
Sony: stop agli OLED, focus su LCD 4K
Secondo la testata giapponese Nikkei, Sony avrebbe deciso di fermare lo sviluppo di OLED a fini commerciali, decidendo di dare priorità alle TV LCD con risoluzione Ultra HD
Secondo la testata giapponese Nikkei, Sony avrebbe deciso di fermare lo sviluppo della tecnologia OLED a fini commerciali. Niente TV OLED, quindi, nel prossimo futuro: il focus della compagnia, a livello di display, sarà la produzione di LCD a risoluzione Ultra HD. A motivare questa scelta sarebbe la scarsissima domanda: Sony non prevede un reale aumento nella richiesta di OLED nell'immediato futuro. Dal canto loro, invece, gli LCD Ultra HD stanno già generando ricavi e possono contribuire a riportare la divisione TV in attivo, per la prima volta dopo 11 anni (si parla dell'anno fiscale che terminerà a Marzo 2015).
Per meglio comprendere la situazione, occorre fornire qualche numero: Sony è attualmente tra i leader del mercato Ultra HD: a livello di unità distribuite, sono i produttori cinesi (tutti insieme) a detenere il primato, ma se si considera il “valore” del mercato (ovvero se si prendono in considerazione i prezzi e relativi ricavi), Sony si è aggiudicata ben il 20% del totale, nel corso del 2013. Il produttore giapponese vede la possibilità concreta di poter far leva sull'appettibilità del proprio marchio, al fine di espandere ulteriormente le proprie quote. Nel 2014 verranno rilasciati, infatti, sette modelli LCD Ultra HD, con un aumento molto significativo rispetto all'anno precedente (oltre il doppio). L'obiettivo dichiarato è quadruplicare le vendite, entro la fine dell'anno fiscale. I TV Ultra HD costituiranno tra il 40 ed il 50% della gamma "TV di grandi dimensioni" di Sony, mentre lo scorso anno il dato si fermava al 10-20%.
Sony riassegnerà il personale attualmente occupato sullo sviluppo di TV OLED presso l'Atsugi Technology Center, ad altri incarichi, inclusa la realizzazione di nuovi prodotti legati al 4K Ultra HD. Nel mentre si procederà a tagliare i costi, in modo da riportare in attivo la divisione TV: tra questi tagli vi sarà anche la riduzione, pari al 20%, di tutte le spese per la manodopera legata all'elettronica di consumo.
Ricordiamo ancora che la notizia riportata è, per ora, un'indiscrezione (seppur da fonte altamente affidabile, n.d.r.) e dovrà, dunque, essere confermata. A fine marzo avevamo riportato un altro rumor, di senso praticamente opposto, che ipotizzava un acquisto, da parte di Sony (e anche di Panasonic, vedi news), dei pannelli OLED LG, in modo da poter realizzare una propria gamma di TV OLED.
Fonte: Nikkei
Commenti (50)
morale della favola: non so dare torto a Sony (se la notizia fosse vera)
Comunque da appassionati possiamo solo gufare contro la scommessa Sony!

Forza LG, abbasso Sony!!!!!!!!!!!!!!!

Si prenda un 4k e lo si metta in casa propria. Con il buio, la luce, e il materiale presente. Questo e' un confronto serio, il resto e' illusione, che sconfina quasi in truffa.
Si prenda un 4k e lo si metta in casa propria. Con il buio, la luce, e il materiale presente. Questo e' un confronto serio, il resto e' illusione, che sconfina quasi in truffa.
Quoto !!!
Ovviamente il tuo commento è corretto...ma non è che si possono spendere 4000€ e poi magari ritrovarsi con qualcosa che non piace (e nemmeno a me l'oled LG è piaciuto tantissimo con le immagini in movimento....e non mi esprimo sulla curvatura).Considerando che i negozi specializzati che tarano tutto a dovere e ti fanno utilizzare i tuoi bluray sono sempre meno i centri commerciali sono ancora necessari.
L'alternativa sarebbe acquistare online e avvalersi poi del diritto di recesso,con tutti i pro e i contro.
O affidarsi alle recensioni ed acquistare a scatola semi-chiusa

Io, come te, da amante della qualità lo spero davvero. Ma sei proprio sicuro che ci sia la reale possibilità che l'oled possa affermarsi dato che l'utente medio afferma
Queste sono le reali conclusioni di chi gravita nei CC e, in virtù di ciò, non sono per nulla ottimista.
