AV Magazine - Logo
Stampa
 
"Super Upscaling" in arrivo da Hitachi
Gian Luca Di Felice - 26/09/2008, 17:05
“L'azienda nipponica annuncia che in occasione del CEATEC, che aprirà i battenti settimana prossima, presenterà un prototipo di TV LCD con tecnologia di "super upscaling" che migliorerà significativamente l'esperienza visiva dei contenuti SD sui TV di ultima generazione”

L'implementazione di sofisticati algoritmi di upscaling all'interno dei televisori, sembra la nuova frontiera su cui puntano un pò tutti i produttori per i prossimi anni. Evidentemente i più importanti protagonisti del settore sono consapevoli che c'è ancora troppo materiale in standard definition per tralasciare questo aspetto che rischia di mettere in cattiva luce le potenzialità dei pannelli di ultima generazione.

Ecco dunque che Hitachi annuncia la presentazione, in occasione del prossimo CEATEC di Tokyo, della sua tecnologia di upscaling a 1080p. L'azienda nipponica aggiunge, inoltre, che la tecnologia sviluppata dai propri ingegneri non è solo in grado di upscalare e accrescere l'esperienza di visione dei DVD e delle trasmissioni televisive in SD, ma anche di migliorare la qualità delle trasmissioni HDTV. Al momento non sono stati divulgati dettagli sul funzionamento della tecnologia, ma i responsabili tecnici Hitachi hanno anticipato che l'algoritmo analizza i segnali di luminanza delle immagini in ingresso prima di processore simultaneamente più zone.

Hitachi aggiunge poi che la propria tecnologia di "super upscaling" elabora le immagini un frame alla volta e in tempo reale. Il software è in grado di individuare le immagini più dettagliate - vedi i primi piani -, nonché le aree meno nitide - vedi gli sfondi - senza per questo alterare la prospettiva. Questo aspetto lo differenzia dagli attuali metodi di upscaling che applicano le elaborazioni a un livello prestabilito e uniforme.

Hitachi intende integrare questa tecnologia sulla propria gamma di televisori LCD e Plasma a partire dal 2010. Al momento è ancora in fase di sviluppo il chipset dedicato, nonché il relativo software di gestione.

Fonte: Electronista