"Super Upscaling" in arrivo da Hitachi
L'azienda nipponica annuncia che in occasione del CEATEC, che aprirà i battenti settimana prossima, presenterà un prototipo di TV LCD con tecnologia di "super upscaling" che migliorerà significativamente l'esperienza visiva dei contenuti SD sui TV di ultima generazione
L'implementazione di sofisticati algoritmi di upscaling all'interno dei televisori, sembra la nuova frontiera su cui puntano un pò tutti i produttori per i prossimi anni. Evidentemente i più importanti protagonisti del settore sono consapevoli che c'è ancora troppo materiale in standard definition per tralasciare questo aspetto che rischia di mettere in cattiva luce le potenzialità dei pannelli di ultima generazione.
Ecco dunque che Hitachi annuncia la presentazione, in occasione del prossimo CEATEC di Tokyo, della sua tecnologia di upscaling a 1080p. L'azienda nipponica aggiunge, inoltre, che la tecnologia sviluppata dai propri ingegneri non è solo in grado di upscalare e accrescere l'esperienza di visione dei DVD e delle trasmissioni televisive in SD, ma anche di migliorare la qualità delle trasmissioni HDTV. Al momento non sono stati divulgati dettagli sul funzionamento della tecnologia, ma i responsabili tecnici Hitachi hanno anticipato che l'algoritmo analizza i segnali di luminanza delle immagini in ingresso prima di processore simultaneamente più zone.
Hitachi aggiunge poi che la propria tecnologia di "super upscaling" elabora le immagini un frame alla volta e in tempo reale. Il software è in grado di individuare le immagini più dettagliate - vedi i primi piani -, nonché le aree meno nitide - vedi gli sfondi - senza per questo alterare la prospettiva. Questo aspetto lo differenzia dagli attuali metodi di upscaling che applicano le elaborazioni a un livello prestabilito e uniforme.
Hitachi intende integrare questa tecnologia sulla propria gamma di televisori LCD e Plasma a partire dal 2010. Al momento è ancora in fase di sviluppo il chipset dedicato, nonché il relativo software di gestione.
Fonte: Electronista
Commenti (34)
-
esatto, il fatto che propongano ora e in futuro prodotti con un buono (o almeno molto pubblicizzato scaler) fa ancor più credere che ancora per molto vedremo programmi a 576 linee..
-
si è quello che volevo dire io, ma far uscire fra 2 anni le tv con super-upscaling vuol dire che non c'è fiducia sulla diffusione di materiale hd e siccome il formato hd per eccellenza è il br...
-
credo poco a questo fantomatico super upscaling, a casa uso un Oppo 983, ho un Crystalio 2300 per il plasma in soggiorno e un VP30 per il VPR in salotto... non credo che questo fantomatico super upscaling potrà mai fare di più di quel che ho, che sinceramente, pur con le caratteristiche e i limiti tecnologici che sono proprie mi offre ottime visioni, anche se sinceramente lontane dai risultati dell'alta definizione vera, BD o HD DVD che sia...
-
salve sono nuovo del forum
IMHO
l'HD oggi è utile per i pochi che per ora possono permettersi display superiori ai 40
se a questo aggiungiamo che la maggior parte dei film che escono sono tutta azione e effetti speciali ...
e che l'utente medio vede soprattutto quei film ...
e che la tv digitale terrestre nostrana è fatta per andare in contemporanea con l'analogico
abbiamo un quadretto poco edificante
credo che per apprezzare VERAMENTE il bluray e la sua definizione servano soprattutto documentari ...
dove ci sono inquadatrature fisse che durano e l'utente ha il tempo di andare a cercare con l'occhio i dettagli
A proposito qualcuno sa se sono disponibili i titoli bluray National Geographic in italia ??
un'altra cosa interessante che è possibile fare con l'alta definizione è mettere scritte informative dettagliate (caratteri piccoli) sopra le immagini,
ma finchè i prodotti usciranno multiformato BR,DVD dubito che verranno usate
-
P.S.
ho dimenticato l'oggetto della news :P
quindi visto il parco titoli BR in circolazione
benvengano i superupscaler nelle tv
da felice possessore di PS3
un ottimo upscaler per DVD
-
Originariamente inviato da: the-smokerda felice possessore di PS3
un ottimo upscaler per DVD
diciamo buono -
Sinceramente non capisco la deriva di molti commenti: qui si parla di processare un segnale televisivo e non una sorgente Blu-Ray, non dimentichiamoci lo scopo principale di un televisore (e non di uno schermo cinema).
Piuttosto, il risvolto agghiacciante di questa notizia è il timing: se nel 2010 passeremo al DTT in HD, basterà un ottimo deinterlacer...
-
L'HD televisivo deve essere per forza interlacciato?
-
nessuna deriva; finchè uno mi dice che oggi mi farà uscire un super-upscaler per vedere meglio le fonti sd vista l'attuale bassa diffusione del br o altre sorgenti hd, passi, ma se mi dice che lo farà uscire nel 2010 voul dire che non conta che da qui a 1 anno e mezzo ci sia una diffusione abbastanza alta di sorgenti hd, tanto da puntare come punto di forza della tv un sistema di super upscaling.
-
ovviamente nel 2010 non si passerà al dtt hd visto che ad oggi non si è ancora deciso uno standard di trasmissione