con l'uscita di questi vpr laser/led se i costi attuali delle lampade a scarica scenderanno come i vpr stessi, dato che passeranno ad essere col tempo tecnologia vecchia, (almeno per la lampada) visto che a parità di prezzo poi convierrà di più un vpr con durata superiore in termini di resa luminosa.
  • fanna

    10 Agosto 2012, 06:37

    ma avrà ancora senso comprare un proiettore a lampada che ti dura sulle 5000 ore o meno?
    per me meglio aspettare e spendere un po di più ma prendere un vpr laser/led
  • Guido310

    10 Agosto 2012, 07:32

    Senza considerare il fatto che oltretutto un Vpr a Laser/Led non necessita di ulteriori tarature dopo la prima perché il flusso luminoso, oltre la durata ha la pregevolissima qualità di essere costante nel tempo! Se come me non si e' esperti e non si ha la strumentazione, si risparmiano i soldi di ulteriori chiamate di un professionista...
  • AlbertoPN

    10 Agosto 2012, 09:00

    Sui full LED (o sui prossimi laser) ti do ragione Guido, ma questa soluzione ibrida secondo me va verificata per bene perché lo spicchio a fosfori verde della ruota colore utilizzato proprio per creare questa componente non è detto che mantenga prestazioni costanti nel tempo, anzi. Basta vedere i pionieri di questa soluzione (i vpr Casio) per rendersene conto.

    La morte di questo prodotto dovrebbero essere le applicazioni educational (aule didattiche, università dove lo installi e ti dimentichi di fare la sostituzione delle lampade, anche se il flusso luminoso non è particolarmente adatto a quegli ambienti dove è difficile controllare la luminosità della stanza in modo efficace (a meno che non vuoi far fare la nanna a tutti gli studenti con l'aula buia ).
« Precedente     Successiva »

Focus

News