Zecotek: Display 3D split-view autostereoscopico
Zecotek Photonics ha annunciato una nuova feature per i propri display 3D autostereoscopici: la possibilità di visualizzare due differenti immagini sullo stesso schermo
Sebbene l'obiettivo principe del 3D resta quello di restituire allo spettatore un'immagine profonda (tridimensionale), esso potrebbe portare con sé anche delle applicazioni di diverso tipo e finora sconosciute al 2D. Una di queste è il cosiddetto split-view, ovvero la possibilità di visualizzare sullo schermo due differenti immagini contemporaneamente. Tra i produttori più attivi in questo ambito figura Zecotek Photonics che ha sviluppato un innovativo sistema utilizzabile sugli schermi autostereoscopici (che non richiedono gli occhiali 3D, n.d.r.) e che di fatto verrà implementato nei suoi display 3D, dove figura anche un modello da 32 pollici.
La funzionalità split view presente nei display 3D di Zecotek potrà essere utilizzata in diverse applicazioni: tra queste, basti pensare ad un ambito esclusivamente gaming, dove due videogiocatori, seduti l'uno di fianco all'altro, potranno videogiocare in modalità split screen a schermo intero guardando lo stesso schermo; oppure basti pensare ad una tradizionale famiglia dove marito e moglie potranno visionare due programmi televisivi differenti senza per questo starsene "lontani". Dopo tutte le polemiche, il 3D avrà anche risvolti sociali positivi?
Fonte: 3D Display Info
Commenti (12)
-
Togli gli occhialini, ma metti le cuffie... ^_^
-
infatti ,passi per il video ,ma l'udio?come fanno a sentire due programmi differenti sullo stesso monitor
-
Uno su un diffusore e uno sull'altro...
Ma Sony non aveva brevettato questo sistema? ricordo male? -
Beh, non si può dire che non sia un'idea divertente!!!
Ma magari! -
confermo: sony aveva brevettato la stessa idea, solo che lei usava gli occhialini attivi, mentre qui i monitor autostereoscopici.
-
Credo che per lo split view servano comunque gli occhialini!
perche il sistema è di alternare due immagini a 120hz, quindi per distinguere le immagini serve qualcosa che oscuri il frame che non deve essere guardato, non credo che si riesca a battere le palpebre a sincro con le immagini a 60 volte al secondo, Sai che occhi che ti vengono -
Originariamente inviato da: ciscu92mentre qui i monitor autostereoscopici.
Ah...giusto...ecco la differenza... -
ma l'audio allora non e' in stereo se uno esce da un diffusore e uno dall'altro ?
comunque idea simpatica -
trols, ma secondo te, è possibile che da un diffusore esca l'audio di un programma e dall'altro quello dell'altro?
...era una battuta... -
oggi come oggi mi aspetto tutto dalla tecnologia,non avevo capito fosse una battuta
ma una risposta seria