Toshiba: TV 4K 55X3 al via in Giappone

Gian Luca Di Felice 29 Marzo 2012, alle 11:07 Display e Televisori

Toshiba commercializza in Giappone il suo primo TV con pannello LCD a risoluzione nativa 4K (3840 x 2160 punti). Il TV è anche compatibile 3D senza occhiali, ma questa funzionalità sembra passata in secondo piano rispetto al 4K

Previsto inizialmente per fine dicembre 2011 / gennaio 2012, il primo TV 4K - 3D senza occhiali di Toshiba ha visto poi il suo esordio slittare di qualche mese. Nel frattempo il 55 pollici 55X3 (in Europa la sigla sarà 55ZL2G) è stato commercializzato in questi giorni in Giappone e, a sorpresa, la comunicazione di lancio sembra puntare più sulla compatibilità 4K nativa (3840 x 2160 punti) del pannello, piuttosto che sulla funzionalità 3D senza occhiali.

Il nuovo TV è dotato di retroilluminazione Full LED con local dimming, processore CEVO Duo (evoluzione ancora più potente del CEVO integrato nella serie ZL1), upscaling 4K, conversione 2D -> 3D e servizi Smart TV evoluti. A conferma di quanto Toshiba punti al 4K per il suo mercato interno, in contemporanea con il nuovo TV, la multinazionale nipponica ha introdotto il processore video THD-MBA1 che consente di collegare una videocamera 4K per la riproduzione dei contenuti sul TV 55X3, oppure di collegare 4 segnali 1080p opportunamente preparati per riprodurre poi sul TV un proprio lavoro a risoluzione nativa 4K. Toshiba ha anche annunciato il prossimo rilascio di un servizio per la riproduzione in streaming web di contenuti e film a risoluzione nativa 4K (sempre in esclusiva per il mercato giapponese).

Il nuovo 55X3 viene venduto a 650.000 Yen (circa 6.000 Euro), mentre la versione europea 55ZL2G dovrebbe arrivare nei negozi tra qualche settimana ad un prezzo annunciato di 7.900 Euro.

Fonte: Akihabara News

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Guido310

    30 Marzo 2012, 09:11

    Il fatto che la differenza non fosse così marcata a prima vista è merito del Reality Creation del Sony, che sfrutta comunque la matrice 4K e i pixel molto più piccoli (nonchè lo spazio tra essi) per elaborare l'immagine 2K con risultati eccezionali...senza una matrice 4K tale risultato non sarebbe possibile...In qualche modo anche il JVC RS55 con la sua emulazione 4K migliora l'immagine, senza raggiungere i livelli del Sony che ha una matrice 4K vera
    Infatti alcuni trailers (Hobbit) a 4K nativi si vedevano peggio di un buon Bluray upscalato, ma questo era dovuto anche al materiale nativo che non è che fosse straordinario...con le immagini 4K native di alta qualità sembrava di essere lì dentro
  • jpjcssource

    30 Marzo 2012, 18:04

    @ Onlaught

    Si forse ho pensato troppo con la testa di appassionato e meno da utonto medio.

    Comunque a dimostrazione che da distanze ravvicinate si notano le differenze fra le risoluzioni anche con polliciaggi non troppo spinti ci sono anche le osservazioni di tutti i fortunati che hanno potuto vedere lo Sharp 85 con matrice 8k.
  • Onslaught

    30 Marzo 2012, 18:15

    Originariamente inviato da: akenzo;3473037
    nel confronto tra un'immagine 2k e 4k, così di primo impatto, non si notavano grandi differenze.

    Come ti è stato detto devi valutare la differenza tra un display e proiettore Full HD ed uno 4K, non tra una sorgente Full HD ed una 4K su un display o proiettore 4K.
    Può sembrare una differenza di poco conto, ma non lo è: nel primo caso valuti la differenza a livello di dettaglio (che non può essere uguale: la risoluzione è differente), nel secondo la bontà della resa in relazione al segnale in ingresso (perché, in questo caso, la risoluzione è sempre 4K).
  • dumbo54

    31 Marzo 2012, 02:31

    Mah...

    Al momento me la cavo ancora benissimo col mio Panasonic da 50 non full hd ( solo hd ready ).
    Con dvd e bluray se la cava bene, per il resto vedendo parecchia tv standard e usando parecchio la Apple tv2 ( sempre 720, non 1080) non ho alcun problema.
    Certo sono incuriosito sia dagli oled che dai 4k.
    Quello che è certo è che non acquisterò un 3d da vedere con gli occhialini.
    Il mio prossimo televisore dovrà essere 65, e 3 d senza occhiali.
    Quindi, crisi permettendo, ne riparliamo verso il 2015.
    Se invece la situazione continua ad essere catastrofica come ora, credo che ne riparleremo fra almeno 10 anni!
  • g_andrini

    02 Aprile 2012, 14:49

    [editato]
« Precedente     Successiva »

Focus

News