Sony rimanda l'uscita dei TV OLED
Il gigante giapponese è tra i maggiori sostenitori della tecnologia OLED, ma per far fronte alla crisi internazionale e sopratutto ai propri conti in rosso ha deciso di rimandare l'uscita di nuovi TV OLED. Se ne riparlerà non prima del 2011
Secondo quanto riportato dal quotidiano finanziario "Wall Street Journal", Sony ha deciso di ritardare l'uscita di nuovi modelli di TV con tecnologia OLED. Fino a pochi mesi fa sembrava che un TV OLED di diagonale maggiore rispetto al XEL-1 da 11 pollici già commercializzato potesse arrivare entro la fine del 2009 o al massimo essere presentato in occasione del CES 2010 di Las Vegas (a gennaio). Invece sembra che la grave crisi finanziaria che sta colpendo Sony abbia indotto i vertici a rivedere i piani, proprio per evitare ulteriori emorragie alla divisione TV.
Insomma, molti analisti pensavano che Sony avrebbe premuto forte sull'acceleratore in vista dell'arrivo dei TV OLED, proprio in considerazione del know-how acquisito e sopratutto del ritorno a una tecnologia completamente sviluppata e fatta in casa. Ricordiamo infatti che dopo la scomparsa del tubo catodico, Sony non è più stata una protagonista tecnologica del mercato TV, limitandosi ad accordi di joint-venture per la produzione dei pannelli (vedi Samsung e ora Sharp per quanto riguarda gli LCD).
Ma la congiuntura economica mondiale non consente al momento a Sony di investire in una tecnologia ancora in parte acerba e soprattutto costosa e quindi i responsabili del gruppo preferiscono continuare a puntare sugli LCD e sulla loro riduzione dei costi di produzione, nonché miglioramenti qualitativi grazie a una maggiore diffusione di modelli con retroilluminazione a LED. Insomma se le cose andranno meglio per Sony, di OLED si potrà ricominciare a parlare non prima del 2011...
Fonte: Wall Street Journal
Commenti (11)
-
Dimensioni Ridicole
Come detto da svariati insiders, anche quando usciranno, non raggiungeranno grosse dimensioni (es:50", io che cerco un 50+ pollici non comprerei un oled nemmeno se lo vendessero domani (poi visti i prezzi del 11 un 32 lo farebbero 8000 euro...)