"Super Upscaling" in arrivo da Hitachi

Gian Luca Di Felice 26 Settembre 2008, alle 17:05 Display e Televisori

L'azienda nipponica annuncia che in occasione del CEATEC, che aprirà i battenti settimana prossima, presenterà un prototipo di TV LCD con tecnologia di "super upscaling" che migliorerà significativamente l'esperienza visiva dei contenuti SD sui TV di ultima generazione

L'implementazione di sofisticati algoritmi di upscaling all'interno dei televisori, sembra la nuova frontiera su cui puntano un pò tutti i produttori per i prossimi anni. Evidentemente i più importanti protagonisti del settore sono consapevoli che c'è ancora troppo materiale in standard definition per tralasciare questo aspetto che rischia di mettere in cattiva luce le potenzialità dei pannelli di ultima generazione.

Ecco dunque che Hitachi annuncia la presentazione, in occasione del prossimo CEATEC di Tokyo, della sua tecnologia di upscaling a 1080p. L'azienda nipponica aggiunge, inoltre, che la tecnologia sviluppata dai propri ingegneri non è solo in grado di upscalare e accrescere l'esperienza di visione dei DVD e delle trasmissioni televisive in SD, ma anche di migliorare la qualità delle trasmissioni HDTV. Al momento non sono stati divulgati dettagli sul funzionamento della tecnologia, ma i responsabili tecnici Hitachi hanno anticipato che l'algoritmo analizza i segnali di luminanza delle immagini in ingresso prima di processore simultaneamente più zone.

Hitachi aggiunge poi che la propria tecnologia di "super upscaling" elabora le immagini un frame alla volta e in tempo reale. Il software è in grado di individuare le immagini più dettagliate - vedi i primi piani -, nonché le aree meno nitide - vedi gli sfondi - senza per questo alterare la prospettiva. Questo aspetto lo differenzia dagli attuali metodi di upscaling che applicano le elaborazioni a un livello prestabilito e uniforme.

Hitachi intende integrare questa tecnologia sulla propria gamma di televisori LCD e Plasma a partire dal 2010. Al momento è ancora in fase di sviluppo il chipset dedicato, nonché il relativo software di gestione.

Fonte: Electronista

Commenti (34)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gigiluigipigi

    27 Settembre 2008, 00:11

    Finalmente l'hanno capito che anche lo scaler è importante..
    meglio tardi che mai..

  • psychok9

    27 Settembre 2008, 01:46

    Già... peccato che una sorgente pessima come quella televisiva, con effetti enhance come quello che desumo facciano questa nuova serie di televisori, non faranno altro che accentuare i già ben visibili difetti della sorgente... Spesso mi capita di vedere pure dei blocchi tipici della aggressiva compressione mpeg utilizzata ormai spesso anche in TV...
  • psychok9

    27 Settembre 2008, 01:46

    Scusate doppio post da eliminare per problemi visualizzazione web (mi capita spesso pure con hwup ).
  • psychok9

    27 Settembre 2008, 01:49

    Originariamente inviato da: atchoo
    Speriamo che non sia il trionfo dell'edge enhancement...

    Secondo me, se cambierà di continuo in base all'immagine... darà pure fastidio perché si noteranno i continui cambiamenti del parametro... IMHO
  • Rosy

    27 Settembre 2008, 09:07

    Nel 2010????? ma allora le trasmissioni tv in hd saranno un miraggio per i prossimi 5 anni? :-(
    Io non credo
  • margiop

    27 Settembre 2008, 09:45

    La mia modesta opinione ...
    L'utente finale, quello che in gergo chiamiamo utonto, rappresenta la grande massa, che con il proprio comportamento di acquisto decide le sorti di prodotti e tecnologie.
    Il comportamento di acquisto è ovviamente plasmabile dal marketing, ma mai al 100%.
    Nei negozi di elettronica più o meno grandi collegano tutte le TV alla stessa sorgente, il più delle volte Sky HD oppure DVD di ottima qualità, magari cartoni animati.
    L'ignaro acquirente si porta a casa un gioiellino, lo collega all'antenna e ... patatrac ! si vede malissimo !
    La massa guarda ancora la TV analogica, è cresciuta con essa.
    Non solo la qualità visiva del segnale analogico in queste TV è pessima, ma tocca loro sorbirsi anche i 4:3 deformati in 16:9; la gente tollera molto di più le bande nere orizzontali che quelle verticali ...
    La conclusione di aver sbagliato acquisto è quindi logica.
    Invece di inventarsi tutte queste asinate, che non produrranno mai risultati utili con l'analogico, questi benedetti produttori TV dovrebbero fare pressioni sui broadcaster, la catena video tv inizia da lì, dalle riprese con le telecamere.
    E poi, ma credono veramente che l'utonto sappia cos'è un'operazione di upscaling ?
  • laba

    27 Settembre 2008, 09:47

    Ben vengano gli upscaling

    premetto che anni fa ho visto uno scalere hardware (quindi separato), collegato ad un lettore dvd-denom e proiettore SIM2, credetemi la qualità forse era superiore anche al blu-ray, solo che questo scalere costava 5000 euro :-), non chiedetemi il nome perche saranno passati + di 5 anni, il film in visione era Starship Troopers, spettacolo.. ah dimenticavo la proiezione era stata fatta su un telo 4x2mt ed ero seduto a 2mt, ma si vedeva anche il più fine dettaglio, quello che sta proponendo Hitachi oggi e solo un abbassamento del costo produttivo della tecnologia per essere fruita da tutti (o quasi).
  • atchoo

    27 Settembre 2008, 10:03

    Originariamente inviato da: margiop
    E poi, ma credono veramente che l'utonto sappia cos'è un'operazione di upscaling ?

    No. Però il super upscaling proporrà loro un edge enhancement mostruoso e gli utonti vivranno felici e contenti.

    @laba: tu ricordi che un dvd visto cinque anni fa, in condizioni particolari*, forse era superiore anche al blu-ray? Quelle stesse prestazioni, forse anche superiori, te le fornisce oggi un lettore dvd come l'Oppo. E no, non è superiore ad un bd.

    * sicuro, ad esempio, che il proiettore fosse HD e che l'hardware esterno non si limitasse a deinterlacciare il segnale?
  • aznable-r

    27 Settembre 2008, 10:13

    insomma un' altra testimonianza di fiducia verso il br.
  • atchoo

    27 Settembre 2008, 10:32

    Cosa c'entrano i bd? Si parla di tv con scaler (di qualità incorporato: servono al 99,99% per programmi televisivi (per vedere i dvd ben upscalati è sufficiente comprarsi un buon lettore). Siccome le tv attuali hanno decoder dtt interni (decoder esterni con funzioni di upscaling ci sono già da un po') è l'unico modo per migliorare la qualità di visione.
    Mi sembra una testimonianza di (poca) fiducia verso la diffusione dell'hd in genere, dunque.
« Precedente     Successiva »

Focus

News