TV Panasonic 2014: tutti i prezzi

Nicola Zucchini Buriani 24 Marzo 2014, alle 18:04 Display e Televisori

Il produttore giapponese presenta la nuova gamma di TV per il 2014, composta da 9 nuovi modelli, tutti Full HD, ad eccezione di alcuni modelli di piccolo taglio e della serie di fascia più alta, dotata di risoluzione Ultra HD


Panasonic AX800

Alla Panasonic European Convention, tenutasi ad Amsterdam, il produttore giapponese ha mostrato le sue novità per il 2014, tra cui vi è anche la nuova gamma di TV per il 2014. Rispetto alle linee presentate al CES, indirizzate al mercato americano, vi sono alcune differenze. Anzitutto le serie saranno in tutto 10, 8 delle quali con risoluzione Full HD, e 2 con risoluzione Ultra HD. Queste ultime saranno la AX800 e la AX900, ufficialmente annunciata per il prossimo Autunno (vedi news), con un pannello di qualità superiore e la versione più evoluta del local dimming.

Le serie in arrivo in questi mesi si dividono in entry level, medio livello e top. Le serie Entry level sono le seguenti:

A400

LCD a LED Full HD (tranne il 32”, HD-Ready), con BLB (BackLight Blinking) a 100Hz e media player integrato.

- Panasonic TX-32A400E: 349 Euro
- Panasonic TX-42A400E: 499 Euro
- Panasonic TX-50A400E: 699 Euro

AS500 e AS520

LCD a LED Full HD (tranne il 32” ed il 24”, HD-Ready), con BLB (BackLight Blinking) a 100Hz, Internet app, My Home Screen e media player integrato. I prezzi della serie AS520 non sono noti al momento.

- Panasonic TX-32AS500E: 399 Euro
- Panasonic TX-39AS500E: 529 Euro
- Panasonic TX-42AS500E: 549 Euro
- Panasonic TX-50AS500E: 749 Euro

AS600

LCD a LED Full HD con processore dual-core, BLB (BackLight Blinking) a 100Hz, Internet app, My Home Screen, My Stream, Voice Assistant e media player integrato. I prezzi della serie AS520 non sono noti al momento.

- Panasonic TX-32AS600E: 499 Euro
- Panasonic TX-39AS600E: 599 Euro
- Panasonic TX-42AS600E: 649 Euro
- Panasonic TX-50AS600E: 949 Euro

A seguire troviamo i modelli di gamma media, tutti dotati di pannelli D-LED (Direct LED) e BLS (BackLight Scanning Intelligent Frame Creation pro) 1200Hz, con processore Dual Core Plus.

AS650

LCD a LED Full HD con processore Dual Core Plus, BLS 1200Hz, 3D, My Stream, TV Anywhere. I prezzi dei tagli da 42” e 50” non sono noti.

- Panasonic TX-47AS650E: 999 Euro
- Panasonic TX-55AS650E: 1.499 Euro
- Panasonic TX-60AS650E: 1.999 Euro

AS740

LCD a LED Full HD con processore Dual Core Plus, BLS 1200Hz, 3D, My Stream, TV Anywhere e videocamera incorporata. Il prezzi di listino non sono noti.

AS750

LCD a LED Full HD con processore Dual Core Plus, BLS 1200Hz, 3D, My Stream, TV Anywhere, videocamera incorporata e doppio sinonizzatore TV.

- Panasonic TX-42AS750E: 999 Euro
- Panasonic TX-55AS750E: 1.699 Euro

Sulla fascia più alta, infine, si posizionano AS800 e AX800, dotate di processore HEXA Processing Engine (in versione PRO su AX800), Local Dimming (anche quest'ultimo in versione PRO su AX800), Smart TV, doppio sintonizzatore TV, certificazione ISF e, su AX800, HDMI 2.0, HDCP 2.2 e DisplayPort.

AS800

LCD IPS a LED Full HD, con BLS 1800Hz, Hexa Processing Engine, Local Dimming, Advanced Color Spectrum e funzionalità “smart”.

- Panasonic TX-47AS800E: 1.799 Euro
- Panasonic TX-55AS800E: 1.999 Euro
- Panasonic TX-60AS800E: 2.799 Euro

AX800

LCD a LED Ultra HD, con BLS 2000Hz, Hexa Processing Engine PRO, Local Dimming PRO, 4K Studio Master Drive e funzionalità “smart”.

- Panasonic TX-50AX800E: 2.299 Euro
- Panasonic TX-58AX800E: 3.299 Euro
- Panasonic TX-65AX800E: 4.499 Euro

Fonte: Panasonic

Commenti (40)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ARAGORN 29

    25 Marzo 2014, 18:08

    A leggere certi commenti sembra che il plasma sia di un altro pianeta.

    Forse perchè, per quanto possa apparir strano, la tecnologia al plasma, ancor oggi, è di un altro pianeta rispetto a qualsiasi lcd (che sia 2k o 4k, retroilluminato o meno a led, poco importa).


    Non a caso siamo nel 2014 e debbo ancora vedere una sola tv lcd (nelle sue infinite varianti, led, led edge, local diming, ecc.) capace di restituirmi un immagine lontanamente paragonabile a quella del mio Pana 50pz800 di tanti anni fa (che pure non è privo di difettucci ed ha ormai i suoi anni).

    In realtà le cose, se uno le vuol davvero vedere, sono chiarissime da oltre un decennio e non sono mai mutate.

    Se parliamo di uno schermo da pc, con immagini prevalentemente ferme, allora sono il primo sostenitore degli lcd.
    Ma se parliamo di un televisore parliamo di un qualcosa di diverso, che deve:
    1) restituire un immagine decente anche con i pessimi programmi in 4/3 sd (tipo i tg di Rai 1.... giusto per non andare lontano);
    2) restituire neri convincenti senza dover affogare i mezzi toni ed avere un rapporto di contrasto decente anche con immagini miste (e non solo con schermate full on / full off)
    3) avere 1080 linee risolte in movimento (e non solo 3 o 400 linee) e non costringere nessuno ad effetti telenovela per interpolazioni comunque non risolutive. Altrimenti scordatevi di vedere decentemente un qualsiasi evento sportivo.
    4) essere fruibile senza deperimento del contrasto e della colorimetria anche da eventuali ospiti o coinquilini senza costringere lo spettatore a porsi obbligatoriamente in modo perpendicolare al pannello.
    5) restituire immagini naturali e non colori assurdi e sparati da alice in wonderland.


    Tutto il resto è fuffa da marketing .... buona da dare in pasto ai sempliciotti ai sempliciotti che leggono i volantini.... e che vogliono la smartttvvù, piuttosto che il 4k senza contenuti (per poi guardarsi estasiati il tiggì in sd 4/3).

    Come dite ?? Disgraziatamente costoro sono il 90% della popolazione?? Aaaaahhh ... ecco perchè oggi ci troviamo senza i Kuro di Pioneer e con la Panasonic che scimmiotta le tv cino-coreane !!!

    Lunga vita al mio vecchio plasma, perchè oggi come oggi le tv che vedo in giro mi fanno un certo ribrezzo.
  • Parky

    25 Marzo 2014, 18:16

    Thegladiator, hai ragione tu, e chi scrive su questo sito è un incompetente. Ti invito a rivedere l'articolo di due anni fa, se c'è ancora... Comunque non è un mio giudizio e anche io preferisco il plasma (l'avrò ribadito non sò quante folte anche nel forum) ma non bisogna neanche far apparire la cioccolata come un'altra cosa...
  • thegladiator

    25 Marzo 2014, 18:24

    Mai affermato nulla di simile, lo stai dicendo tu. E quell'articolo a cui ti riferisci me lo ricordo MOLTO BENE. A quel tempo possedevo l'HX920 e, nonostante possessore di un full led (vero, non farlocco come quello del seppur buono HX850), non concordavo col 50% di ciò che c'era scritto (ma non mi pare questo il luogo per scendere nel dettaglio, converrai con me).
    E da ex-possessore di HX920 ti posso dire che il VT60 (ma anche il VT50, posseduto per qualche mese) sta proprio su un altro pianeta e non mi riferisco solo al nero, ma per praticamente tutti gli aspetti che determinano la qualità di immagine, come si dice it plays in another league!!.
  • thegladiator

    25 Marzo 2014, 18:34

    Aggiungo, e qui chiudo, che a me non viene in tasca nulla a dire meglio questo o quello, ma spesso si confonde l'oggettività (fatta di numeri e misure) con il gusto, facendo rientrare tutto nel pentolone della soggettività. E ciò è quanto mai fuorviante.
    Alla fine mi dispiace solo che Pioneer, Panasonic e perché no Samsung (con l'ottimo plasma F8500) siano state costrette a cambiare rotta perché fondamentalmente la gente (la maggior parte, non tutti) è ignorante e incapace di giudicare la vera qualità, originando un circolo vizioso produttore-consumatore.
  • Onslaught

    25 Marzo 2014, 18:38

    L'AX900 dovrebbe essere Full LED, e non sarà neanche il solo quest'anno: anche altri marchi (per citarne alcuni: Sony, Toshiba e Vizio) proporranno LCD Full LED.
  • Emidio Frattaroli

    25 Marzo 2014, 19:00

    Se vi riferite alla mia foto, visto che ero io quello al CES e che l'ha scattata...

    http://www.avmagazine.it/news/telev...lasma_8833.html

    Permettetemi di dirvi che le foto, fatte in emergenza, non danno affatto l'idea di quella che era la riproduzione delle immagini e che invece ho descritto nell'articolo. In più aggiungo che i particolari sull'LCD non solo c'erano tutti ma l'impressione era che le sfumature fossero molte di più. Nella foto c'è il nero affogato nel display LCD semplicemente perché non ho scattato in raw ma solo in jpg, quindi mi sono dovuto accontentare della dinamica a disposizione.

    le mie considerazioni su quella foto sono ancora qui:

    http://www.avmagazine.it/forum/60-n...714#post4077714

    Però un conto è un prototipo, in condizioni particolari... Un altro conto è un prodotto finito e in commercio.

    Al momento, se penso alla serie VT60 si Panasonic, secondo me il plasma è il display con il più elevato rapporto Q/P. Ha un livello del nero estremamente contenuto che consente di modulare una curva del gamma impensabile a qualsiasi display LCD, con o senza local dimming. Certo: i plasma non sono esenti da difetti, come il dither e altre diavolerie. Ma neanche gli LCD lo sono...

    A proposito di prototipi, Sharp mi sorprese qualche anno fa (forse 10?) al CEATEC con un display LCD con rapporto di contrasto di 1.000.000:1 (ed era vero).

    http://www.avmagazine.it/news/telev...000001_429.html

    Purtroppo non è mai stato commercializzato. Come - purtroppo - fu per il plasma Pioneer super KURO delle meraviglie... Sob!

    Emidio

    Emidio
  • ARAGORN 29

    25 Marzo 2014, 19:20

    @ Nicola...
    Escono i full led ?? Embè.... ??

    Stiamo parlando di tecnologie (lcd a led, local dimmiing, ecc.) che esistono almeno dal 2007.... e che adesso, semplicemente, ricicciano... (in 4k, per carità )

    Siamo partiti dai full led con local dimming... che avevano i loro grossi difetti ma almeno erano un progresso rispetto agli lcd normali.

    Poi li hanno abbandonati (troppo costosi e comunque inferiori ai plasma).
    Poi, per anni, hanno avuto la faccia tosta di dire che i led edge erano meglio dei local dimming (in realtà erano solo più sottili e più economici da produrre) e mo che facciamo?? Prendiamo i full led per novità ?? Un altra volta ???

    Sempre lcd sono, infiocchettati quanto vogliamo, carucci (anzi cari), ma i limiti con cui combattere sono e restano sempre gli stessi.

    Poi è assurdo che uno oggi vada a spendere 3-4000 euro per una finta novità quando un plasma da 1500 di due anni fa, di pari polliciaggio, rendeva 20 volte meglio come tv.
  • Onslaught

    25 Marzo 2014, 20:13

    Stavo solo rispondendo a Plasm-On .
    Comunque vadano (quando potrò li valuterò, quest'anno usciranno LCD Full LED, fortunatamente hanno ricominciato a produrli.
  • thegladiator

    25 Marzo 2014, 20:28

    @Emidio:
    Premesso che dalle foto è sempre difficile poter giudicare, e su questo non si discute. Però dato che le due foto sono state scattate nello stesso momento, ambiente, stessa digitale e stesso operatore (tu ), davo per scontato che fossero state scattate con le medesime impostazioni. Stai quindi dicendo che la foto dello ZT era in raw e quella del prototipo era in jpg?

    Al di là di questo, nonostante la stima che ho di te, rimango MOLTO scettico: se prima lo ero al 100%, ora lo sono al 99% ma solo perché devo dare credito (al di là delle foto) al tuo giudizio dal vivo. Perché hai migliorato solo dell'1% il mio scetticismo? Perché ho sbattuto il naso troppo tempo (anni e anni) sui proclami che il tal nuovo modello lcd fosse migliorato a tal punto da restituire una qualità di immagine cinematografica (a livello di un kuro per esempio che fino all'avvento degli ultimi plasma Pana ancora regnava incontrastato sul versante qualità e ancora oggi se la batte alla grande anche vs. l'ultima serie plasma di Pana) e tutte le volte le attese venivano immancabilmente disattese. Io spero tanto di sbagliarmi ma non ci credo/non ci spero, e oltretutto, come già hai detto tu, un conto è un prototipo, un altro il prodotto finale immesso sul mercato. Purtroppo aggiungerei.
  • Emidio Frattaroli

    25 Marzo 2014, 21:48

    Originariamente inviato da: thegladiator;4144275
    ... Stai quindi dicendo che la foto dello ZT era in raw e quella del prototipo era in jpg?...[CUT]
    No. Erano tutte e due in jpg. Solo che le impostazioni che avevo scelto (iso, esposizione e diaframma) si sono rivelate più azzeccate per il plasma. ricordo molto bene che sono stato costretto a scegliere un tempo di esposizione lungo (1/30) per evitare di fotografare anche gli artefatti di refresh del plasma...

    Per quanto riguarda il JPG, in fiera non c'è mica tempo di sviluppare le foto: bisogna essere rapidi. E non ho mai avuto neanche la presunzione di poter fare una foto per analizzare il gamma ai primissimi step della scala dei grigi. Perché è di questo che stiamo parlando.

    Per fare questa analisi non basta una foto. Serve un generatore (certificato) che invii al display step crescenti (17/255, 18/255, 19/255 e così via) e analizzare i vari valori del gamma, magari con uno strumento sensibile e certificato (come un Minolta LS100). Solo in questo modo è possibile fare un'analisi quantitativa e qualitativa. Con una foto non si può.

    In quel caso valgono di più le parole di chi era presente alla comparativa.

    Anche perché, basta che uno dei due avesse un gamma poco più elevato perché in foto possa risultare con neri affogati. Basta che uno dei due fosse un po' meno luminoso dell'altro perché possa risultare con neri affogati...

    E poi, chi ha effettuato la taratura?

    Siamo sicuri che non l'abbia fatta per mettere più in luce quel display invece che quell'altro?

    Io ho la presunzione di non avere questo tipo di favoritismi.

    Quindi, quando ne avrò la possibilità, proverò a calibrare i nuovi TV al massimo delle mie possibilità, indicando con misure ripetibili e verificabili, quale sia il risultato della mia calibrazione. E li comparerò con quello che sono riuscito ad ottenere da VT60 e ZT60.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News