Sony: TV OLED Master XR A90K e XR A75K disponibili in Europa

Riccardo Riondino 02 Giugno 2022, alle 15:14 Display e Televisori

Sony lancia due serie di TV OLED WRGB, dotati di XR Cognitive Processor, XR OLED Contrast Pro, sistema Acoustic Surface Audio con Dolby Atmos, ingressi HDMI 2.1, funzioni Perfect for PlatStation, OS Google TV, Netflix Adaptive Calibrated Mode e Bravia Core Calibrated Mode

Sony A90K
- click per ingrandire -

Sony avvia la distribuzione in Europa dei TV OLED serie Master A90K e A75K, disponibili rispettivamente nelle versioni da 48" e 42" (XR-48A90K €1.999 / XR-42A90K €1.899) e da 65" e 55" ( XR-65A75K €2.999 / XR-55A75K €2.149). La serie A90K si va ad affiancare alla A90J dell'anno scorso, che continuerà a essere prodotta anche nel 2022. I due nuovi televisori OLED, entrambi equipaggiati con pannelli WRGB, integrano il DSP XR Cognitive Processor, in grado di applicare elaborazioni in maniera differente a seconda delle zone ed elementi dell'immagine statisticamente più osservati dallo spettatore. La tecnologia XR OLED Contrast Pro migliora i colori e il contrasto nelle aree luminose, per neri ancora più profondi, picchi luminosi più intensi e toni medi più naturali.

Altre caratteristiche condivise sono i due ingressi HDMI 2.1 compatibili HFR (4K/120), eARC, VRR (senza aggiornamenti del firmware), nonché le funzioni Perfect for PS5 (ALLM e HGiG). Lo stesso vale per il codec AV1, il Dolby Vision / Atmos e il sistema Acoustic Surface, che usa degli attuatori sul retro del pannello per metterlo in vibrazione e fagli emettere anche i suoni (Acoustic Surface Audio+ per la serie A90K e Acoustic Surface Audio per la A75K). In abbinamento con modelli compatibili, come HT-A7000/HT-A5000, la funzione Acoustic Center Sync permette di utilizzare la soundbar e gli altoparlanti del televisore come un unico canale centrale. Il sistema operativo è Google TV con una nuova sezione "Sony" nella schermata principale per evidenziare funzioni specifiche dei televisori Bravia. Rimane confermato il supporto Apple HomeKit e AirPlay 2.


- click per ingrandire -

La serie A90K ha in dotazione un nuovo telecomando, più piccolo e con meno tasti (25 invece di 49). Si può anche chiedere all'assistente vocale di ritrovare il telecomando. La videocamera Bravia Cam (opzionale) da installare sopra il televisore, riconosce il punto esatto in cui sono seduti gli spettatori nella stanza per ottimizzare di conseguenza le immagini e il suono. Sono disponibili anche funzioni come i comandi gestuali e le video chat. Non manca l'esclusivo servizio streaming Bravia Core, che offre titoli Sony Pictures Entertainment con bit-rate fino a 80 Mbps. Il Netflix Adaptive Calibrated Mode adatta le immagini alla luce ambiente per riprodurre film e serie TV secondo gli intenti del regista, indipendentemente dalle condizioni di luminosità. Il sistema regola automaticamente il livello di luminanza e nella serie A90K anche la curva di tone mapping.

I TV Sony aggiungono il Bravia Core Calibrated Mode, che regola in automatico la qualità delle immagini sullo schermo, anche in questo caso per renderle più fedeli all’idea originaria dell’autore. Il design minimalista One Slate con cornice Metal Flush Surface racchiude lo schermo in un singolo pannello di vetro, eliminando le distrazioni e aiutando a focalizzare l'attenzione degli spettatori. L'impegno di Sony per la sostenibilità prevede per alcuni TV di quest’anno l'uso del materiale proprietario Sorplas, composto al 99% da plastica riciclata. Le dimensioni degli imballaggi inoltre sono state ridotte di circa il 15%, mentre l’uso di inchiostro e plastica è stato tagliato rispettivamente del 90% e del 35% circa. Grazie alla capacità di rilevare l’assenza di spettatori davanti al televisore, la Bravia CAM inoltre abbassa l’intensità luminosa dello schermo per risparmiare energia.

Per ulteriori informazioni: www.sony.it/electronics/tv/t/televisori-oled

Fonte: Sony Italia

Commenti

Focus

News