Sony: stop agli OLED, focus su LCD 4K
Secondo la testata giapponese Nikkei, Sony avrebbe deciso di fermare lo sviluppo di OLED a fini commerciali, decidendo di dare priorità alle TV LCD con risoluzione Ultra HD
Secondo la testata giapponese Nikkei, Sony avrebbe deciso di fermare lo sviluppo della tecnologia OLED a fini commerciali. Niente TV OLED, quindi, nel prossimo futuro: il focus della compagnia, a livello di display, sarà la produzione di LCD a risoluzione Ultra HD. A motivare questa scelta sarebbe la scarsissima domanda: Sony non prevede un reale aumento nella richiesta di OLED nell'immediato futuro. Dal canto loro, invece, gli LCD Ultra HD stanno già generando ricavi e possono contribuire a riportare la divisione TV in attivo, per la prima volta dopo 11 anni (si parla dell'anno fiscale che terminerà a Marzo 2015).
Per meglio comprendere la situazione, occorre fornire qualche numero: Sony è attualmente tra i leader del mercato Ultra HD: a livello di unità distribuite, sono i produttori cinesi (tutti insieme) a detenere il primato, ma se si considera il “valore” del mercato (ovvero se si prendono in considerazione i prezzi e relativi ricavi), Sony si è aggiudicata ben il 20% del totale, nel corso del 2013. Il produttore giapponese vede la possibilità concreta di poter far leva sull'appettibilità del proprio marchio, al fine di espandere ulteriormente le proprie quote. Nel 2014 verranno rilasciati, infatti, sette modelli LCD Ultra HD, con un aumento molto significativo rispetto all'anno precedente (oltre il doppio). L'obiettivo dichiarato è quadruplicare le vendite, entro la fine dell'anno fiscale. I TV Ultra HD costituiranno tra il 40 ed il 50% della gamma "TV di grandi dimensioni" di Sony, mentre lo scorso anno il dato si fermava al 10-20%.
Sony riassegnerà il personale attualmente occupato sullo sviluppo di TV OLED presso l'Atsugi Technology Center, ad altri incarichi, inclusa la realizzazione di nuovi prodotti legati al 4K Ultra HD. Nel mentre si procederà a tagliare i costi, in modo da riportare in attivo la divisione TV: tra questi tagli vi sarà anche la riduzione, pari al 20%, di tutte le spese per la manodopera legata all'elettronica di consumo.
Ricordiamo ancora che la notizia riportata è, per ora, un'indiscrezione (seppur da fonte altamente affidabile, n.d.r.) e dovrà, dunque, essere confermata. A fine marzo avevamo riportato un altro rumor, di senso praticamente opposto, che ipotizzava un acquisto, da parte di Sony (e anche di Panasonic, vedi news), dei pannelli OLED LG, in modo da poter realizzare una propria gamma di TV OLED.
Fonte: Nikkei
Commenti (50)
-
Originariamente inviato da: Maxt75;4175621Per me le immagini dei 4k mostrate nei centri commerciali non valgono nulla.
Si prenda un 4k e lo si metta in casa propria. Con il buio, la luce, e il materiale presente. Questo e' un confronto serio, il resto e' illusione, che sconfina quasi in truffa.
Non posso far altro che quotare. -
E' un vero peccato... Se il brand re del 4K avesse continuato R&D negli Oled per raggiungere e superare LG ne avremmo viste delle belle...
Io che sono in attesa di un buon Oled 4K a prezzi umani ho paura che dovrò aspettare un altro bel po'... -
Se LG dovesse rimanere da sola a spingere l'OLED difficilmente la spunterebbe, non sarebbe la prima volta che una tecnologia nettamente superiore non sfonda il mercato, però LG potrebbe trarre vantaggio anche dal poter fornire la tecnologia OLED x smartphone tablet etc. ecco questo potrebbe fornirgli ossigeno per poter tenere botta nei primi anni dei TV OLED, anche i produttori cinesi potrebbero giocare un ruolo importante.
Per il resto è inutile girarci intorno l'OLED è un su un pianeta che non può che essere nettamente superiore a decidere però, come sempre, saranno i soldi ed il relativo mercato !!! -
Originariamente inviato da: e.frapporti;4175580sarà certamente colpa del centro commerciale e di come mostrano le TV (MW) ma siceramente, la settimana scorsa, da quello che vedevano i miei occhi avrei preferito senza dubbio uno dei 4-5 UHD all'LG OLED perchè a parte un nero che rasentava la perfezione come visione d'insieme non aveva lo stesso impatto degli UHD
Calibrazione questa sconosciuta...
Una volta acquistato il TV lo colleghi e poi inizia il lavoro vero: disattivare le funzioni commerciali inutili o che peggiorano l'immagine (hypermegacontrast, strasuperdimming, ultraquackbright, superultraquadhipuazz) e trovare i settaggi giusti per il tuo ambiente.
Tipicamente quando escono dalla scatola i TV sono settati in modalità demo effettispecialiecoloriultravivaci che grida guardami io faccio tutto fosforescente (roba che se lo accendi al buio ti perfora la retina), ma veder bene è un'altra roba.
Quello che voglio dire in sostanza è che valutare le differenze fra due TV in un centro commerciale, è come cercare di apprezzare la differenza tra una Ferrari e una 600, in mezzo all'ingorgo della tangenziale Nord alle 8 di mattina (dove forse la 600 se la cava anche un pelo meglio). -
Originariamente inviato da: thegladiator;4175771Ma sei proprio sicuro che ci sia la reale possibilità che l'oled possa affermarsi dato che l'utente medio afferma
Sono tutto meno che sicuro al riguardo, semplicemente spero che quanto ho detto possa accadere, per il resto ho sempre detto che tutti spingono sul 4K perchè possono vendere facilmente un po' di fuffa per tirare a campare.
Spero anche che si concretizzi l'accrodo con Panasonic per la fornitura dei pannelli, un produttore in più del calibro di Panasonic potrebbe dare una spinta a questa tecnologia, con LG da sola effettivamente non so come andrà a finire. -
Originariamente inviato da: Maxt75;4175621Per me le immagini dei 4k mostrate nei centri commerciali non valgono nulla.
Si prenda un 4k e lo si metta in casa propria. Con il buio, la luce, e il materiale presente. Questo e' un confronto serio, il resto e' illusione, che sconfina quasi in truffa.
Concordo pienamente, anche con i limiti sul movimento l'Oled LG è incomparabile con qualsiasi LCD sia full HD che 4k. Se Sony ha deciso di abbandonare lo sviluppo Oled (ma non doveva comprare i pannelli da LG??? ) che si tenga i suoi LCD, io per il momento mi godo il mio GT60 che a livello di nero e contrasto da la polvere a tutti gli LCD esistenti (anche quelli appena usciti), quando tirerà le cuoia allora comprerò un Oled che è l'unico tv che puo soddisfarmi dopo un plasma così performante. Per inciso ho appena fatto un giro da MW dove ho visto sia l'Oled LG che i nuovi Samsung 4k curvi, a parte che questi ultimi sono spessi quanto un vecchio plasma, ma sono la fiera del riflesso con quella curvatura che riduce anche la visione laterale, l'Oled LG a parte tutte le performances video è bellissimo anche da guardare da spento, sottilissimo ed elegante. -
Il prossimo ad annunciare per la seconda volta che abbandonerà gli Oled e si concentrerà esclusivamente sui 4K LCD sarà Panasonic
.
-
Originariamente inviato da: Plasm-on;4175893quando tirerà le cuoia allora comprerò un Oled che è l'unico tv che puo soddisfarmi dopo un plasma così performante.
Su questo NON c'è dubbio alcuno.
Dopo un GT/VT60 non si può proprio tornare ai cristalli liquidi, 4K o non 4K, local dimming o non local dimming. -
Poveri noi...
Ma un povero possessore di un Kuro (come il sottoscritto) cosa si può augurare per il futuro? Io, onestamente, non sono ancora riuscito a vedere una tecnologia/marca/modello che mi faccia dire: posso migliorare! Mi auguro viva ancora a lungo il mio fidato... -
Originariamente inviato da: SSAbarth;4175904Il prossimo ad annunciare per la seconda volta che abbandonerà gli Oled e si concentrerà esclusivamente sui 4K LCD sarà Panasonic
.
Io non sorriderei tanto, questo che auspichi significa che a parte LG (se a questo punto continuerà con gli Oled) nessuno produrrà più un tv di qualità o cmq superiore agli attuali plasma a livello di nero, contrasto, angolo di visione, naturalezza dei colori, sfumature riproducibili, non mi sembra qualcosa (almeno per gli appassionati della qualità d'immagine) su cui sorridere.